escursione forcella ebike

Posso montare una forcella con più escursione sulla mia Ebike?

23

Spesso gli ebiker vogliono aumentare l’escursione della propria ebike comprando un forcellone che, di fatto, va a stravolgere le geometrie e l’anima della bici originale. Vediamo fino a che punto è lecito spingersi e se vale veramente la pena aggiungere centimetri di escursione.

L’idea che su una ebike si possa mettere quanta più escursione possibile è sbagliata, perché non considera lo stravolgimento delle geometrie, cosa che va a cambiare il riding sia in salita che in discesa.

Uno potrebbe dire “tanto in salita ho il motore”. Vero, ma una forcella con 2,3 o 4 cm in più di escursione va ad aprire l’angolo sterzo, arretra la posizione in sella e alza il baricentro, quindi non solo la bici si impenna come un chopper in salita, ma in discesa diventa molto più difficile da guidare.

Inoltre prendiamo una Ebike da all mountain, con 140mm di escursione anteriore e posteriore. È un mezzo pensato per brillare anche sulle salite tecniche. Se ci mettiamo un forcellone, ci andiamo a giocare questo aspetto. Non solo, la bici diventerà meno agile sullo stretto in discesa, oltre a richiedere una posizione del busto molto diversa per ovviare allo sterzo più aperto.

Nel video spiego come e soprattutto di quanto aumentare l’escursione delle sospensioni su una ebike, senza fare disastri e spendere soldi inutilmente. Fatemi sapere i vostri pareri!

In collaborazione con Bike Lab Torino.

Commenti

  1. Ma quindi, per curiosità, sono fesse le case produttrici che ti fanno una bici ... che so ... 160-160 quando potrebbero a costo zero (cambia solo l'asta della parte pneumatica di solito) metterla fuori tipo a 190-160 visto che così vanno sempre meglio? Premesso che anche io sto valutando di portare la mia forcella da 160 a 170, ma con l'idea di provare a tenere un SAG un poco più alto e comunque pronto a tornare indietro se non dovessi trovarmici bene. Ma salti come quelli che ho letto tipo da 180 a 200 + passaggio da 27," a 29" ... boh ...
  2. Non sono d'accordo che più sia sempre meglio....ci sono molte valutazioni da fare(molte forse anche personali di guida).
    Io ad esempio sulla STJ dopo aver portato la forcella a 160 son tornato indietro e l'ho rimessa a 150(operazione a costo 0 grazie Formula) in quanto in discesa era praticamente uguale mentre in salita quel mezzo centimetro in più mi costringeva a pedalare troppo col perso in avanti.
    Sulla Levo la stessa operazione invece ha portato buoni risultati e la forcella è rimasta a 160.
    Son convinto che sia molto più efficace una buona regolazione delle sospensioni(o una caruccia sofisticata) che quel centimetro in più(infatti la Lyric oltre al cm ha visto anche la il cambio dell'idraulica).
    Ultimamente sento spesso di gente che sbatte col motore a terra in discesa....ma come sono regolate queste sospensioni? A me capita spesso di toccare i pedali in salita, ma in discesa una volta regolati bene le sospensioni per andare a sbattere il motore per terra devo proprio trovare la pietrai o lo scalino sfortunato...
  3. muscolare:

    In questo caso però non capisco il marketing. Si parla solo di escursione, non di qualità della forcella, se tutti vogliono forche con più escursione perchè "più lungo è meglio" ... le case si danno la zappa sui piedi visto che invece fanno scelte solitamente più conservative. Non ho mai visto una bike che esce di serie con 180 davanti e 150 dietro, per esempio.
    Rispondevo sulle escursioni più o meno lunghe. Ovviamente gli squilibri (190/160) sono cosa diversa. Più lungo (180/180... a mio avviso non è un plus sul più corto 150/140 per es.). Chi conosce il mezzo sa che uso può farne anche in base alle misure del telaio. Chi non lo conosce va dal sivende che, se corretto, gli spiega in base a quel che gli serve. Poi io ho le mie idee già dette (non ripeto)
Articolo successivo

Nuovi pneumatici Pirelli Scorpion Enduro in test

Articolo precedente

Orbea Rise H10 in prova

Gli ultimi articoli in Tech Corner