[Test] Orbea Rise con batteria da 540Wh (19.6kg)

93

Orbea aveva presentato la nuova Rise a fine 2022 (qui i dettagli). La novità fondamentale è il poter scegliere fra una batteria da 360 o 540Wh, da abbinare al motore Shimano EP8 RS. Abbiamo scelto quella più capiente con il montaggio M-Team e, dopo aver deciso la colorazione con il programma MyO, non restava che attendere la bici. Una volta arrivata l’abbiamo subito messa sulla nostra bilancia. In taglia L pesa 19.6 kg senza pedali, un ottimo valore considerando la batteria.

Ecco tutti i dettagli e come si è comportata in questi mesi di test.

Traccia GPS. App Android e iOS.

Montaggi e prezzi Orbea Rise.

Geometria

Commenti

  1. kilowatt:

    Oh ma il video di @marco qualcuno l'ha visto? O siamo qui solo a discorrere sul peso dell'innominata? :D
    Io sono onesto non l' ho visto tutto, ma parto dal presupposto che Orbea ha fatto una cosa semplicissima....tutti a guardare dove ha tolto rispetto ad una full....loro hanno preso la loro trail muscolare top di gomma e gli hanno messo una batteria minimalista e un motore "castrato" visto che non avevano un motore da 45 nm leggero ed economico a disposizione, il telaio lo hanno ingrassato quel tanto che bastava e hanno raggiunto l'obbiettivo con poca spesa....logico che se gli mettiamo componenti da full va' su' di peso...io parto dalla mia muscolare da trail che (settimana prossima arrivano i cerchi in carbo) arriva intorno agli 11kg motore e batteria più quattro cavi elettrici e un interruttore son 5-6kg....magia fatta
  2. Per conto mio ora con la batteria da 540wh e volendo extender da 250 wh che senso ha un motore RS?

    Si sta snaturando un po' il progetto iniziale che era buono,batteria piccola motore che consuma poco e peso piu' basso di una full.

    Se si viaggia con altri ebiker si rischia di morire (e di non salire dove gli altri ce la fanno) a patto di essere ben allenati e pesare poco,se si va con mtb classiche ci rompiamo le palle.
    Se andiamo da soli ok puo' andare bene pero' poi siamo sempre limitati in salita,se vogliamo fare una mulattiera tosta.

    Il meglio dei due mondi o il peggio di entrambi?
    La differenza e' sottile e molto dipende da che uso se ne fa
  3. yura:

    Ricordiamoci che la Rise è in commercio da un paio d'anni, quindi il progetto ne ha sicuramente qualcuno in più.
    Orbea all'epoca ha seguito la strada aperta da Specy con la SL (batteria da 320 e 35 nm), quindi avendo una batteria di capacità limitata per ridurre il peso, ha necessariamente dovuto castrare la coppia per poter avere una certa autonomia (se la coperta è corta bisogna imparare a rannicchiarsi ! ;) ), perchè se lascio il motore non castrato con 360 wh di strada (dislivello) ne faccio poco.
    Poi hanno aumentato i WH della batteria portandola a 540 wh sui modelli in ALU e poi stessa capacità disponibile anche sulle M.
    E' stata un' evoluzione...chissà cosa faranno dopodomani.
    Forse hanno ritenuto che una parte di utenza, coloro i quali cercano un pò di leggerezza, accetta il compromesso di avere "solo" 60 nm, io sono uno di questi, tant'è che ho anche scelto la batteria più piccola.

    Come dico spesso: per fortuna ci sono un sacco di possibilità di scelta, a ciascuno la sua !

    EDIT: mi sono dimenticato di aggiungere che BH da te citata ha un motore con 65 nm e quindi così tanto full come lo si intende oggi.
    Proprio perchè siamo tutti diversi, sarebbe utile potersi regolare la coppia (ed altri parametri) a piacimento, come da OLI.
    Per precisione, la BH iLynx+ che è quella che intendevo, ha 85 Nm di coppia, batteria da 540, con extender arriva a 720 senza sacrificare la borraccia.
Articolo successivo

Nuova Lapierre Overvolt GLP III

Articolo precedente

Fin dove si riesce ad arrivare con una Ebike? Canyon NeuronON al limite!

Gli ultimi articoli in Test