La scorsa settimana vi abbiamo presentato il nuovo motore Bosch Performance CX Race. Sono andato a provarlo sui sentieri di casa, cioé quelli di Finale Ligure. Ecco come è andata.
Gli ultimi articoli in Test
Focus presenta la Sam²: dopo la Jam², portata sul mercato a settembre 2024, oggi tocca all’ebike…
Fox oggi presenta due nuove forcelle: la 36 e la 36SL. La prima ha un’escursione che…
Quante volte siete arrivati al rifugio, avete lasciato la bici fuori, siete entrati a mangiare, ma…
Lo scorso autunno ho avuto l’opportunità di provare la nuova Transition Sentinel e ne sono rimasto…
Cycplus L7 Radar è una luce posteriore dotata di sensore per la segnalazione delle auto provenienti…
Su questo motore hai 2 modalità dotate di overrun, eMTB che ha una spinta più dolce e calante, e Race invece con una spinta più vigorosa e "quadrata" cioè che quando finisce termina di botto, 100-0.
Se fosse personalizzabile cone altri parametri, potrebbe essere interessante, ma bisognerebbe poter intervenire su più parametri, quale durata, corposità della spinta e curva della spinta... Forse troppo. Più immediato averne 2 di default.come ho scritto sopra.
Disattivato dal freno direi proprio di no, perché il freno posteriore ti serve per modulare sianla spinta del motore mentre stai pedalando e anche per correggere l'overrun in caso di necessità, quindi preferisco limitarlo e non disattivarlo. Se in un tratto senti la necessità di disattivarlo, puoi utilizzare Turbo che non beneficia di questa funzione o utilizzare eMTB che ce l'ha, ma più facile da gestire.
gare di enduro,dove gli allestiementi top di gamma che montano bosch gen 4 smart dei vari brand avranno la possibilità di avere il RACE per avere le caratteristiche di erogazione e assitenza dedicata al quel tipo di utilizzo.
Il RACE non è un motore più potente e anche gli ingombri sono gli setssi del gen4, ha solo caratteristiche di erogazione che meglio si sposano a chi nelle competizioni ha bisogno di buttare giù i secondi senza perdere tempo in zappate o piantarsi quando non si riesce a fare forza sui pedali.
I BRAND che vogliono proporre una bici da enduro per le gare sanno che BOSCH ha studiato un elettronica ottimizzata, è un limite, è un opportunità (poi che sia sufficente questo per vincere rispetto ad un BROSE,un PWX3,SHIMANO,POLINI non credo,ma comunque è una buona evoluzione)