[Test] Nuova forcella Fox 38

26

Oggi Fox presenta la sua nuova gamma di forcelle ed ammortizzatori, potete trovare tutti i dettagli qui. Ho ricevuto qualche settimana fa sia la 38 che la 36, e ho montato la 38 sulla Yeti SB150 che uso per i test di durata. Fox consiglia di usare la 38 su bici da 29 pollici con escursione di 170-180mm, per una questione di rigidità. La 38 in test ha infatti 170mm di travel, e pesa 2350 grammi con il cannotto tagliato. Un incremento di peso di circa 350gr. rispetto alla 36, sempre da 170mm, che montavo prima.

Nel video entro nei dettagli della 38 e la provo sul campo. Il test è stato svolto in Svizzera, dove è consentito praticare sport all’aperto ai tempi del coronavirus.

YouTube video

 

Dettagli

  • Nuovo cannotto ellittico
  • Nuovi pulsanti di spurgo
  • Nuovi canali aria/olio
  • Nuovo perno flottante
  • Nuovo archetto
  • 8 click di regolazione su HSC e HSR
  • Cartucce idrauliche disponibili: GRIP2 con VVC, FIT4, GRIP
  • Cartuccia ad aria EVOL aggiornata
  • Escursione disponibile: da 160mm a 180mm
  • Maggiore rigidezza rispetto alla 36: 31% trasversale, 17% frontale e 38% torsionale
  • Diametro ruota: 27.5″ e 29″
  • Offset disponibili: 37mm, 44mm e 51mm
  • Testa maggiorata (58mm) per abbinarsi alla forma dei telai moderni
  • Parafango optional
  • Versione Factory con trattamento Genuine Kashima
  • Disponibile versione Factory, Performance Elite, Performance ed E-Bike
  • Peso: a partire da 2.180g
  • Prezzo: da €1.259 a €1.589
Massiccia. La 38 sulla Yeti SB150
Le venature presenti sui foderi per far arrivare l’olio anche in alto, verso i parapolvere.
Regolazione del ritorno alle alte e basse velocità
Regolazione della compressione alle alte e basse velocità, con Variable Valve Control
Perno flottante e relativo piedino
Bottone di spurgo
Il nuovo archetto

 

Commenti

  1. Ha un senso x le nostre bici da 25 kg e magari rider pesanti, la cosa che apprezzo di più son le valvole x spurgare l'aria dai foderi inferiori, bella trovata! sarebbe da farci un pensierino...certo il prezzo..... :scream:..però è un gioiellino
  2. Direi che è la giusta risposta di Fox al nuovo trend, quantomeno del settore elettrico: ebike sempre più performanti (quindi veloci in discesa), inevitabilmente pesanti e cavalcate da rider inevitabilmente più pesanti (perchè mediamente di età più matura) della media dei rider delle enduro muscolari

    La cosa che non ho capito (ma non ho avuto molto tempo per approfondire) è la differenza tra la 38 e la 38/E (che è ovviamente dedicata alle ebike)
  3. Pietro.68:

    forcella da kenevo, per chi la sa sfruttare.
    Beh, credo che però possa dare una mano anche a chi non la sfruttare
    Immagino che la sua solidità possa infondere un maggior senso di sicurezza e confidenza verso l'avantreno, rendendo un "intermedio" (uno che copra una simile forcella di sicuro non è un neofita) più sciolto e sicuro della sua ruota anteriore

    Io non sono un drago, ma quando spingo un po' di più sullo scassato inizio a sentire l'avantreno imbizzarrirsi un poco
    Magari questa forcella, digerendo meglio queste situazioni, aiuterà anche i "meno draghi" :D ad affrontare i proprio limiti con maggior serenità
Articolo successivo

[Test] Andreani Pro-Impact

Articolo precedente

[Test] Rock Shox Lyrik con upgrade DebonAir 2021

Gli ultimi articoli in Test