Olympia Hammer

Olympia Hammer: il test

210

L’Olympia Hammer è stata presentata a febbraio 2023 su queste pagine, ora è venuto il momento di capire come si comporta sul campo. Telaio in carbonio, escursione di 170/170mm, motore Oli con batteria da 900Wh, formato ruote mullet. Un’enduro che non sfigura neanche in salita.

Il percorso del test.

Geometria

Olympia Hammer

Montaggio

Prezzo: 7.692 euro

Olympia

Commenti

  1. bracchetto scout:

    Il tuo amico nn capisce un ostia...col foglio di excell che diceva @kilowatt :joy: :joy: :joy:e due calcolini... se comperava la orbea ci faceva la scopa alla maraton des sabble e avanzava ancora 35%.Brakky
    se intendi una rise, tranquillo che non l'avrebbe sicuramente comprata, non ha minimamente intenzione di sudarsi il dislivello come si farebbe con una ebike light.
  2. lumerennù:

    Tra la Rise e la hammer c'è un modo di mezzo... attualmente, se dovessi comprare una nuova e-bike, prenderei la nuova BH con batteria da 540 + extender che fanno circa 750 (vado a memoria)
    La BH ha batteria da 540+180 ma solo per la Ilynx e anche lei come tipologia non è paragonabile alla Hammer , l'enduro da 170mm di DH è la XTep ed ha batteria da 720 Wh senza extender oltre al motore Shimano EP801 ( che personalmente ritengo uno dei meno adatti all'enduro ) .
  3. Dipende dai punti di vista o dalle abitudini personali. Per me già 23 su una full Power montata in maniera seria sono tanti.
Articolo successivo

All Around EMTB 2023: vinci una partecipazione!

Articolo precedente

Mondraker Neat: la Ebike leggera del marchio spagnolo

Gli ultimi articoli in Test