Trek presenta una bici elettrica da cross country, la E-caliber. Con soli 15.77 kg dichiarati per il modello di punta, motore Fazua con batteria da 250W e un telaio completamente in carbonio, la E-caliber è pensata per andare come missili sfruttando i 60mm di escursione posteriore abbinati ai 120mm della forcella.
Il sistema di sospensione Isostrut è lo stesso del modello classico usato anche nelle gare di coppa del mondo di XC. Si tratta di un ammortizzatore ad aria integrato nel telaio, creato in collaborazione con gli ingegneri di casa Fox, dotato di lockout completo tramite remoto a manubrio.
È racchiuso in un montante strutturale, integrato appunto nel telaio, appositamente progettato per prevenire quelli erano i difetti delle attuali biammortizzate, infatti esso è in grado di eliminare movimenti di torsione, flessione e deflessione dell’ammortizzazione nel momento in cui è in funzione.
Motore e batteria
La Trek E-caliber si affida a Fazua, con il suo sistema di motore/batteria estraibili e tre livelli di assistenza configurabili tramite app.
Il peso del sistema motore/batteria è di 2.75 kg.
Pesi
Geometria
Rispetto al modello classico, il reach è più lungo e l’angolo sterzo più aperto.
Prezzi
E-Caliber 9.6: 6.799€
E-Caliber 9.8 GX: 8.399€
E-Caliber 9.8 XT: 8.399€
E-Caliber 9.9 XTR: 11.999€
E-Caliber 9.9 XX1 AXS: 12.999€
Montaggi sul sito Trek.
Apprezzabile l'impegno di Trek nel presentare qualche cosa di diverso dalla diretta concorrenza, ma ritengo sarebbe stato meglio optere per una trail tipo Rise, Levo SL o eZesty Ltd piuttosto che una XC pura (senza telescopico!), magari avranno ragione loro e si dimostrerà un successo ma non so se il "targhet" degli utenti XC sia così propenso all'elettrificazione !?
Ma faccio fatica a immaginare un grande successo.
Secondo me in un prossimo futuro le ebike leggere spaccheranno, ma non con modelli con geometrie e escursioni da XC.
Oppure I laureati di marketing di orbea Specialized rotwild trek... sono dei co***ioni perché voi sapete già che queste cose non funzionano