Come aumentare l’autonomia della nostra Ebike usando la giusta rapportatura? Vediamo le differenze fra una cadenza bassa ed una alta, e come impattano sulla durata della batteria della nostra Ebike.
Offerta NordVPN
Corona 34 denti
Corona 32 denti
La cadenza come chiave per aumentare l’autonomia della Ebike
Molto spesso si vedono ebiker pedalare a cadenze molto basse. Roba che, con una bici normale, le rotule salterebbero fuori dalle ginocchia. Già questo fa presagire che non sia una scelta oculata, perché va ad impattare molto sulla coppia che il motore deve erogare, richiedendo dunque più energia da parte della batteria.
Pedalare con una cadenza più agile e regolare, intorno ai 65-80 rpm, aiuta a risparmiare batteria, senza citare il fatto che alcuni motori ci obbligano ad usare una cadenza di questo tipo, altrimenti non spingono. Sto parlando ovviamente dell’EP8 di Shimano, che offre le sue migliori prestazioni proprio in quelle condizioni.
La giusta rapportatura
Qual è dunque la giusta rapportatura per una ebike? Ipotizzando l’utilizzo di un monocorona con pacco pignoni 10-50, sono due le corone che offrono agilità e polivalenza: quella da 34 e quella da 32 denti. Con esse riusciamo a tenere una buona cadenza anche sul ripido e non rischiamo di frullare in discesa. In pianura dobbiamo comunque ricordarci che il motore stacca a 25 km/h, non avremo dunque bisogno del padellone in stile Milano – Sanremo.
L’operazione di cambio della corona è semplice e può essere fatto da tutti usando una semplice chiave a brugola.
In collaborazione con Bike Lab.
certe salite, se le vuoi/riesci a fare in eco devi far frullare le gambine belle veloci ,con il risultato che si consumi meno (ma dipende dal motore), ma vai ai 5km/h .
io cerco di non stare mai sotto i 10 km/h, usando spesso la modalità automatica nei tratti più tecnici,faccio una fatica diversa (non so se di più o di meno perchè mi stanco più a frullare per tratti lunghi che spingere molto con le gambe e assitenza medio alta ma per meno tempo), così mi diverto di più, e alla fine non so se il consumo ne risente più di tanto (certo se il giro è lungo, all'inizio eco+ o spento quando è possibile,ma se c' una salita dove serve il motore non ci penso minimamente a farlo in eco ai 5km/h,.