La legge parla chiaro: le biciclette elettriche non targate possono solo avere un’assistenza motore che si disattiva al raggiungere della soglia dei 25 km/h.
Negli ultimi giorni è nata un’interessante discussione nel forum a riguardo, così cogliamo l’occasione per lanciare questo sondaggio completamente anonimo sull’effettivo uso dello sblocco motore. Vale a dire di accorgimenti tramite software o modifiche meccaniche che permettono al motore di continuare a funzionare anche oltre i 25 km/h, con la prerogativa che si pedali.
Sottolineiamo che dal nostro sistema non vengono registrati i nickname di chi vota ma, se proprio non vi fidate, potete anche fare il logout e votare da ospiti.


Grazie per la collaborazione!
ma il risultato è assolutamente lo stesso ai fini dell'aggiramento della normativa
questo era il mio ragionamento.
il fatto che alcune case consentano lo sblocco via app, lo ritengo un significativo segnale a favore dell'interpretazione circa la non leicità dell'uso e non del semplice possesso. suppongo infatti che le ditte si siano ben documentate.
poi è chiaro che la questione è sottile e complicata. anche perchè nel settore automotive non c'è un limite alla velocità, ma alle modifiche. il che non consente paragoni.
certamente l'accrocchio fa decadere garanzia e assistenza.
ma se lo tengo spento la emtb rispetta in pieno la norma.
No, parlo di Specialized