Trek Slash +

Nuova Trek Slash + con TQ e batteria da 580Wh

68

La Trek Slash si elettrifica con motore TQ e batteria da 580Wh. Si tratta di una enduro con influlcro alto che abbiamo provato nella sua versione normale senza motore qui.

[Comunicato stampa] Oggi Trek ha svelato una delle e-MTB più attese dell’anno: la nuovissima Slash+. Slash+ porta l’assistenza fluida e silenziosa del motore HPR50 di TQ sulla pluripremiata bici da enduro del marchio, offrendo 170/170 mm di sospensione a perno alto, ruote MX, geometria regolabile e un’assistenza leggera che rende semplice fare qualche giro in più.

Motore e batteria

Slash+ è spinta dallo stesso motore che ha aiutato Fuel EXe di Trek a ottenere riconoscimenti da tantissime testate: l’HPR50 di TQ. Questo motore silenzioso e compatto ha l’aspetto, il suono e la sensazione di una bicicletta tradizionale e fornisce una spinta fluida di 50nm per aiutare i ciclisti a percorrere le salite senza sentirsi affaticati. Il motore è alimentato da una nuova batteria più grande da 580Wh che si avvita saldamente all’interno del tubo orizzontale ma può essere facilmente rimossa con una chiave esagonale per essere riposta o trasportata. I ciclisti che desiderano affrontare giornate in sella ancora più intense possono aggiungere un Range Extender opzionale per ottenere 160Wh di potenza in più.

Trek Slash +

Perno alto, più slancio

Come la piattaforma Slash senza motore, Slash+ offre 170 mm di sospensione a perno alto che garantisce manopole e velocità pazzesche. Nelle discese, il percorso dell’asse posteriore del perno alto permette alla ruota posteriore di muoversi con il terreno, mantenendo lo slancio e la trazione. Puntando in salita, il perno alto, abbinato all’HPR50, apre un nuovo mondo di capacità per affrontare le salite più estreme.

Trek Slash +

Ottimizzata per qualsiasi trail

Slash+ può essere adattata a qualsiasi tipo di trail e a qualsiasi tipo di biker. Il tasso di leva può essere modificato con un semplice gesto e la geometria può essere regolata di un grado in più o in meno senza influire sull’altezza del movimento centrale con le calotte della serie sterzo regolabili ad angolo (vendute separatamente). La Slash+ ha anche molto spazio per pneumatici più grandi e robusti, ammortizzatori elicoidali e reggisella telescopici più lunghi.

Fatta per le sfide

Per affrontare i pendii più impervi, Slash+ è dotata di una ruota anteriore da 29˝ e posteriore da 27,5˝. I ciclisti ottengono i vantaggi di una 29er sui terreni più accidentati e lo spazio aggiuntivo di una ruota posteriore più piccola per avere più spazio quando devono arretrare.

Altri dettagli

Slash+ è dotata di un guidacatena integrato per catturare completamente la catena e mantenerla ben salda quando i trail si fanno più impervi. Le robuste protezioni proteggono il tubo obliquo dagli urti con le rocce e mantengono la catena più silenziosa nei trail. Un laminato Carbon Armor resistente agli urti sotto la vernice aggiunge ulteriore durata.

Geometria

Disponibilità, pesi e prezzi Trek Slash +

La nuova Slash+ di Trek è ora disponibile presso tutta la rete nazionale di rivenditori Trek.
Slash + 9.9 X0 AXS: 12.299€. Peso dichiarato: 20.38kg senza pedali.
Slash + 9.7 SLX/XT: 8.199€. Peso dichiarato: 20.88kg senza pedali.

Trek

Commenti

  1. velocipede:

    P.S E dato che l'usanza di tirarsela col fisico è radicata in molti, mi adeguo: ...184 per 73 chili
    Minkia!! Quindi non sei l'ebiker "grassoccio" medio ......

    Ora che lo so @velocipede mi dispiace dirtelo ma non ti leggero più con la stessa fiducia di prima ...... :p:kissing_heart:
  2. marco:

    Gli enduristi moto sono le ultime persone che mi vedo a far fatica in salita
    @marco: questo hai detto. Anche se poi hai provato a correggere il tiro. E personalmente devo dare ragione a @velocipede . È una affermazione che non corrisponde alla realtà, dai. È noto che il motocross sia una delle discipline più faticose. L'ho fatto in forma amatotiale e anche un po' di trial. Prova, poi ci dici: l'enduro moto non credo sia molto distante dal cross come fatica e di salite ne fanno ...
  3. dduck76:

    Avesse un motore da 70 nm o giu di li sarebbe un gran mezzo ma il TQ di adesso ne penalizza un po' l'uso almeno per me,peccato perche'la batteria era ok
    Verissimo..addirittura io direi che 60/65nm, se hai un minimo di allenamento ,sono perfetti per saltare dappertutto.
    ma avere una riserva .alla bisogna di quei 20nm in + , per me è irrinunciabile
Articolo successivo

Chris Akrigg: Hard Enduro RAW

Articolo precedente

Sella Ronda in 2 giorni

Gli ultimi articoli in News

Una questione di Karma

San Silvestro 2024, cosa manca al cenone, allo spumante e alle lenticchie? Ovvio, il nostro ormai…