Daniel Naftali,
05/03/2022
Come caricare la batteria correttamente? Come stoccarla quando non si usa la ebike per un periodo lungo? Meglio un caricabatterie veloce o uno lento? Come caricare la batteria se si è in camper? Oggi rispondo a tanti dei vostri quesiti riguardanti le batterie delle bici elettriche.
In collaborazione con Bike Lab.
E' un non senso, come anche la percentuale ottimale di carica del 50% o 70%. Il problema dello stoccaggio è l'autoscarica, che avviene internamente alle celle e col passare del tempo le danneggia, ed è tanto più intensa quanto più la batteria è carica. Ma un danno ancora superiore lo fa una scarica completa delle celle. Quindi non esiste una percentuale di carica ideale fissa per lo stoccaggio, "dovrebbe" essere la più bassa possibile ma che consenta di mantenere un residuo di carica fino al momento del successivo utilizzo (preceduto ovviamente da una ricarica completa). In genere viene indicato un livello del 50/60% perchè non sapendo a priori per quanto tempo resterà inutilizzata una batteria i produttori optano per un livello di compromesso utile a scongiurare il caso della scarica completa anche dopo molti mesi di inutilizzo. Ma se sai che al massimo una batteria non la usi per due settimane è meglio tenerla stoccata al 5 o 10% piuttosto che al 50% o 60%. Anche qui mi farei poche paranoie, io quando rientro da un giro se la batteria non è proprio a zero o quasi la lascio così com'è, tanto so che la utilizzerò nuovamente al massimo dopo due o tre settimane e la metto in carica la sera prima dell'utilizzo.
E comunque le batterie non sono eterne, comunque degradano. Va bene non maltrattarle ma nemmeno stare a curarle come fossero lattanti.
Guarda quanto incide il blocco motore batteria su una MTB che ha una equipollenza sul muscolare...se non ricordo male la media era non più di 1500 euro