Trek Fuel EXe

Trek Fuel EXe con motore TQ

322

Trek presenta la Fuel EXe, cioé una bici da trail elettrificata “light”. Questa mountain bike elettrica è in assoluto quella che si avvicina di più ad una MTB tradizionale, sia a livello estetico che di sensazioni di pedalata e guida, rimanendo per di più molto silenziosa.

Questo grazie ad un motore piccolissimo, prodotto dalla tedesca TQ, basato sulla tecnologia ad anello a perno armonico, vale a dire un sistema concentrico che rinuncia agli ingranaggi e alle cinghie. Si fa prima a spiegarlo tramite un’animazione che si trova nel video/prova. Inoltre non ci sono parole che descrivano la silenziosità di questo sistema: alzate il volume e godetevi il video girato fra Livigno e l’Engadina su questo itinerario.

Geometria Trek Fuel EXe

La taglia in prova è una L, con cui mi sono trovato bene. Sono alto 179cm e ho una distanza sella – movimento centrale di 74 cm. Come potete vedere dal video e dalle foto più in basso, ho ancora spazio per poter mettere un reggisella telescopico di 170mm, volendo.

La geometria è variabile tramite il Minolink, cioé un flip chip posto sul link fra carro posteriore e triangolo anteriore. La bici arriva al cliente in posizione low, che poi è quella che ho sempre tenuto. La posizione high viene comoda se si volesse trasformare la Fuel EXe in mullet.

Angolo sterzo di 65°, angolo sella di 77°, reach di 480mm e foderi bassi di 440 sono perfetti per una bici da 150mm di escursione anteriore e 140mm al posteriore.

Dettagli Trek Fuel EXe

Il cuore della nuova Fuel EXe è il motore di TQ. Si nota solo dal lato opposto alla trasmissione, e pesa intorno ai 1900 grammi. Altri 1800 vanno alla batteria, per un peso totale del sistema, cavi compresi, di 3900 grammi. La batteria è estraibile (come mostrato nel video) e alimenta anche il deragliatore posteriore SRAM AXS.

Per capire il suo funzionamento dovete per forza guardare l’animazione presente nel video.

Se la batteria è scarica, Trek afferma che è possibile fare ancora circa 200 cambiate. In ogni caso questo è un problema che sorge solo con la bici top di gamma.

Le sospensioni Rock Shox Ultimate sono dotate del sistema AirWiz, con cui poter settarle ai valori suggeriti dall’app di SRAM o di Trek. Luce verde lampeggiante = pressione giusta.
Luce rossa lampeggiante velocemente= troppa aria
Luce rossa lampeggiante lentemente= troppa poca aria

Lo stesso tipo di sistema è presente sulle gomme. Vi rimando al mio test del TyreWiz per tutti i dettagli.

Il display è integrato nel tubo orizzontale e ha 4 schermate selezionabili tramite il pulsante presente sotto il display stesso. Si legge bene in qualsiasi condizione di luce.

Dettaglio del display.

Il comando remoto è piccolo e funzionale, a prova di caduta. Il Walk spinge molto bene quando necessario.

Molto ben pensato il multitool che si inserisce nel cannotto della forcella, con tanto di smagliacatena. Il sistema che lo tiene al suo posto fa anche da tensionatore della serie sterzo.

Non ci si può lamentare della potenza frenante degli SRAM Code RSC con dischi HS2 da 200mm.

Ammortizzatore Rock Shox Deluxe Ultimate con AirWiz. Unito alla sospensione ABP di Trek, dà vita ad una cinematica che copia benissimo gli ostacoli, è sostenuta a metà corsa e progressiva a fine corsa. Difficile chiedere di più.

La trasmissione SRAM Eagle AXS non ha bisogno di presentazioni. Ci ha convinto in ogni sua declinazione.

Ben pensato il carterino per evitare che lo sporco vada a rigare il telaio in carbonio.

