TQ presenta il nuovo motore HPR60, con una coppia massima di 60 Nm e una potenza massima di 350 W. Tre le opzioni di batteria: 290, 360 e 580 Wh.
[Comunicato stampa] L’introduzione del sistema di trasmissione HPR50 da parte di TQ nel 2022 ha stabilito nuovi standard nel settore delle ebike e ha ridisegnato un’intera classe di biciclette elettriche: le E-Bike leggere. Il nuovo e rivoluzionario sistema di propulsione elettrica, basato sulla trasmissione armonica ad anello brevettata da TQ, ha permesso di creare E-Bike leggere, compatte, incredibilmente silenziose e dal feeling naturale. E-Bike senza ingombranti movimenti centrali o giganteschi tubi obliqui. E-Bike che hanno l’aspetto, il suono e, soprattutto, le sensazioni di una bicicletta. Ora, nel 2025, il nuovissimo TQ-HPR60 prende tutto questo e lo eleva a un nuovo livello.

Il nuovo sistema di trasmissione TQ-HPR60 è caratterizzato da un aumento del 20% della coppia e del 17% della potenza del motore e da un concetto di raffreddamento migliorato, per un’erogazione di potenza ancora più efficiente e silenziosa. Oltre all’aumento delle prestazioni, il TQ-HPR60 presenta anche una migliore usabilità grazie a un nuovo elegante display a colori ad alta risoluzione con funzioni estese e a due nuove opzioni di batteria. Con una coppia massima di 60 Nm e una potenza di picco di 350 W, la nuova unità di trasmissione HPR60 è accompagnata da una batteria da 290Wh, 360Wh o 580Wh, da un display a colori O-LED da 2” completamente integrato e da un remoto a manubrio minimalista per creare il sistema E-Bike più leggero della sua categoria, con soli 3,525 grammi (con la batteria da 290Wh). Per quanto importanti possano sembrare questi numeri, in realtà non riflettono con precisione l’essenza del sistema di trasmissione HPR60: la sensazione di guida.

Per TQ e il suo team di ingegneri, lo sviluppo del TQ-HPR60 non ha mai riguardato la coppia massima o la potenza. Si è sempre trattato di sentirsi più forti. Si tratta di salire più velocemente e di pedalare più a lungo per godere di ciò che è più divertente senza essere frenati da un peso eccessivo e da una bicicletta ingombrante. Si tratta di affrontare le discese con una Ebike divertente, agile, giocosa e dal feeling naturale. Una Ebike che ha l’aspetto e il suono di una bici, ma che si dà il caso che faccia sentire gli ebiker come se si stessero godendo il giorno più in forma della loro vita sulle salite. La chiave dei sistemi di trasmissione per E-Bike di TQ è la trasmissione Harmonic Pin-Ring (HPR) brevettata, frutto dell’esperienza decennale di TQ nella progettazione e nello sviluppo di motori elettrici per robot, satelliti, stazioni spaziali e rover marziani. Riprogettando e rielaborando la tecnologia brevettata Harmonic Pin-Ring, utilizzata nelle applicazioni letterali dell’era spaziale, per adattarla alle esigenze delle Ebike, TQ ha creato un’unità di trasmissione estremamente leggera (1.924 grammi), silenziosa, praticamente priva di ritardi nell’innesto, senza resistenza in fase di pedalata e che consente un’integrazione perfetta ed elegante nel sistema E-Bike.

Per quanto riguarda i mezzi "light" bisognerebbe un pò sfatare il mito che siano solo per chi è allenato ; più che le capacità fisiche o allenamento dell'utente conta maggiormente la massa del rider : su una E-light consuma di più un utente allenato da 90 Kg piuttosto che uno occasionale sui 60 Kg ! ( ciò vale anche per le full power ) .
Quindi ritornando al discorso delle light con ipotetico motore full power : si sarebbero più fruibili , ma per i più pesanti sarebbe inevitabilmente necessaria anche una batteria più capiente per avere un minimo di autonomia ed allora il peso del mezzo aumenterebbe di molto rispetto alla differenza di peso che ci sarebbe variando il solo motore .