ebike leggere

Ebike leggere: cosa sono e a chi sono destinate

251

Indubbiamente il 2022 passerà alla storia come l’anno delle bici elettriche leggere, o light ebikes che dir si voglia. Nuovi sistemi hanno ridotto la differenza fra bici normali e bici elettriche al minimo, tanto che la nuova Trek Fuel Exe si distingue a malapena dalla sorella classica Fuel Ex. Non solo, sono diventate più silenziose e meno invasive nella spinta. Insomma, sembra la trappola perfetta per il ciclista che vuole fare meno fatica senza scarrozzarsi una ebike full power.

Vediamo le caratteristiche delle bici elettriche leggere e quali sono i loro pro e contro.

Peso

Visto che si chiamano Light Ebikes, viene da sé che il peso sia contenuto. Diciamo che siamo intorno ai 18-19 kg, quindi 4-5 kg in più di una bici normale e 4-5 kg in meno di una ebike full power, in media.

Questo permette di usare motori depotenziati, o appositamente studiati, che consumano e/o pesano di meno. Con una batteria più piccola rispetto alle ebike classiche si riescono a fare gli stessi dislivelli, perlomeno sulla carta.

Spinta

Non fosse che i motori appena menzionati spingono di meno, quindi sarà necessario spingere di più sui pedali con le proprie gambe per arrivare in cima alla salita. Non è tanto una questione di coppia – ricordiamo che lo Shimano EP8 della Orbea Rise ha ben 60 Nm di coppia massima – quanto il problema che, se si usa la modalità più potente, la batteria si prosciugherà in fretta. Ergo: tocca pedalare e sudare.

L’Ebiker leggero

Esiste l’ebiker leggero, cioè quello che vuole comunque far fatica, anche se si trova in sella ad una bici elettrica? Sicuramente sì, perché se si compra una light ebike si vuole rimanere in forma, togliendo però quel picco di sforzo che magari ci blocca dal compiere giri da 2000 metri di dislivello conquistati interamente con le nostre forze. Oppure ci permette di rimanere con il gruppo di biker dove facevamo fatica a stare dietro.

Cosa ne pensate? O meglio, avete mai pensato di acquistare una bici elettrica leggera?

In collaborazione con Bike Lab.

Commenti

  1. ducams4r:


    [LIST=1]
    [*]Coloro che per rimanere in gruppo con amici più allenati, o per sopperire ad alcuni problemi fisici, o semplicemente per fare meno fatica passano alla eMTB per continuare a fare le stesse cose che facevano con una MTB tradizionale. Qui probabilmente una light è sufficiente a soddisfare l'esigenza in salite, e in discesa è più simile alla amata MTB. E aggiungo qualcuno si sente meno in colpa ad utilizzarle rispetto ad una Heavy...
    [*]Coloro che "MTB=solo discesa" e vedono la salita come un "prezzo" da pagare per godere poi di un'adrenalinica discesa. Anche per loro una light è ideale, salgono più velocemente, arrivano in cima più riposati e poi si divertono in discesa, e magari riescono a fare anche un'altra risalita fino a quando la batteria non finisce. Certo con una Heavy potrebbero fare molto di più ma le sensazioni in discesa non sarebbero le stesse...
    [*]Coloro che invece più è Heavy meglio è, possono pedalare, possono farsi portare, l'importante è non finire mai la batteria, hanno solitamente un approccio più ludico ed escursionistico, senza troppi patemi, basta andare! Tendenzialmente non sono dei super appassionati e la eMTB e solo un mezzo di divertimento o svago.
    [*]Coloro che hanno deciso di abbandonare la MTB, che magari hanno utilizzato per tanti anni per praticare un nuovo sport, o se vi piace di più definitela disciplina, che è la eMTB sportiva. Su trail, perché sono solo questi che fanno la differenza, che con una MTB o una light non sarebbero percorribili, quindi salite ripide e tecniche dove l'apporto del motore unito alla tecnica specifica del rider, diventa fondamentale per portare a termine il percorso. In discesa si cerca di adattare la guida a queste bici chiaramente più pesanti e faticose di una MTB tradizionale, ed in certi frangenti anche più lente.
    [/LIST]
    Secondo me nella categoria 2 ci possono stare perfettamente sia light che full. Non è detto che chi ama la discesa abbia come riferimento assoluto il feeling da muscolare, magari, come ha già scritto qualcuno, perché viene dalla moto, o perché da priorità al dislivello a discapito del peso...

    Io comunque sono in categoria 3, mi piacerebbe essere nella 4 ma sono pippa e mi manca il tempo per acquisire tecnica ed esperienza per fare certi percorsi.
  2. Ma quelli che....in ebike ci vanno per uscire dalla routine quotidiana? Per andar per boschi o per argini o in collina per godere del contatto con la natura??
    Vedere panorami, animali selvatici...sentire odori nuovi...
    Contano un caxxo i wh i watt/ora..strava.. lo riuscite a capire o occorre creare un nuovo forum???
  3. torakiki.gt:


    Quindi il parere che mi sono fatto è che a chi piace fare più discesa, una full power è ancora la scelta migliore, x chi invece ha un indole più AM, le light potrebbero essere una buona scelta
    Se provi in discesa una Kenevo SL è molto probabile che cambi idea.
Articolo successivo

Ebike della settimana: la Pole Voima di MarcoCapoti

Articolo precedente

Nuovo Bosch Performance CX Race

Gli ultimi articoli in Tech Corner