Scott Lumen

Scott Lumen: 15.5 kg di bici elettrica per 130mm di escursione

26

Scott presenta la Lumen, cioé quella che a prima vista può sembrare una Spark elettrificata. Cambia però l’escursione, portata a 130 sia all’anteriore che al posteriore, la geometria, con un angolo sella più verticale, un reach e carro più lunghi, e un movimento centrale più basso, e ovviamente la propulsione, affidata ad un motore TQ con batteria da 360WH a cui può essere aggiunto un range extetnder di 160Wh.

Stefano Udeschini ha avuto la possibilità di provarla sui sentieri di Massa Marittima. Abbiamo suddiviso il video in tre capitoli: presentazione, test sul campo e conclusioni.

Geometria

Qui potete vedere la geometria della Scott Lumen confrontata con la Spark.

Dettagli Scott Lumen

Premettendo che la presentazione e il test si trovano nel video, qui andiamo a vedere alcuni dettagli.

Scott prosegue nella sua filosofia dedicata all’integrazione dell’ammortizzatore che abbiamo visto sia sulla Spark che sulla Patron. Il design è molto pulito e, grazie alle dimensioni ridotte del motore TQ, è difficile distinguerlo da quello della Spark. Notare come ci stiano due borracce o una borraccia e il range extender posto sul tubo obliquo.

Attraverso il telaio trasparente si può vedere con esattezza il posizionamento dei componenti.

Scott Lumen

Per misurare il sag c’è un indicatore posto sul perno alto del carro.

Per raggiungere l’ammortizzatore basta togliere il coperchio posto sotto il motore. Una prolunga permette di mettere o togliere aria.

L’integrazione di motore, sospensione posteriore e carro è uno spettacolo a vedersi.

Display sul tubo obliquo.

Il multitool è nascosto nel portaborraccia Syncros, e ha anche uno smagliacatena.

Il comando per il controllo dell’assistenza è posto sul lato sinistro, sopra al trittico di leve che aprono/chiudono le sospensioni e il reggisella telescopico.

Dettaglio dell’integrazione del motore e dell’ammortizzatore.

Il podcast di Scott Italia

Stefano è presente nel podcast di Scott Italia che riguarda proprio la Lumen:

Prezzi

Lumen eRide 900 SL (in prova): 15.999€
Lumen eRide 900: 9.999€
Lumen eRide 910: 6.999€
Contessa Lumen eRide 900: 6.999€

Scott

Commenti

  1. GIUIO10:

    GIUIO10:

    La presa l'hanno messa in alto, in testa alla batteria. Forse mettendola ai piedi era possibile l'operazione.
    Anche la batteria integrata è un pò in alto, forse potevano abbassarla pur mantenendo lo Spark Design Family...
    Extender sul piantone e presa elettrica sotto all'orizzontale... era semplice.
    La presa l'hanno messa in alto, in testa alla batteria. Forse mettendola ai piedi era possibile l'operazione.
    Anche la batteria integrata è un pò in alto, forse potevano abbassarla pur mantenendo lo Spark Design Family...Extender
  2. etbike72:

    Sul costo ormai si è detto tutto, inutile parlarne ancora!
    Ma anche sì, per dire una cosa sola: che se la tengano. Se ne riparla quando saranno scesi del 50% almeno.
  3. etbike72:

    In assoluto non gradisco nemmeno io sta smania di nascondere tutto: cavi, ammo, chiavi…… e nn so quanto sia pratico ed utile.
    xo’ è innegabile che a livello di pura estetica e pulizia delle linee e’ gradevole!
    Questa poi in particolare gli si può dire di tutto ma la bici nel suo insieme è bella!
    Beh certo
    Carlize Theron è bella anche con una tunica, ma guardarsela a portarla a giro in minigonna è un’altra cosa…
Articolo successivo

Batteria Ebike: 750Wh sono meglio di 625Wh?

Articolo precedente

Nuova Orbea Rise 2023

Gli ultimi articoli in Test

Orbea Wild, il test

A novembre 2022 vi abbiamo presentato la nuova Orbea Wild. Dopo diversi mesi di prove ecco…