[Test] Orbea Rise contro Specialized Levo SL

273

Eccovi finalmente la tanto attesa comparativa fra le due bici più discusse del momento: Orbea Rise e Specialized Levo SL. Due mezzi crossover fra mountain bike normali ed elettriche, o forse il meglio dei due mondi? Siamo lontani dai panzer over 20 kg, ci muoviamo in un ambito in cui la discesa ha ancora quel gusto tipico della mountain bike spinta solo dalle proprie gambe.

Mettetevi comodi, godetevi il video e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti.

YouTube video

 

YouTube video

 

YouTube video

 

 

Commenti

  1. strauss:

    Ho guardato con attenzione il video, mi è piaciuto molto e trovo che questo segmento sia molto interessante , io ad esempio dopo molte prove e molti noleggi non mi sono ancora deciso a fare l'acquisto per il principale fatto che costano molto e se faccio un investimento voglio essere sicuro di essere ripagato in termini di godibilità e divertimento e quello che ho provato fino ad ora non me l'ha dato proprio perchè lo spianare tutto in discesa per uno come me che si diverte a giocare con gli ostacoli e la discesa è la sempre stata la parte più importante del mio giro in bici non è l'equivalente del divertirsi. Quindi credo molto in questo segmento e nel suo sviluppo e credo che nei prossimi anni troveranno molti clienti in biker come me che stanno cercando questa quadratura del cerchio
    Quello che hai detto è importante. Quello che ci frena a scegliere una e-light probabilmente è il timore di doverci poi confrontare con altri ebiker su full power o anche dover affrontare salite in modo più impegnativo. Ma dovremmo ricordarci che la bici è anche giocosità (con la bici torniamo bambini...) e probabilmente sacrificherei un pò di potenza a favore di quest'ultima, senza patemi d'animo da competizione.
  2. albertoalp:

    Quello che hai detto è importante. Quello che ci frena a scegliere una e-light probabilmente è il timore di doverci poi confrontare con altri ebiker su full power o anche dover affrontare salite in modo più impegnativo. Ma dovremmo ricordarci che la bici è anche giocosità (con la bici torniamo bambini...) e probabilmente sacrificherei un pò di potenza a favore di quest'ultima, senza patemi d'animo da competizione.
    Dipende cosa intendi per giocosità; secondo me @strauss la intende come facilità di far saltare la bici da un sasso all'altro, poterla sollevare senza grosse difficoltà (bunny hop), fare manual o nose press senza problemi, tutte cose non impossibili con le tradizionali (per chi le sa fare :oops:) ma sicuramente non cosi facili, a volte difficili; il rovescio della medaglia è una minore stabilità e sicurezza che invece offrono le full power, chiamate anche "schiacciasassi" da più parti. Il che non vuol dire che non siano divertenti sia in salita che in discesa, dipende quello che uno predilige.
  3. alexnotari65:

    Dipende cosa intendi per giocosità; secondo me @strauss la intende come facilità di far saltare la bici da un sasso all'altro, poterla sollevare senza grosse difficoltà (bunny hop), fare manual o nose press senza problemi, tutte cose non impossibili con le tradizionali (per chi le sa fare :oops:) ma sicuramente non cosi facili, a volte difficili; il rovescio della medaglia è una minore stabilità e sicurezza che invece offrono le full power, chiamate anche "schiacciasassi" da più parti. Il che non vuol dire che non siano divertenti sia in salita che in discesa, dipende quello che uno predilige.
    Senza dubbio per quella che è la mia esperienza essendo io leggero e con non tanta forza il peso mi dà molto fastidio nei momenti di equilibrio per esempio curve strette più in salita che in discesa in pratica io subisco la deriva data dal peso della bici e a volte cado in punti dove con la MTB vado giù liscio
Articolo successivo

Nuova Trek E-caliber

Articolo precedente

La posizione base in MTB

Gli ultimi articoli in Test