Sblocco motore per andare oltre i 25km/h: un sondaggio

318

La legge parla chiaro: le biciclette elettriche non targate possono solo avere un’assistenza motore che si disattiva al raggiungere della soglia dei 25 km/h.

Negli ultimi giorni è nata un’interessante discussione nel forum a riguardo, così cogliamo l’occasione per lanciare questo sondaggio completamente anonimo sull’effettivo uso dello sblocco motore. Vale a dire di accorgimenti tramite software o modifiche meccaniche che permettono al motore di continuare a funzionare anche oltre i 25 km/h, con la prerogativa che si pedali.

Sottolineiamo che dal nostro sistema non vengono registrati i nickname di chi vota ma, se proprio non vi fidate, potete anche fare il logout e votare da ospiti.

Usi uno sblocco motore?

Loading ... Loading ...

Se non usi uno sblocco al momento, pensi che lo farai in futuro?

View Results

Loading ... Loading ...

Grazie per la collaborazione!

 

Commenti

  1. kilowatt:

    Dico la mia in aggiunta ad @Auanagana . Nei centri urbani il limite per i veicoli è 50kmh. In alcune aree anche 30kmh. Nelle ciclabili (non so se tutte) è 20kmh. Detto questo io imporrei per monopattini, segway e tutte le altre declinazioni elettriche un limite di 6kmh. Oltre sono da omicidio/suicidio. Quelli non sono mezzi di trasporto o cicli sono "estensioni delle gambe". In più metterei multe pesanti e confisca per chiunque vada in bici elettrica, bici, monopattino e compagnia bella in aree pedonali, marciapiedi, metropolitane ecc.: nelle aree pedonali si va a piedi, non si distruggono le caviglie della gente, non si investono anziani, carrozzine ecc.
    Condivido tutto quello che hai detto.Rispetto ai pedoni, però, c'è un'altra faccia della medaglia:(inizio OT) dalle mie parti ci sono 2 belle piste ciclabili, (non pedonali), la Domenica si riempiono di gente a piedi, carrozzine cani senza guinzaglio o con 5 mt di guinzaglio, naturalmente i bipedi viaggiano affiancati su tutta la sede, hai voglia di scampanellare, ti guardano come un rompiballe (ma come ,siete voi sulla pista ciclabile!!), sempre che un cane col padrone che si fa i c..i suoi non ti faccia cadere........(fine OT)
  2. E che dire dei "campioni" che sulla ciclabile fanno il trenino e ti passano facendoti il pelo... C'è stata una volta che il deficiente che stava in testa pedalando ondeggiando come in volata, mi sarà passato a 4 cm dalla manopola sinistra...
    Non so se per l'inerzia o per altro, ma non s'è mica fermato nonostante tutte le madonne che gli ho tirato...

    Se m'avesse preso dentro saremmo finiti tutti in ospedale, altro che sblocco...
  3. E-plc:

    Con la mia ebike percorro 12000km anno. Lo sblocco non serve in salita e sugli sterrati tecnici ma vivendo in pianura dove percorro prevalentemente ciclabili asfaltate andare a 25kmh può essere noioso, senza contare il fastidioso muro dei 25kmh del vecchio Bosch. Uso lo sblocco ma per tenere medie attorno ai 24/25kmh su 70km. Non è necessario viaggiare a 40KMH e mi diverto comunque. Lo sblocco può servire anche quando si esce in gruppo con chi utilizza le muscolari che possono viaggiare ben oltre i 25kmh.
    Comprati una s-pedelec...
    Se tieni medie come tu dici, non penso che sia un problema del motore che PROGRESSIVAMENTE stacca dopo i 25 km/h (ho un Bosch CX anch'io), vuol dire che per mantenerle hai delle punte che vanno oltre...
    Quindi, se non lo sapessi, esistono le s-pedelec: legalmente adatte al tuo utilizzo.
    Idem se vuoi uscire con i compagni non elettrici.
    Le e- pedelec sono BICICLETTE non pagano bolli, assicurazioni, non hanno targa: se godi dei vantaggi, accettane i (pochi) limiti.
    Se no....lo ho già scritto sopra..
Articolo successivo

Scott Podcast: i segreti delle batterie Ebike

Articolo precedente

Lapierre eZesty VR46 RA Limited Edition

Gli ultimi articoli in News

Nuova BH iLynx+

BH presenta la nuova iLynx+ con motore Shimano EP801 e batteria da 540Wh, ampliabile a 720Wh…