manutenzione motore Ebike

La manutenzione del motore di una Ebike

55

Quale manutenzione richiede il motore di una Ebike? A questo quesito e a molti altri risponderò nella nuova serie del nostro tech corner dedicata proprio al mondo delle bici elettriche. Una volta al mese troverete un video con il tag #ebiketech sul nostro canale Youtube. Se avete dei suggerimenti o delle proposte sugli argomenti da trattare, scriveteli nei commenti.

Veniamo all’argomento di oggi, la manutenzione del motore delle bici elettriche. Spesso mi viene chiesto se esiste un tagliando da fare al motore, come si fa d’altronde con le automobili. A parte il motore Polini, che richiede un cambio olio ogni tanto, per tutti gli altri prodotti non è necessario fare nessuna manutenzione interna al motore. Se tutto funziona come si deve, non bisogna neanche pensare di smontarlo e metterci le mani dentro.

Infatti solo un centro di assistenza autorizzato potrà farlo, pena la perdita della garanzia, se è ancora attiva, o disastri di vari gravità se non sappiamo bene quello che stiamo facendo.

Quello che però possiamo fare è una manutenzione dei cuscinetti esterni al motore: un’operazione preventiva per fare sì che i cuscinetti durino il più a lungo possibile e che scorrano bene come quando erano nuovi.

Nel video vi faccio vedere come fare. È veramente semplice, l’unica cosa importante è munirsi dei prodotti adatti alla lubrificazione, oltre che ad un comunissimo panno in microfibra che dovreste avere già in casa (altrimente lo trovate qui).

Muc Off HCB1
Muc Off MO 94

In collaborazione con Bike Lab.

 

Commenti

  1. Tommy Seven:

    leggevo proprio oggi un articolo sulle batterie e di quanto il sistema fosse chiuso e quindi difficile rigenerarle... stessa cosa sui motori le case dovrebbero abbozzarla di fare sistemi dove, se uno ha un problema deve cambiare l'intero motore, Dovrebbero incentivare officine specializzate nel recupero di suddetti motori e ne guadagnerebbe anche l'ambiente.
    L'unico motore in controtendenza è il Polini ma purtroppo non è diffuso.
  2. Capisco che i prodotti utilizzati nel video possano essere preferibili per ovvi motivi, ma se proprio non trovo questi prodotti cosa posso utilizzare in alternativa?
  3. Tommy Seven:

    leggevo proprio oggi un articolo sulle batterie e di quanto il sistema fosse chiuso e quindi difficile rigenerarle... stessa cosa sui motori le case dovrebbero abbozzarla di fare sistemi dove, se uno ha un problema deve cambiare l'intero motore, Dovrebbero incentivare officine specializzate nel recupero di suddetti motori e ne guadagnerebbe anche l'ambiente.
    Non capisco, le batterie si possono rigenerare senza problemi con il ricellaggio, nessun sistema attualmente può essere chiuso al punto da conoscere per nome le singole celle che compongono il pacco batteria a meno di magheggi strani sul BMS che durante l'operazione in qualche modo rilevi di essere disconnesso dal pacco batteria e si disattivi permanentemente, ma per ora non l'ho mai sentito. I motori si possono manutenere e revisionare, almeno fin che si trovano i pezzi di ricambio. Poi magari c'è da discutere sulla convenienza economica.
Articolo successivo

Kilian Bron nei Pirenei

Articolo precedente

[Test] Kit luci Olight

Gli ultimi articoli in Tech Corner