[Test] Haibike AllMtn 7 con Yamaha PW X2

107

Eccovi finalmente il tanto atteso test della nuova Haibike AllMtn 7 con l’altrettanto atteso motore Yamaha PW-X2 con batteria da 600Wh. Una ebike con 160mm di escursione anteriore e posteriore, ruote da 29 davanti e da 27.5+ dietro, e telaio completamente in carbonio. Ho potuto metterla sotto torchio durante l’ultimo mese su sentieri per lo più alpini, con giri di anche più di 2000 metri di dislivello con un’unica ricarica. Tutti i dettagli e le sensazioni di guida si trovano nel video, più sotto trovate le foto dei particolari e la geometria. Il prezzo è di 6.199€.

YouTube video

 

Trasmissione Shimano XT 1×12 con pacco pignoni 10-51- Notare la massiccia corona da 38 denti.

Motore Yamaha PW-X2. La vera sorpresa di questo test. 80Nm di picco, potente sia alle basse che alte cadenze, con uno stacco piuttosto naturale e facile da dosare nelle ripartenze.

Il display non è il massimo dellêrgonomicità e del design.

In particolare i due bottoni per la scelta dell’assistenza sono molto sensibili ed è facile premerli per sbaglio se si indossano guanti caldi.

Batteria da 600Wh, integrata ma estraibile. Nella foto qui sopra la vedete senza coperchio protettivo.

La presa per inserire il cavo di ricarica.

Passaggio cavi interno, e feritoie per il passaggio dell’aria nel telaio per far raffreddare il motore.

Telaio completamente in carbonio, molto rigido anche grazie al linkage possente.

Così come possente è la forcella Fox 38 da 160mm di escursione.

Il batticatena evita rumori fastidiosi in discesa, mentre il motore è piuttosto silenzioso, ma soprattutto molto parsimonioso.

Il binario su cui fissare il portaborraccia.

Haibike

 

Commenti

  1. Nicotrev:

    Per il Cliente (specie se è un "Fan" del brand) può anche essere un vantaggio.......
    Per il Rivenditore....... se è di un certo livello, deve averli un po' tutti!
    beh non è detto che il rivenditore debba averli un pò tutti, molte volte i rivenditori sono concentrati su un tot di brand e lo erano sulle muscolari, poi hanno proseguito con gli stessi con le e.bike
    Il mio rivenditore ad esempio sulle MTB è un diretto su 4 brand ed è comunque uno dei più famosi della zona
  2. sideman:

    sinceramente non ne capisco il nesso, cosi come il nesso sulla scontistica.

    Mia opinione personale di marketing, fossi un brand MTB avrei e gestirei un rapporto con una unica azienda produttrice di motori, avrei clienti meno indecisi, darei un messaggio forte, potrei implementare un rapporto che va oltre al motore come Giant/Yamaha o Specialized/Brose.
    Difatti mi pare la maggioranza dei brand operi in questo senso
    se guardi gli anni passati ogni brand di motori ha avuto problemi di consegne, se sei un produttore dai grandi numeri potrebbe voler dire perdere grosse fette di mercato, avere un motore 'di scorta' è sicuramente un vantaggio. Certo mi obietterai che Spacialized usa(va) un solo fornitore di motori, ma anche lei ora ne ha due.
Articolo successivo

L’abbigliamento invernale

Articolo precedente

Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Gli ultimi articoli in Test