I 5 errori nella lubrificazione della catena

47

Qui da Bike Lab vediamo arrivare bici con catene in ogni condizione: da quella con un centimetro di morchia a quella così secca che a malapena si piega. Vediamo gli errori da non fare nella lubrificazione della catena.

Olio sbagliato

Esistono diversi olii a seconda delle condizioni in cui si pedali. Abbiamo così un olio da asciutto, ideale per le giornate secche e polverose, perché evita che lo sporco vada ad incollarsi alla catena creando uno strato abrasivo che andrà a consumare la nostra trasmissione più velocemente.

Esiste poi un olio da bagnato, molto più persistente di quello da asciutto, che non viene lavato via dalla pioggia o dal bagnato proveniente dal terreno. È l’ideale quando si gira in posti con tanti guadi o dopo (e durante) che è piovuto.

Infine ci sono le cere che tengono la catena sempre pulita ma che richiedono una manutenzione più maniacale della catena, perché questa deve venire sgrassata per la prima applicazione e richiede che si asciughi prima dell’uso. Vi rimando all’articolo a riguardo.

Min. 0:34 del video.

Troppo olio

Per evitare che lo sporco vada ad attaccarsi la catena, oltre ad usare l’olio giusto, il mio consiglio è quello di evitare gli eccessi di olio. Servirà dunque applicare una goccia per ogni rullino della catena e successivamente passare un panno per eliminare la quantità in eccesso.

Min. 1:49 del video

Troppo poco olio

Quante volte sono arrivate qui in officina bici con catene così secche che cigolavano e che a momenti non si piegavano? Troppe. Oliare la catena è una cosa che si deve fare ad ogni uscita, se si usano lubrificanti per condizioni secche, o ogni 2-3 uscite se si usano quelli da bagnato.

Min. 2:48 del video

Oliare una catena sporca

Chiaro, se la catena deve essere lubrificata e noi siamo in giro, va bene mettere l’olio su una catena sporca, però tenete presente che lubrificare una catena con su la morchia crea un bel pastone abrasivo che si mangerà con gioia la vostra trasmissione.

Quindi, pulite la catena quando lavate la bici. Qui trovate come fare.

Min. 3:32 del video

Usare una cera senza sgrassare prima la catena

Come accennato sopra, l’applicazione della cera prevede lo sgrassaggio completo della catena, altrimenti non si hanno i benefici di questo tipo di lubrificazione. Munitevi di acquaragia, smontate la catena e pulitela accuratamente. Fatela asciugare e solo dopo questo processo applicate la cera.

Min. 4:31 del video

Avete visto altri errori nella lubrificazione della catena? Postateli nei commenti!

Commenti

  1. Riguardo alla pulizia della catena nel video parla di pulire e oliare ogni uscita o ogni due.
    Ogni volta che pulire la catena la lavate o date una semplice spazzolata a secco?
    Riguardo alla cera la spazzola tira a secco può ridurre la cera a lato dei nottolini?
  2. Insultatemi pure, ma io sono anni che compro lo squirt e solo ora ho capito che è una cera.....

    Ad ogni modo questo we ho preso una catena nuova e l'ho sgrassata, appena ho tempo smonto la vecchia e sgrasso il resto della trasmissione come indicato. Son curioso di vedere la differenza!
  3. bracchetto scout:

    No sono timido e nn volevo esporre come faccio io o_O o_O o_O finché avevo la moto off assieme alla bike...rigorosamente 4t,usavo l olio frusto:joy:adesso che son su di età e dovrei come il vino migliorare..mi é rimasto in garage 4lt di olio motore e lo uso cosi bello lindo,mi sembra una bestemmia ma alla fine moriró prima di consumarlo tutto:D.Brakky
    Cristo @bracchetto scout questa me la ero persa :joy: .....pensa che io do' l'olio esausto della mia Ducati allo zio di mia moglie...non ho ancora capito se lo usa per la catena della motosega, la pompa dello spaccalegna, ungere i rampini della mandata o per il trattore.....qualsiasi rabbocco faccia ha in mano sempre la stessa tanica con il mio olio...
Articolo successivo

I vantaggi dei pedali flat

Articolo precedente

Catena splendente con una macchina ad ultrasuoni da 45€

Gli ultimi articoli in Tech Corner