Canyon Spectral ON

Nuova Canyon Spectral ON con batteria da 900Wh

132

Oggi finalmente vi posso presentare il test della nuova Canyon Spectral ON con batteria da 900Wh. È più di un mese che la uso, ma ho dovuto tenerla segreta per non svelare quello che si nasconde nel tubo obliquo, cioé una batteria sviluppata da Canyon e compatibile con il motore Shimano EP8.

Oltre ai suoi Watt/ora, la particolarità sta nella sua forma, più larga che alta, che conferisce una linea snella a tutta la bici. Per andare a fondo nei dettagli, geometrie, pesi e soprattutto come su comporta sui sentieri vi invito a guardare il video. Più sotto trovate qualche foto e i prezzi.

Geometrie Canyon Spectral ON

Prezzi

Spectral ON CFR LTD: 10.999€ (720Wh), 11.299€ (900 Wh)
Spectral ON CFR (in test): 8.999€ (720Wh), 9.299€ (900 Wh)
Batteria separata 720Wh: 899€
Batteria separata 900Wh: 1.199€

Alcuni dettagli

Il carro posteriore massiccio e superrigido salta subito all’occhio.

Così come i cuscinetti oversize e schermati. Rigidità da vendere.

Il coperchio che copre la presa nasconde al suo interno anche il connettore del motore. È un sistema magnetico Rosenberger, e richiede un po’ di delicatezza, come spiegato nel video.

Canyon Spectral ON geo

Il pulsante di accensione non è cablato, bensì va a premere direttamente sulla batteria sottostante.

Questo è l’angolo sterzo che si riesce a raggiungere a destra e a sinistra, poi entra in gioco il blocco.

Estrarre la batteria è molto facile. La si può estrarre per portarla in casa e caricarla lì.

Il diavolo sta nei dettagli: i due magneti su cui appoggiare le viti con cui si fissa la batteria, per non perderli in giro.

Series sterzo sviluppata insieme ad Acros, con passaggio interno dei cavi.

Il sensore è nel disco freno posteriore.

Classico: display e comando remoto Shimano EP8.

La catena sfrega sul batticatena quando è sui pignoni più piccoli.

UPDATE! Ho chiesto lumi agli ingegneri Canyon sullo sfregamento della catena e mi hanno risposto che è intenzionale per evitare che la catena sbatta troppo sui foderi. Sulle moto si fa da anni, mi hanno detto.

Il prototipo

Canyon

 

Commenti

  1. sideman:

    :joy: :joy: :joy: :joy:

    altro che povero inglese...

    per inciso, non sono io, io sono ovunque "sideman", sarà qualcun altro che conosce MOLTO bene la terminologia economica e commerciale.
    MERCHANDISING, IL TERMINE E' PIU' CHE CORRETTO, nella fattispecie parlando di tipologia di prodotto molto più specifico del marketing, che è un concetto più ampio e generale

    Tutte le aziende di un certo tipo hanno reparti che si chiamano "Merchandising" gli head hunter ricercano figure Merchandising, poi se vuoi possiamo andare a chiedere ad aziende che fatturano 10 billion l'anno di cambiare il nome dei biglietti da visita o degli uffici stessi
    Poi ci sono aziende che nel loro organigramma le chiamano aree Marketing ed altre che le chiamano aree Merchandising
    :p
    "Merchandising"= l'insieme di attività e di azioni aventi lo scopo di promuovere la vendita di una determinata linea di prodotti, o anche di un solo prodotto...
    "Merchandising manager"=Si occupa dell’ acquisto, della distribuzione e del posizionamento strategico del prodotto sul mercato. Alla componente strategica abbina anche una conoscenza approfondita dei prodotti e del consumatore.
    "Trade marketing manager"=Si occupa della pianificazione e del controllo della distribuzione dei prodotti, definendone strategie in funzione dei canali gestiti e sviluppando attività di marketing operativo.

    Come vedi la differenza è sottilissima, ma il Merchandising è leggermente più orientato e vicino al prodotto, per questo magari in aziende che ad esempio producono mattoni o lattine di pomodoro solitamente si parla di uffici Marketing, mentre in aziende ad esempio di moda dove il prodotto stesso è il fulcro dominante nelle sue varie sfaccettature si parla di uffici Merchandising. poi è chiaro che il merchandising fa parte della più comunemente detta Area Marketing.

    Vi ringrazio di aver letto questa digressione, vi ricordo di sottoscrivere ed eventualmente abbonarvi al canale per avere delle offerte o degli sconti del 15% su testi di economia on line, io vi ringrazio e adesso continuo ...."la mia discesa...."
    :joy::p:p:p:p:p

    sid
    si vabé, la supercazzola. Potevi semplicemente dire che ti eri sbagliato.
  2. mrbrown:

    Parlando puramente del reparto batteria/motore secondo me per il futuro più che sulla capienza batteria sarebbe da incentrare sul consumo, se hai un sistema che funziona molto ottimizzato che consuma meno batteria possibile puoi permetterti di fare gli stessi km/dsl anche con una batteria più piccola.
    ma il futuro sono batterie con una altra tipologia di chimica..... ma dovremmo aspettare parecchio, i motori elettrici sono gia molto efficenti é difficile ridurre il "consumo"
    sarebbe piu sensato un mozzo che posso rigenerare magari tramite la ruota posteriore in discesa premendo una leva va in rigenerazione ma onestamente sarebbe ulteriore peso sulla bici.....e ulteriori costi
    900 watt sono veramente tanta roba..... e per me diventerà lo standard per le e-bike di prossima generazione
  3. Docste:

    [sui prezzi alti]
    non vedo azioni di boicottaggio nei confronti di Apple Se per te non vale la pena, fai bene a non acquistare il prodotto.
    Infatti scrivo con un laptop che fa anche più di quel che fa un Apple, costa la metà, e ce n'è di scelta. Dov'è invece una ebike leggera, con due ammortizzatori, la batteria da 750-900 che costa 3000 Euro? E non mi si dica che non è possibile, è che ci marciano.
Articolo successivo

Gworks presenta la colonnina per Ebike Biketron

Articolo precedente

Cannondale lancia la nuova generazione di Moterra Neo

Gli ultimi articoli in Test