La scorsa settimana vi abbiamo presentato il nuovo motore Bosch Performance CX Race. Sono andato a provarlo sui sentieri di casa, cioé quelli di Finale Ligure. Ecco come è andata.
Gli ultimi articoli in Test
La Relay è l’ebike leggera di Transition, dotata di una particolarità che la può rendere interessante…
Dopo la prova della NeuronON a Massa Marittima, ero curioso di capire come si sarebbe comportata…
Orbea aveva presentato la nuova Rise a fine 2022 (qui i dettagli). La novità fondamentale è…
In ottobre 2023 Oli rilascerà un aggiornamento firmware che permette di modificare i parametri di assistenza…
Qualche mese fa Shimano ha presentato il cambio automatico Di2 XT Auto Shift. Come dice il…
Brose ha il 410%, 90 nm, accelerazione e cadenza personalizzabili, ha sempre un minimo di overrun.
In Bosch non vedo una grandissima rivoluzione, semmai una loro evoluzione.
L'overrun personalizzabile sarebbe invece molto importante per i tratti da superare di slancio, meglio se disattivato dal freno posteriore.
gare di enduro,dove gli allestiementi top di gamma che montano bosch gen 4 smart dei vari brand avranno la possibilità di avere il RACE per avere le caratteristiche di erogazione e assitenza dedicata al quel tipo di utilizzo.
Il RACE non è un motore più potente e anche gli ingombri sono gli setssi del gen4, ha solo caratteristiche di erogazione che meglio si sposano a chi nelle competizioni ha bisogno di buttare giù i secondi senza perdere tempo in zappate o piantarsi quando non si riesce a fare forza sui pedali.
I BRAND che vogliono proporre una bici da enduro per le gare sanno che BOSCH ha studiato un elettronica ottimizzata, è un limite, è un opportunità (poi che sia sufficente questo per vincere rispetto ad un BROSE,un PWX3,SHIMANO,POLINI non credo,ma comunque è una buona evoluzione)