Scott presenta la nuova Patron eRide con ammortizzatore nascosto

165

[Comunicato stampa] Una vera bici da trail dalla forcella ai parafanghi, la nuova Patron eRIDE è disegnata per conquistare ogni terreno. Da un trail alpino veloce a uno tecnico e stretto nella foresta, grazie ai suoi 160mm di escursione davanti e dietro, la Patron eRIDE ti darà tutto il supporto e la potenza di cui hai bisogno. Tanto confortevole nelle salite quanto nelle discese, la Patron eRIDE scende come una bici da enduro ma mantiene l’efficienza della pedalata di una cross-country grazie al sistema TwinLoc. https://www.cash-loans.net

Il team ha avuto carta bianca nel disegnare la Patron, e ha usato questa opportunità per ripensare l’integrazione, il design e creare un’esperienza migliore. Cavi e shock integrati, una geometria perfettamente progettata e la nuova unità di trasmissione di Bosch con una batteria più grande, riposizionata per ottimizzare potenza e raffreddamento.

Ndr: Scott ci ha mandato le foto del telaio trasparente in cui si vede il cablaggio e tutte le parti interne.

Sospensioni

La Patron sfrutta un design nuovo e rivoluzionario. La sospensione posteriore è completamente integrata nel telaio e offre 160mm di escursione. Più di una semplice innovazione estetica, l’integrazione dello shock lascia spazio agli altri elementi come il motore, la batteria e la borraccia. Di facile accesso, lo shock usa la nostra tecnologia TwinLoc per bloccare la sospensione direttamente dal manubrio, aumentando l’efficienza della pedalata.
“Partendo da zero, il nostro team di sviluppo ha colto l’opportunità di ripensare interamente la piattaforma e progettare la migliore e-bike da trail che abbiamo mai realizzato”
Andreas Ziegler, Product Manager eRIDE.

Unità Motrice

Il motore Bosch offre 85Nm e fino al 340% di assistenza, con un nuovo software che amplifica la naturale sensazione della pedalata. Il motore è uno degli elementi chiave di qualsiasi e-MTB, quindi volevamo proteggerlo dagli impatti. Sulla Patron eRIDE, il motore è posizionato verticalmente e supportato da sotto. Il telaio agisce come un nido che culla il motore dal basso per un supporto naturale.
E visto che il motore della Patron è sostenuto da sotto, la parte superiore è all’aria aperta e come in un camino l’aria calda è libera di uscire. Il flusso della ventilazione è ulteriormente migliorato grazie ai fori sulla cover.

Batteria

La Patron eRIDE usa le più recenti tecnologie di Bosch. Hai bisogno di più autonomia? La Patron fissa un nuovo standard con la batteria da 750Wh e il 20% di capacità addizionale. Uno dei più grandi successi di questa bici è stato quello di riuscire a inserire la più grande batteria sul mercato senza intaccare le proporzioni del tubo obliquo, e comunque arrivando a offrire tutte le taglie dalla S alla XL. Aspettatevi di percorrere fino a 100km o 2000m di dislivello nella modalità Eco, e la metà in modalità Turbo.
La Patron eRIDE utilizza una tecnologia unica per un supporto ottimale alla batteria. Come? La batteria è il componente più pesante della bici, ed è quindi cruciale che sia fissato a dovere senza compromettere la facilità di accesso. La batteria calza come un guanto nel suo tubo, a sua volta incorporato nel telaio in carbonio. Questa costruzione del tubo nel tubo garantisce un facile inserimento quando è il momento di uscire. E il percorso dei cavi rimane ordinato e pulito.

Integrazione

Le mountain bike elettriche generalmente hanno un manubrio molto affollato di cavi, tra freni, sellino telescopico, cambi, i cavi del motore, il telecomando e il bloccaggio delle sospensioni: sono molti cavi. Gli ingegneri di Syncros, insieme con il team SCOTT, hanno lavorato a una soluzione pulita per far passare i cavi direttamente nella serie sterzo per un risultato pulito.
Ispirata al nostro dipartimento corse, la Patron è equipaggiata con la combo manubrio/attacco manubrio in un unico pezzo di carbonio, il Syncros Hixon iC SL.
Parafanghi posteriore e anteriore sono inclusi nella bici, entrambi disegnati su misura per la Patron per un’integrazione perfetta. E per una sicurezza ottimale, il parafango posteriore ha una luce LED integrata e alimentata direttamente dalla batteria del motore. Invece per la luce anteriore, il cavo di allacciamento alla batteria è già inserito nel manubrio. Un ventaglio di accessori Syncros sono disponibili per la Patron eRIDE, come il cavalletto, un parafango posteriore, un portapacchi o i punti di fissaggio per una action camera.

La famiglia Patron eRIDE

La famiglia della nuova Patron eRIDE si compone di 7 versioni diverse: 2 modelli da donna con la Contessa Patron eRIDE 910 (6.599.- €) e la 900 (7.699.- €), seguiti da 5 modelli da uomo, a partire dalla Patron eRIDE 920 (5.999.- €), 910 (6.599.- €), 900 (7.699.- €), 900 Tuned (8.699.- €) per finire con la Patron eRIDE 900 Ultimate (10.999.- €). La Patron eRIDE sarà consegnata nei negozi da novembre 2021, e più modelli saranno disponibili nel 2022. I prezzi possono variare a seconda del mercato, contattate il vostro punto SCOTT locale per informazioni più dettagliate.

Gamma completa Patron

Commenti

  1. Si sa qualche cosa in merito al diametro ruote ? Mi lasca perplesso il fattore peso che non viene indicato , dà l'idea di essere abbastanza pesantina , specie se ha telaio in alluminio.
    A primo impatto mi pare interessante con alcune soluzioni particolari , speriamo abbiano risolto il problema di Scott che con il Twinloc ha sempre avuto una "selva" di cavi sul manubrio !
    Sentire di optiona come cavalletto e portapacchi mi dà però poca idea di e-mtb, manca solo il cestino anteriore !
    Sarà questa l'arma anti Levo di Scott ?
  2. Lollo72:

    Si sa qualche cosa in merito al diametro ruote ? Mi lasca perplesso il fattore peso che non viene indicato , dà l'idea di essere abbastanza pesantina , specie se ha telaio in alluminio.
    A primo impatto mi pare interessante con alcune soluzioni particolari , speriamo abbiano risolto il problema di Scott che con il Twinloc ha sempre avuto una "selva" di cavi sul manubrio !
    Sentire di optiona come cavalletto e portapacchi mi dà però poca idea di e-mtb, manca solo il cestino anteriore !
    Sarà questa l'arma anti Levo di Scott ?
    Le ruote in foto sono 29”, ma è possibile che come da tradizione Scott, si possano montare anche le 27.5, agendo sul flip chip. Sul fatto che possa essere una rivale della Levo, stando alla descrizione sembrerebbe di no, perché la indicano come trail, anche se le escursioni delle sospensioni la farebbero per possibile uso enduro. Bisognerà vedere le geometrie, ed il peso, che non so quanto sarà leggero, visto che anche la Genius Tuned non era un fuscello.
  3. Dalle immagini e leggendo le specifiche si vede un cambio Sram Eagle xx1 12 v con comando AXS wireless , ma sul deragliatore si nota un cavetto che pare collegato alla batteria del deragliatore stesso , è per caso un sistema che prende "elettricità" dalla batteria interna del sistema Bosch ?
Articolo successivo

Bici della settimana: la Moustache Samedì di Spacepadrino

Articolo precedente

[Test] Cannondale Habit Neo 1

Gli ultimi articoli in News