escursione forcella ebike

Posso montare una forcella con più escursione sulla mia Ebike?

23

Spesso gli ebiker vogliono aumentare l’escursione della propria ebike comprando un forcellone che, di fatto, va a stravolgere le geometrie e l’anima della bici originale. Vediamo fino a che punto è lecito spingersi e se vale veramente la pena aggiungere centimetri di escursione.

L’idea che su una ebike si possa mettere quanta più escursione possibile è sbagliata, perché non considera lo stravolgimento delle geometrie, cosa che va a cambiare il riding sia in salita che in discesa.

Uno potrebbe dire “tanto in salita ho il motore”. Vero, ma una forcella con 2,3 o 4 cm in più di escursione va ad aprire l’angolo sterzo, arretra la posizione in sella e alza il baricentro, quindi non solo la bici si impenna come un chopper in salita, ma in discesa diventa molto più difficile da guidare.

Inoltre prendiamo una Ebike da all mountain, con 140mm di escursione anteriore e posteriore. È un mezzo pensato per brillare anche sulle salite tecniche. Se ci mettiamo un forcellone, ci andiamo a giocare questo aspetto. Non solo, la bici diventerà meno agile sullo stretto in discesa, oltre a richiedere una posizione del busto molto diversa per ovviare allo sterzo più aperto.

Nel video spiego come e soprattutto di quanto aumentare l’escursione delle sospensioni su una ebike, senza fare disastri e spendere soldi inutilmente. Fatemi sapere i vostri pareri!

In collaborazione con Bike Lab Torino.

Commenti

  1. Ok la goliardia ma “ più lungo è meglio “ non è un gran titolo, verrebbe voglia di rispondere: “dipende come lo usi ”
  2. muscolare:

    Ma quindi, per curiosità, sono fesse le case produttrici che ti fanno una bici ... che so ... 160-160 quando potrebbero a costo zero (cambia solo l'asta della parte pneumatica di solito) metterla fuori tipo a 190-160 visto che così vanno sempre meglio? Premesso che anche io sto valutando di portare la mia forcella da 160 a 170, ma con l'idea di provare a tenere un SAG un poco più alto e comunque pronto a tornare indietro se non dovessi trovarmici bene. Ma salti come quelli che ho letto tipo da 180 a 200 + passaggio da 27," a 29" ... boh ...
    Non sono fesse. In molti casi è marketing. Prendiamo per es Mondraker (ma ce ne sono altre). Crafty e Level hanno prezzi diversi, telai alu uguali .. cambiano le sospensioni. Come le auto: fra il modello X da 150 o 180/190 cv cambiano solo la mappatura il prezzo. NB il mktg non obbliga nessuno. Tenta di tarare le offerte in base a quel che chiede il mercato, cioè noi ;)
  3. Lollo72:

    Sulla taratura delle sospensioni c'è da rilevare che in molti le tengono più morbide, e forse per questo si cerca sempre più escursione! Mi ero fatto settare la Kenevo da un pro dell'enduro , risultato mi pareva di girare con una hardtail ! se avessi sfruttato il mezzo come si deve sarebbe stato un assetto ottimo , ma da mediocre pedalatore preferisco un comportamento più "morbido" e qualche cm in più , che mi "mangio" subito , non lo disdegno .
    questa e' la scelta comoda che pero' ti fara' restare per sempre un "mediocre pedalatore". acquisti un componente teoricamente piu prestante ma con una taratura inopportuna gli impedisci di esserlo, cioe' di darti quel qualcosa in piu' che magari ti permetterebbe di migliorare.

    secondo me e' molto un discorso di approccio al problema. se 160 basta ai fenomeni ma non a noi ci sono due modi di porsi: acquistare una 180 e guidare come prima o chiedersi dove sbagliamo per aver bisogno di 180 andando la meta' dei fenomeni.
    le forcelle lunghe e fighe costano billioni di euro, con 200 euro si fanno un paio di corsi di guida.....
    io ho provato la seconda strada, adesso ho almeno 10 cose su cui lavorare a gratis prima di preoccuparmi della quantita' di escursione. gia' solo imparando a scegliere o perlomeno a riconoscere quale sarebbe la linea da "pro" mi e' calata di 20mm l'escursione minima indispensabile :)

    chiaramente non mi riferisco a te in particolare , e' un discorso generale sul modo di risolvere il "problema"
Articolo successivo

Nuovi pneumatici Pirelli Scorpion Enduro in test

Articolo precedente

Orbea Rise H10 in prova

Gli ultimi articoli in Tech Corner

Mullet fai da te?

Ha senso trasfomare una bici con ruote da 29 o 27.5″ pollici in mullet, malgrado il…