Nuova Trek Rail+ - EBIKE MAG

Nuova Trek Rail+

58

Trek presenta la nuova Rail+ con il nuovo motore Bosch.

[Comunicato stampa] Trek ha lanciato oggi la sua nuovissima Rail+, che si basa sull’apprezzata piattaforma Rail a lunga escursione e full-assist del marchio e offre ancor più maneggevolezza oltre al nuovo motore Performance Line CX di Bosch. Con 85 Nm di coppia, Rail+ rende facile pedalare salite lunghe e tecniche, mentre con i 160 mm di escursione anteriore e posteriore supera in agilità qualsiasi ostacolo. Il tutto è completato da ruote MX e da una geometria regolabile per una facilità di guida sicura e un reale adattamento a qualsiasi ciclista.

Le ultime novità di Bosch

Rail+ è dotato dell’ultimo motore Performance Linea CX di Bosch, che vanta gli stessi 85 Nm di coppia dei precedenti modelli Rail, ma con un supporto più fluido, raffinato e meno rumore. I ciclisti ottengono tutti i vantaggi di una e-MTB a piena potenza con una sensazione e un suono più naturali.

Trek Rail+

Batteria più grande e sicura

Oltre al motore aggiornato, Rail+ riceve anche una nuova batteria Powertube Bosch con la nuova batteria integrata rimovibile (RIB 2.0) di Trek. La nuova batteria vanta un’enorme capacità di 800Wh, compatibile con l’estensore di autonomia PowerMore per sentieri mai affrontati prima. La tecnologia ottimizzata RIB 2.0 consente ai ciclisti di fissare e rimuovere la batteria con un quarto di giro di chiave esagonale.

Trek Rail+

Nuovo controller e telecomando del sistema

Per mantenere la corsa elegante, intuitiva e minimalista, Trek ha equipaggiato Rail+ con il Mini Remote and System Controller di Bosch, che consente di cambiare rapidamente modalità e di avere una visione chiara del livello di assistenza e della durata della batteria, con un impatto minimo sul prezioso spazio del mezzo.

Trek Rail+

Geometria regolabile aggiornata

Rail+ riceve alcuni graditi aggiornamenti alla sua geometria, con un angolo del tubo sterzo più basso di 64,5° e nuove funzioni di geometria regolabile. I ciclisti possono modificare l’altezza del movimento centrale e l’angolo del tubo sterzo di mezzo grado grazie al Mino Link e regolare il tasso di leva con un chip. Rail+ è anche compatibile con le serie sterzo con regolazione angolare (vendute separatamente) per andare un grado più in basso.

Fatta per il bilanciamento

Per mantenere la maneggevolezza bilanciata sulle salite, Rail+ è equipaggiata con una ruota anteriore da 29˝ e una posteriore da 27,5˝. I ciclisti ottengono la bassa resistenza al rotolamento e i vantaggi di una 29er sui terreni più accidentati e l’agilità extra di una ruota posteriore più piccola per le curve alpine più strette e i salti di roccia più ripidi.

Disponibilità

La nuova Rail+ di Trek è ora disponibile presso tutta la rete nazionale di rivenditori Trek.

Prezzi

RAIL+ 9.9 XX AXS T-TYPE: 12.999,00€
RAIL+ 9.9 X0 AXS T-TYPE: 11.999,00€
RAIL+ 9.8 GX AXS T-TYPE: 8.709,00€
RAIL+ 9.8 XT: 8.499,00€
RAIL+ 9.7: 7.179,00€
RAIL+ 8: 6.659,00€
RAIL+ 5: 5.639,00€

Per gli allestimenti vedere il sito Trek.

Commenti

  1. hikomun:

    Per me no. E se dovessi scegliere, sceglierei senz'altro XT.

    Tuttavia non nascondo che mi piacerebbe provare il wireless sram ttype.
    Ho Sram Axs da 4 anni, temevo tanto l'elettronica in fuoristrada...
    Preciso, anzi precisissimo, mai un problema (sgraat!!), batteria dalla lunga durata, robusto, velocissimo in situazioni critiche, insomma....IMHO
    "mai più senza".
  2. Come mi ha fatto notare l'amico @Topax82 non si capisce l'aumento di peso rispetto alle Rail Gen 3 e Gen 4

    Prendendo buoni i pesi che pubblicano sul sito (e sulla mia gen3 è giusto) come fa la Rail+ Gen 5 a pesare 23.8 contro il 23.4 della Gen 3 (2022) avendo
    - una ruota da 27.5 invece che da 29
    - la batteria da 800 che pesa 400g meno della 750
    - il motore cx5 che pesa 100gr meno del CX4
    - una cover batteria che sembra più leggera del mattone in alu della vecchia
    - un brugola di chiusura invece che tutta la ferramenta della serratura
    - un kiox in meno e il minicontroller che pesa sicuramente meno del ciccione smartcontroller
    - pedivelle da 160 invece che 165
    - lo stesso gruppo xt, freni, manubrio, attacco manubrio, ruota anteriore
    - in "negativo" invece l'ammo 160 invece che 150, reggisella da 170 invece che 150 e una sella diversa (non so se più pesante o leggera)
    ?

    a occhio io mi aspettavo un kilo in meno, non mezzo in più!!!

    Qui se volete gli altri componenti che sembrano tutti uguali o molto simili (btw tra gen3 e gen4 la differenza è che hanno modificato leggermente il telaio per farci stare il controller sull'obliquo... infimi bastardi perché nel 2022 lo sapevano già e potevamo benissimo fare come hanno fatto oggi con il display touch: copertura in plastica per un anno e poi dare la possibilità di fare l'upg)
  3. hikomun:

    C'è poco da fare, a sto giro Trek ha toppato.
    Hanno toppato più o meno tutti quelli che hanno usato la nuova 800wh.
    Il fatto che 3 main marchi hanno optato per un Telaio con vecchia batteria da 750 e 600wh spero faccia riflettere e ricredere Bosch.

    Orbea, Moustache e SantaCruz tanto per dire.
    In piu alcuni hanno usato una soluzione intelligente vedi Focus e un altro marchio che non ricordo facendo "la pancia" con batteria da 800 che è comunque più grazioso di un obliquo gigante stile Giant , mah
Articolo successivo

Nuova Mondraker Sly

Articolo precedente

Il nuovo Bosch Performance CX: più batteria, meno peso, e silenzio!

Gli ultimi articoli in News