Cannondale Moterra e Moterra LT

29

Oggi Cannondale presenta le nuova Moterra e Moterra LT, entrambe con motore Bosch Performance CX 5, batteria da 800Wh e telaio completamente in carbonio. La prima ha ruote da 29/29 ed escursione 160/150mm, la LT invece ha 29/27.5 ed escursione 170/165mm. Abbiamo ricevuto il modello LT (Long Travel) in anteprima per il test, e su questo ci concentriamo nel video. Più sotto trovate i dettagli e i prezzi di entrambi i modelli.

Cannondale Moterra LT

Sulla nostra bilancia la Moterra LT in prova, in taglia M e senza pedali, pesa 24.8 kg. Considerando che troviamo componenti discesistici come le gomme Schwalbe Radial Gravity, l’ammortizzatore Fox DHX e la forcella Fox 38, una batteria da 800Wh estraibile, è un buon peso, ottenuto soprattutto tramite un telaio più leggero di circa 1 kg rispetto al precedente.

Cannondale Moterra

Il carro è infatti completamente in carbonio, mentre prima era in alluminio. Rispetto alla Cannondale Moterra SL che abbiamo provato un anno fa, la LT ha un giunto Horst al posto del fodero basso che flette. Oltre naturalmente al nuovo motore Bosch rispetto allo Shimano EP801.

Cannondale Moterra

La batteria è estrabile una volta che si è tolto il coperchio sotto il tubo obliquo (guardate il video) e aperto il meccanismo di bloccaggio tramite una chiave.

Cannondale Moterra

L’unico display si trova sul tubo orizzontale, ed è il classico indicatore di carica della batteria di Bosch. Notare che non c’è il tappo per farci stare un eventuale futuro nuovo display.

Cannondale Moterra

Il comando remoto per la regolazione del livello di assistenza è wireless.

Cannondale Moterra

Il reparto sospensioni parla chiaro: questa è una ebike per chi si vuole divertire in discesa. Ammortizzatore a molla Fox DHX e forcella 38. Ho cambiato la molla da una 400 ad una 450 per trovare il sag giusto per il mio peso (72kg), ma soprattutto per incrementare le prestazioni in salita della Moterra LT, perché in questo modo ho circa il 27% di sag e riesco a tenere meglio l’anteriore attaccato al terreno.

Cannondale Moterra

Questa è la prima Ebike che provo con il nuovo SRAM Eagle 90 meccanico che avevo presentato e testato qui. Il funzionamento è impeccabile, anzi, con il manettino da Ebike, cioé che permette di cambiare una marcia alla volta, funziona ancora meglio perché la cambiata è più precisa e meno dura.

Cannondale Moterra

La robustezza, dovuta alla mancanza del forcellino, e la possibilità di cambiare sotto sforzo, lo rendono un must have per chi va in Ebike, con o senza elettronica.

Cannondale Moterra

Particolare il design del tubo piantone, che permette un grande inserimento del reggisella telescopico. A tal proposito, il suo diametro è di 34.9mm, cosa che ne aumenta la rigidità quando tutto esteso.

Il passaggio cavi, purtroppo, avviene nella serie sterzo. Una soluzione che non farà contenti i meccanici. Anche a livello estetico non è un granché.

Ben pensata la protezione fra triangolo anteriore e carro per non tritare la vernice a causa dello sporco alzato dalla ruota posteriore.

Geometria Cannondale Moterra LT

Cannondale rimane fedele alla filosofia di far crescere la lunghezza del carro all’aumentare della taglia per mantenere costante il carattere della Moterra. La taglia in prova è una M. Sono alto 179cm ed ho una distanza sella – movimento centrale di 74 cm, avrei preferito una L.

Cannondale Moterra LT prezzi e modelli

Unico modello in carbonio con due colorazioni che potete vedere sul sito Cannondale: Moterra LT 1, 7.399€

Geometria Moterra

Cannondale Moterra prezzi e modelli

Due i modelli della Moterra Carbon, ciascuno in due colorazioni:

  • Moterra 1: 8.799€
  • Moterra 2: 6.999€

I dettagli della Moterra li trovate sul sito Cannondale.

Commenti

  1. devo dire che i colori li hanno fatti bene e anche la linea non è male...

    Anche se da veccchio fans cannondale (2 muscolari) tra la Moterra 2 e la TP4 preferisco la Thok

    Come montaggio siamo li, stessi freni e gruppo, l'italiana ha una Performance che secondo me vale la Select, mentre come ammo a mio avviso il fox x è molto superiore allo RS deluxe
    Misure molto similari, preferisco l'angolo sella dell'italiana
    motore e batteria identici
    prezzo identico

    A sensazione senza averle provate comprerei sicuramente l'italiana (se non fosse che il mio spacciatore di fiducia tiene Canno e quello fa tanto)

    View attachment

    View attachment
  2. Alone:

    Comunque se 24,8 e’ un buon peso, quello della Santacruz è stratosferico… anche se ci aggiungi i 200wh che gli mancano.
    la differenza è data da:
    1. batteria più grande (come hai detto) + 900 grammi
    2. batteria estraibile: rinforzo telaio, coperchio
    3. gomme: le schwalbe radial pesano di più delle maxxis DD, è anche il motivo per cui il peso della Bullit non è lontano da quello della Vala che monta le radial
    4. i montaggi delle due bici test sono diversi, come il prezzo indica
Articolo successivo

Santa Cruz Bullit: la DH con seggiovia incorporata

Articolo precedente

Il futuro della MTB: i risultati del sondaggio

Gli ultimi articoli in Magazine