Le gomme Bontrager SE5 Team Issue da 2.5″ all’anteriore e al posteriore mi piacciono veramente tanto. Le uso anche sulla bici “analogica” e a breve vi presenterò un test. Unica pecca: si consumano in fretta.

La batteria del reggisella telescopico Rock Shox Reverb AXS non è collegata alla batteria centrale della bici. Il funzionamento di questo reggisella è ineccepibile, come vi abbiamo già raccontato nei test dedicati.

ABP, uno dei migliori sistemi di sospensione in circolazione, con una leva del quick release che funge anche da brugola del 6, quando estratta.

Devo dire che la brugola del 6 c’è anche nel multitool che vi ho fatto vedere prima..

Non ho potuto provare l’app, perché esce oggi, ma permette di variare le assistenze, di settare le sospensioni e di registrare i propri giri. Eccovi alcune schermate.

 

Per maggiori dettagli guardate il video.

Prezzi

I montaggi si trovano sul sito Trek.

 

Commenti

  1. velocipede:

    Se è per questo c'è anche il luogo comune che il ciclista non ricerca divertimento ma solo farica, sfide e sudore .... quindi perché dovrebbero divertirsi in bici?
    Considerando invece che tra i ciclisti molti si divertno sbattendosene bellamente del kom e che tra gli ebikers ci sono quelli che si ammazzano di sudore forse anche piu di chi ha una bici classica, perché continuare a generalizzare (e questo vale sia da una parte che dall'altra)?
    Meno certezze personali e più apertura mentale gioverebbe a chi fa girare i pedali (si con muscoli che con motore).
    forse nel tuo modo di pensare vedi il ciclista come Bartali che passa la borraccia a Coppi (o il contrario). Andare in MTB viene molto spesso associato a questo, che è ben oltre il "far fatica".



    Per quanto riguarda le ebike, sono a Livigno da 2 settimane e l'immagine dell'ebiker è esattamente quella che ho descritto prima, basta fare un giro nei dintorni. Non ci vedo niente di male, ma non serve raccontare la favola dell'ebiker che fa più fatica di chi usa una bici normale.
  2. marco:

    forse nel tuo modo di pensare vedi il ciclista come Bartali che passa la borraccia a Coppi (o il contrario). Andare in MTB viene molto spesso associato a questo, che è ben oltre il "far fatica".



    Per quanto riguarda le ebike, sono a Livigno da 2 settimane e l'immagine dell'ebiker è esattamente quella che ho descritto prima, basta fare un giro nei dintorni. Non ci vedo niente di male, ma non serve raccontare la favola dell'ebiker che fa più fatica di chi usa una bici normale.
    Beh ... allora qui c'è da spiegare perché con la mtb la categoria la si associa a quella piccola parte che riesce a far tanto secondo tua immagine (te su per le alpi?) e perché per la emtb la categoria la si associa a quei tanti che a casa hanno qualcosa del genere ...



    ... :joy:

    Ma forse non sono riuscito a far passare il mio concetto.
    Che la maggioranza degli ebikers siano gente di una certa età, fori allenamento o che vuole scalare senza far fatica può anche passare, ma quello che non ci stà è che se uno ha una emtb dev'essere per forza di cose uno di quelli sopra citati.
    E quello che proprio non deve esistere è che una parte si permetta di giudicare l'altra.
  3. Docste:

    Sì. E tu? :)

    Sempre autoreferenziale :p In psicologia è ampiamente trattato questo tipo di atteggiamento. Se vuoi ne possiamo parlare (gratuitamente, si intende)...ma in privato, qui siamo OT e prima o poi qualche moderatore ci (meglio, MI) richiamerà all'ordine :cool:
    in effetti hai dei seri problemi a rimanere in topic e a capire il contesto. Ti aiuto in privato quando ho tempo. Segnato
Articolo successivo

Arriva il cambio automatico per Ebike: Shimano XT Di2 per EP8

Articolo precedente

Il caldo fa male alle Ebike?

Gli ultimi articoli in Test