[First ride] Nuova Mondraker Crafty Carbon: la EMTB più leggera di sempre?

115

Mondraker presenta la nuova Crafty Carbon e riesce a scendere sotto i 20 kg di peso, una prima assoluta per una mountain bike elettrica da 29 pollici con 150mm di escursione.

Caratteristiche

  • Materiale telaio: Carbono Stealth Air
  • Diametro ruote: 29″
  • Sistema di sospensione: Zero
  • Escursione anteriore/posteriore: 160mm/150mm
  • Battuta ruote: Boost 110×15mm/148×12mm
  • Trasmissione: 1×12
  • Motore: Bosch Performance Line CX 4
  • Batteria: Bosch Powertube 625Wh (Crafty RR SL anche disponibile con batteria da 500Wh)
  • Pesi dichiarati: 19,3kg (Crafty RR SL + batteria 500Wh); 19,8kg (Crafty RR SL + batteria 625Wh); 21,3kg (Crafty RR); 21,8kg (Crafty R)
  • Taglie: S, M, L, XL
  • Prezzi: 7.999€ (Crafty R); 9.999€ (Crafty RR); 12.499€ (Crafty RR SL)

Geometria

Mondraker ha ottimizzato la Forward Geometry per tutti i modelli Crafty Carbon. Questo vuol dire angolo sella di 76°, foderi posteriori di 455mm, reach lungo e angolo sterzo di 65.5° combinato a offset forcella di 44mm e attacchi manubrio di 30mm.

Dettagli

Mondraker ha dovuto decidere se dotare la Crafty di una batteria estraibile o meno e la scelta è ricaduta per la seconda opzione.

Il brand spagnolo ha motivato la decisione dicendo che la Crafty è una “performance” emtb, cioé con cui andare forte e non con lo scopo ultimo di fare giri il più lunghi possibile. Non è quindi previsto che uno cambi la batteria a metà giro. Se la batteria è a fine vita o difettosa, bisogna portare la bici in un centro Bosch dovre estrarranno il motore e poi la batteria.

Il telaio in carbonio Stealth ha delle prese di aerazione che hanno la funzione di raffreddare la batteria.

Del motore Bosch Performance Line CX abbiamo parlato a lungo in questo articolo (e nelle migliaia di commenti). L’ho trovato compatto e silenzioso, mentre avrei preferito un comando remoto e un display più ergonomici e compatti, come quelli di Shimano. Il sensore di velocità è nascosto dentro il forcellino sinistro, mentre il magnete è posto sul disco del freno.

Un’altra novità del telaio Crafty Carbon è la serie sterzo Acros ICR (Integrated Cable Routing) che permette di farci passare dentro tutti i cavi della trasmissione/reggisella telescopico e il tubo del freno posteriore, con il risultato di avere un’estetica molto pulita.

La cinematica della nuova Crafty Carbon è stata rivista e progettata per l’uso di una bici elettrica. Il sistema Zero è molto sensibile ad inizio corsa, per poi diventare sempre più progressivo.

Il link superiore è un monoblocco in carbonio, molto rigido. I perni sono di 17mm di diametro con cuscinetti sigillati oversized Enduro Max.

Il modello top di gamma è stato pensato per i rider che privilegiano il peso e la performance piuttosto che l’autonomia. Ha un motore Bosch Performance Line CX con batteria integrata da 500Wh e una componentistica di prima scelta come le sospensioni Fox Factory e la trasmissione wireless SRAM AXS, freni Shimano XTR, guarnitura in carbonio e*thirteen e ruote in carbonio DT Swiss in carbonio anch’esse. Il prezzo è top di gamma anch’esso…

Il peso di soli 19.3 kg è un record per questa tipologia di bici. Se si decide di equipaggiarla con la batteria da 625Wh si riesce a non sforare il muro dei 20kg, fermando l’ago della bilancia su 19.8kg (dati dichiarati da Mondraker).

Secondo me, è una delle ebikes più belle che ho visto fin’ora.

In azione

Qualche settimana fa ho avuto la possibilità di provare la nuova Crafty Carbon intorno a Gondramaz, una bellissima cittatina situata nella Serra da Lousã, Portogallo.

Sfortunatamente il tempo non è stato dalla nostra parte, con piogge torrenziali che mi hanno costretto a pedalare in modalità “sopravvivenza”, su sentieri che non conoscevo e con tanto fango. Non ho potuto quindi provare la Crafty in tutto il suo potenziale, vi scriverò comunque qualche breve impressione.

Sono alto 181cm e ho provato sia la taglia M che L, sentendomi più a mio agio sulla M per via della sua giocosità in curva e nei salti, considerando che si tratta di una bici con ruote da 29 pollici. La L era più stabile sul veloce e più facile da pedalare sul tecnico, ma un po’ troppo lunga per i miei gusti.

Non rimane che provarla sui nostri sentieri in condizioni più propizie. State sintonizzati!

mondraker.com
Distrubuita in Italia da DSB Bonandrini

Commenti

  1. Bike:

    La trek ha il tubo obliquo piu grande di un "si" della piaggio e molto poco innovativa rispetto alla versione con gen 3 Bosch.L'orbea che ho guidato allo Shimano test a fine settembre ,cosi' come la trek del resto,e' un ottima bici che va molto bene come ebbi modo gia di dire nel thread dedicato,non raggiunge l'equilibrio stilistico di Mondraker che ripeto e' l'unica bike ad oggi con Bosch gen 4 che mi piaccia.
    Esteticamente sono d'accordo, riportavo solo quello che c'è scritto nella prova (perlatro coerente con gli altri test che ho letto). Secondo me anche YT Decoy non è meno bella: ma va ovviamente a gusti. Il travone della Trek non è il massimo, ma è giustificato dal sistema di sgancio della batteria, a detta dei tester il migliore: è il solito dilemma funzionalità / estetica, dove non sempre si riesce a trovare contemporaneamente il meglio.
  2. Simone K2:

    Esteticamente sono d'accordo, riportavo solo quello che c'è scritto nella prova (perlatro coerente con gli altri test che ho letto). Secondo me anche YT Decoy non è meno bella: ma va ovviamente a gusti. Il travone della Trek non è il massimo, ma è giustificato dal sistema di sgancio della batteria, a detta dei tester il migliore: è il solito dilemma funzionalità / estetica, dove non sempre si riesce a trovare contemporaneamente il meglio.
    Si, se si parla di estetica sono d'accordo con voi, questa Mondraker è molto bella.
    YT ha motore Shimano, per cui sappiamo che volendo può montare batterie diverse da quelle native, come Brose, per cui sulle forme del tubo obliquo ci possono lavorare di più che non Bosch.
Articolo successivo

Come far funzionare sempre al meglio il reggisella telescopico

Articolo precedente

Scott Podcast: il tagliando invernale della bici

Gli ultimi articoli in Test