Qual è il miglior olio per catena?

117

Esistono due categorie di lubrificanti per la catena della bicicletta: gli olii e le cere. Siamo andati a vedere le differenze con una prova al banco che prende in considerazione uno dei diversi aspetti della lubrificazione. Assicuratevi di guardare tutto il video prima di trarre delle conclusioni, e iscrivetevi al canale se non l’avete ancora fatto.

YouTube video

 

Gli olii usati nel test sono:

Squirt
Muc-Off da bagnato
Muc-Off ceramico
Motorex dry
Finish Line Dry Teflon
Abolute Black Graphene Wax

Grazie ad Alberto di Effetto Mariposa per l’aiuto! Date un’occhiata ai suoi sigillanti e vari altri prodotti.

 

Commenti

  1. Salve a tutti... anch'io mi sto accingendo ad usare per la prima volta la cera (non è lo Squirt di cui si parla ma credo sia uguale) e quindi dovrò decontaminare tutti gli organi della trasmissione dal vecchio olio.... chiedevo a chi ne sa più di me se la mia soluzione che ora vi descrivo può essere efficace o ha delle controindicazioni.
    Siccome ho sempre pulito la catena con la vaschetta, (mi scuso, ma non ricordo come si chiama) per intenderci è quell'aggeggio a forma appunto di vaschetta che va riempita di sgrassante, con il coperchio sopra in cui scorre la catena che passa tra dei rulli a spazzola.... per pulirla ho sempre usato del comune gasolio o benzina e per togliere le gocce annidate nei rulli della catena e quindi renderla perfettamente pulita e asciutta ho sempre usato l'aria compressa..... che dite può andare?..... mica dovrò smantare la catena per metterla a mollo, spero.....
    Un ultima cosa non ho ancora ben capito se i perni delle rotelle del deragliatore e tutti i suoi leveraggi vanno lubrificati ancora con l'olio o se si può usare la cera anche per essi.... grazie!
  2. alexnotari65:

    Vado contro corrente. Se usi il lavacatena con apposito sgrassante, magari cambiando due volte il liquido per essere sicuro di sgrassarla bene, poi risciacqui mettendo dentro acqua sempre per due o tre volte, direi che la catena puoi evitare di toglierla; ricordo che quando si apre una falsa maglia, si consiglia di cambiarla e metterne una nuova. Con un pennello e il liquido di cui sopra, puoi lavare i pignoni e la corona (anche se quest’ultima verrà già sgrassata quando farai il lavaggio catena). I perno delle rotelline del cambio non andrebbero oliati, visto che i cuscinetti dentro sono schermati, mentre per i movimenti del cambio io uso un olio al ptfe secco che non attira lo sporco.
    Concordo con te... e continuo a propendere per una soluzione soft sfruttando il mio lavacatena.
    Capisco che a togliere la catena sia indubbiamente una soluzione molto efficace e veloce, ma io preferirei evitare proprio per la paura di compromettere l'integrità della catena.
    Sono convinto che a ripassarla un paio di volte o tre la catena si pulisce bene comunque e con l'aria compressa è meglio dello straccio..... Sono anni che adotto questa tecnica e non ho mai avuto problemi di sorta, l'aria compressa arriva un tutti i punti anche quelli nascosti dove lo straccio difficilmente arriva o non ci arriva affatto.
  3. ivo:

    Ho sgrassato la catena per decenni con solventi prima e con sgrassanti poi, con o senza lavacatena, da circa 4 anni utilizzo Squirtlube e ho finito di sgrassare. L'ambiente, i componenti della bici, le mani e la catena ringraziano.
    Beh bastava che tu usassi degli sgrassanti biodegradabili come faccio io!! :p
Articolo successivo

La posizione base in MTB

Articolo precedente

7 upgrade inutili, e 7 utili

Gli ultimi articoli in Test