Ebike leggera contro Ebike pesante

151

La scorsa settimana Marco ha provato a vedere quanti metri di dislivello riusciva a fare con la Specialized Levo SL. Incuriosito dal suo esperimento, ho voluto vedere la differenza fra questa ebike leggera e una ebike pesante, cioé una classica con motore più potente e batteria più capiente.

YouTube video

 

Vi aspettiamo stasera alle 18:00 per la premiere sul nostro canale Youtube, non mancate!

 

Commenti

  1. Torakiki:

    Concordo con te al 100% e aggiungo che dipende pure dalle percorsi si affrontano. A me, ad esempio, fare quelle salite rocciose a chissà quanti mila metri non interessa proprio. Abito in collina e i dislivelli non sono tali da caricarsi la bici in spalle. Ma poi perché farlo? Chiunque è padronissimo di far ciò che vuole ma secondo me ci sono sport e contesti. Perché salire in bici ( in spalle) "sull' Everest"? A parte il potersene vantare lo vedo logico come andare in bici sul filo o sott'acqua....
    perché uno fa dei percorsi dove si deve portare la bici a spalla per raggiungere una bella discesa. Piuttosto semplice direi.
  2. Torakiki:

    Venite che vi offro gli amaretti e il brachetto!!:)
    Beh nella tua zona ci sono comunque bellissime zone anche rocciose. Concordo con Ivo che i giri più belli me li sono guadagnati con il walk e a spinta, in uno per circa 6 ore. Me lo ricordo ancora adesso ....:D
  3. Steve Ude:

    Ciao Ivo, si è vero, ma abbiamo anche ipotizzato che abbassandolo troppo l'eco shimano si rischia di avere una bici poco guidabile sul tecnico in salita, perchè avresti i 5kg in più da dover portare a monte. La specy anche se tenuta in modalità eco, quando ti alzi e spingi sui pedali lei scatta perchè è appunto leggera, quindi permette di tenere un eco meno potente senza andare a compromettere troppo la performance, mentre con ebike classica succede il contrario.

    Purtroppo avremmo voluto fare il test abbassando l'eco di shimano, ma non siamo riusciti a connetterci al bluetooth, ci abbiamo provato in tutti i modi e l'opzione "bluetooth" nel computerino E7000 risulta inesistente.
    Ah per altro, anche altri di voi hanno avuto questo problema? dalle schede tecniche l'E7000 dovrebbe avere la funzione bluetooth...
    Abbassare l'eco su salita scorrevole per poi usare trail sul tecnico e lasciare boost per l'estremo. La personalizzazione delle assistenze è fondamentale per integrare le due spinte (gambe/motore) e perchè diventi tutto il più naturale possibile, altrimenti la potenza diventa più un problema che un vantaggio, questo per poterle confrontare al loro meglio poi certo, con le tue gambe e la tua guida quella più leggera resterà più appetibile ma il confronto sia fatto bene.
    Riguardo all'E7000, credo che tu ti riferisca al display mentre il motore dovrebbe essere l'E8000 ma comunque sono entrambi personalizzabili, una volta accesa la bici bisogna tenere premuto il tastino che c'è sul display e poi selezionare la connessione con i comandi dell'assistenza. La prima volta spesso fa ostiare ma insistendo prima o poi ci se la fa. Sia chiaro che io non c'entro niente, quando la tua signora si ritrova con le assistenze modificate non tirare in ballo me. :p
Articolo successivo

Quali tipi di grasso e frenafiletto applicare sulla bici (e dove)

Articolo precedente

HPS Domestique 1-21: una E-road da 8.5KG

Gli ultimi articoli in Test