Quale manutenzione richiede il motore di una Ebike? A questo quesito e a molti altri risponderò nella nuova serie del nostro tech corner dedicata proprio al mondo delle bici elettriche. Una volta al mese troverete un video con il tag #ebiketech sul nostro canale Youtube. Se avete dei suggerimenti o delle proposte sugli argomenti da trattare, scriveteli nei commenti.
Veniamo all’argomento di oggi, la manutenzione del motore delle bici elettriche. Spesso mi viene chiesto se esiste un tagliando da fare al motore, come si fa d’altronde con le automobili. A parte il motore Polini, che richiede un cambio olio ogni tanto, per tutti gli altri prodotti non è necessario fare nessuna manutenzione interna al motore. Se tutto funziona come si deve, non bisogna neanche pensare di smontarlo e metterci le mani dentro.
Infatti solo un centro di assistenza autorizzato potrà farlo, pena la perdita della garanzia, se è ancora attiva, o disastri di vari gravità se non sappiamo bene quello che stiamo facendo.
Quello che però possiamo fare è una manutenzione dei cuscinetti esterni al motore: un’operazione preventiva per fare sì che i cuscinetti durino il più a lungo possibile e che scorrano bene come quando erano nuovi.
Nel video vi faccio vedere come fare. È veramente semplice, l’unica cosa importante è munirsi dei prodotti adatti alla lubrificazione, oltre che ad un comunissimo panno in microfibra che dovreste avere già in casa (altrimente lo trovate qui).
In collaborazione con Bike Lab.
9700 km fatti, parecchie botte prese impattando i pedali sulle pietre dei sentieri che sono state trasmesse al loro asse e immagino in qualche modo assorbite almeno in parte dai cuscinetti, probabile che qualhe bozzo sia rimasto impresso all'interno della loro camicia...
Portata dal ciclomeccanico di fiducia che ha aperto il motore e sostituito i 3 cuscinetti.
Solo un po' di dolore alla chiappa sinistra, in corrispondenza del portafogli, ma se così poi non ho altri problemi per altrettanti chilometri posso dirmi molto contento e lunga vita la PWX
per quanto mi riguarda, se non li voglio ancora cambiare ma so che è entrato dello sporco, levo la protezione, dilavo via tutto, grasso e sporco e ripristino il grasso nella giusta quantità. rimetto la protezione che però anche con un lavoro bene fatto non sarà più completamente perfetta. ho cmq allungato la vita del cuscinetto e alla volta successiva cambio tutto