Santa Cruz Vala

[Test] Santa Cruz Vala: come un VPP, ma con il giunto Horst

147

Abbiamo fatto un gran discutere della Santa Cruz Vala, la nuova ebike del marchio californiano. Rinunciando al VPP a favore del giunto Horst per motivi di spazio, infatti il leveraggio del nuovo VPP non ci sta con il motore, ci siamo tutti posti la domanda come si sarebbe comportata sul campo.

Dettagli

Andiamo subito al punto: la Vala mi aveva inizialmente deluso sul ripido tecnico perché tendeva ad impennarsi troppo facilmente. Eppure ha le stesse identiche geometrie della Bronson, bici con cui riesco a salire ovunque senza problemi. Le ho anche misurate personalmente, per essere sicuro che non ci fosse qualche errore. Ero giunto alla conclusione che l’unica motivazione potesse essere la sospensione che si insacca. Ho così messo mano al flipchip nell’occhiello inferiore dell’ammortizzatore..

Santa Cruz Vala

.. e l’ho messo in posizione Low. Il sag è rimasto invariato, attorno al 27%. Si aumenta la progressività della sospensione (il rapporto di leva sale dal 26 al 29%) e al tempo stesso questa rimane più alta nel travel, esattamente quello che cercavo. E così è stato: si utilizza la prima parte dell’escursione, quella più sensibile, mentre si arriva molto difficilmente in zona fine corsa: proprio quello che va il nuovo VPP sulla Bronson. Ed infatti ora la Vala arrampica come uno stambecco (guardate il video).

L’altro flip chip, fra foderi alti e linkage, l’ho lasciato nella posizione Low che avevo precedentemente, anche perché cambia le geometrie veramente di poco.

Santa Cruz Vala

Adesso vediamo qualche dettaglio, per il test vi rimando al video.

Il motore è il nuovo Bosch Performance CX Gen 5. È la prima volta che Santa Cruz usa Bosch. Un po’ cheap il tappo in gomma per coprire la presa.

Santa Cruz Vala

La batteria è di 600Wh, non estraibile, a cui può venire aggiunto un range extender di 250Wh. L’unico display è quello sul tubo orizzontale. Notare il tappone che serve a coprire il buco più largo in cui prossimamente troverà posto il nuovo display touch di Bosch.

Santa Cruz Vala

Il peso della Vala CC in test, in taglia L, è di 21.5 kg sulla nostra bilancia senza pedali. È il modello di punta della gamma.

Santa Cruz Vala

Passaggio cavi nel telaio e non nella serie sterzo. Ormai sembra che le aziende abbiano ascoltato le richieste dei consumatori.

La trasmissione è una SRAM T-Type X01 con cui si può cambiare sotto sforzo. La mancanza del forcellino rende il tutto più robusto.

Notare il carterino per evitare che lo sporco vada a tritare il telaio.

Eccolo, il tanto vituperato giunto Horst.

Le gomme sono le nuove Schwalbe con carcassa radiale. Seguirà un test dedicato, ma sono delle bombe in quanto a trazione in salita.

Avendo un tubo piantone non interrotto, al contrario delle Santa Cruz con VPP, si possono mettere dei reggisella telescopici lunghissimi senza problemi.

Geometria Santa Cruz Vala

Montaggi e prezzi Santa Cruz Vala

Santa Cruz

Commenti

  1. bracchetto scout:

    Si xó permettimi,io sono 1.75 x 70 kg,mica l esempio dato di 1.90,x mê...ripeto x mê dipende come guidi,se sei aggressivo e fai roba(che tutti abusano)enduro,ti serve,quando "remi"x governare la bici...mi sta sul cazzo ti dico la veritd scriver ste robe xche sembra che voglio fare i corsi e fare il fenomeno,credimi che nn ê x quello,poi ritieniti libero di pensare come vuoi...io lo dico venendo da anni di bici dove il 71 truvativ era x dh,x mê nn ha prezzo avere la completa governabilita..passamela il completa xche ogni tanto faccio dei numeri che il pastrana ë un cadetto :D questa ê la mia....eliminare manubri sotto gli 80 cm,consentiti solo x all mountain.Brakky
    Non ho capito l'ultima frase ahahhaa..
    Ognuno segue le proprie sensazioni giustamente.. ma se il 90% dei pro sotto certe altezze non usano un 80cm un motivo ci sarà immagino
    E penso che di velocità ne facciano anche con un manubrio da 75 nell xc.. tipo schurter x esempio
  2. Freesby:

    Non capiaco cosa intendi x "non è detto che vadano tutte allo stesso modo".. essendo bici da enduro am in che frangente dovremo guardare il comportamento? In pedalata dall'angolo sella? Il 90% degli utilizzatori di questa tipologia le compra x le prestazioni discesistiche.. salvo qualcuno a cui piace anche fare salite tecniche, tipo me ad esempio ma siamo in pochi e cmq le valutiamo di sicuro anche in discesa
    semplicemente come dice Andrea non stavamo valutando le prestazioni (come hai fatto tu), ma la geometria
Articolo successivo

[First ride] Thok TP4: l’ebike made in Italy

Articolo precedente

Canyon richiama le batterie delle Spectral e Torque ON

Gli ultimi articoli in Test