Shimano Auto Shift

Shimano Auto Shift: il cambio automatico funziona?

52

Qualche mese fa Shimano ha presentato il cambio automatico Di2 XT Auto Shift. Come dice il nome, l’idea è quella di semplificare la vita al rider che non deve più pensare a cambiare né ad imbroccare il rapporto giusto in discesa. Come dovreste sapere, amo i prodotti che mi semplificano la vita, dunque ero ansioso di provare questa novità sull’Orbea Rise che avevo appena finito di customizzare con il programma MyO, in particolare i colori.

Avrete capito, penso, che questa novità riguarda esclusivamente il mondo elettrico, perché per funzionare ha bisogno di un motore. Più sotto trovate i video in cui Shimano ne spiega il funzionamento in dettaglio (oppure leggete qui). Purtroppo ho scoperto che la funzionalità Auto Shift vera e propria funziona solo con le trasmissioni Shimano a 10 e 11 velocité dotate di tecnologia Linkglide, mentre sulle più moderne 1×12 si trova l’Hyperglide.

Ma allora che test è, direte? Beh, la consolazione è che sull’1×12 funziona il Free Shift. In pratica il motore muove il deragliatore in discesa quando i piedi sono fermi sui pedali, permettendo di avere sempre la cadenza giusta preimpostata da app. Di tutto ciò forse la cosa più bella è che si può fare un bell’override per il funzionamento manuale, perché, alla fin dei conti, la trasmissione XT Di2 è una bomba in termini di precisione e cambiata sotto sforzo. Guardate il video per capire bene come funziona.

I video esplicativi di Shimano

 

Commenti

  1. Pietro.68:

    Comunque
    Shimano fa questo sistema per le bici da città e da trekking e con il vecchio 11v.
    Orbea lo propone sulla sua rise (che è una MTB) da 10.000 cucuzze e con gruppo 12v.
    Secondo me quelli di Shimano sono dei geni a livello di marketing....
    Sarà.... ma se Shimano fa questo sistema per le bici da città e da trekking e Orbea lo propone sulle Rise, a me passa che la Rise è una city bike solo un po' più veloce ^^
  2. velocipede:

    Sarà.... ma se Shimano fa questo sistema per le bici da città e da trekking e Orbea lo propone sulle Rise, a me passa che la Rise è una city bike solo un po' più veloce ^^
    Pietro.68:

    Anche questa è una ipotesi...
    Figa allora mi sa che sono proprio braverrimo se faccio oll mauntain con una city bike !!!

    :joy:
  3. muscolare:

    Se ti riferisci al sistema Linkglide non direi che è vecchio, anzi, è uscito poco più di un anno fa se non ricordo male ed è la proposta di Shimano specifica per le eMTB con priorità ad affidbilità e robustezza più che prestazioni e peso. Io personalmente sulle eMTB full-power passerei volentieri ad un sistema 11V, ma anche 10V se con rapporti ben spaziati e potendo mantenere un range almeno 11-50.
    no. mi riferivo proprio al sistema automatico.
    vai a vedere nel sito per quali biciclette è proposto.
Articolo successivo

Nuova Haibike Hybe, per il vero endurista

Articolo precedente

Eagle Powertrain: ora anche SRAM ha il cambio automatico

Gli ultimi articoli in Test