[Test] YT Decoy Pro 29

41

La YT Decoy è una delle bici più discusse nel nostro forum, abbiamo così chiesto al marchio tedesco di mandarci il modello da 29 pollici con 150mm di escursione all’anteriore e 145mm al posteriore. Si discosta dalla Decoy originale perché è pensata per l’all mountain, cioé quello che il 99% degli ebiker pratica.

Nel video trovate il test, più sotto invece le foto dei dettagli e le geometrie. La taglia in prova è una L.

YouTube video

 

Geometria

Il primo valore è quello con il flip chip in posizione Low.

A proposito di Flip Chip, eccolo qui presso l’attacco dell’ammortizzatore al carro posteriore:

Prezzo: 5.599€. Le due colorazioni sono visibili sul sito di YT.

Dettagli

Il sistema di sospensione è un quadrilatero con giunto Horst
La forcella è una Fox 36 Performance…
Con regolazione della compressione alle alte e alle basse.
Si abbina perfettamente all’ammortizzatore Fox DPX2, dotato di levetta per il lock out, in 3 posizioni.
Motore Shimano E8000..
.. con batteria estraibile da 540Wh..
.. e display E7000.
La presa per ricaricarla..
..e il bottone di accensione, ben nascosto sotto il tubo orizzontale.
Trasmissione Shimano XT 1×12 molto fluida anche grazie…
… al passaggio cavi pulito e senza curvature strane.
Blocco sterzo per evitare che la forcella impatti sul tubo obliquo.
Reggisella telescopico YT Postman da 150mm di escursione nella taglia L.
Questo il suo comando remoto.
Borraccia da 475ml con uscita laterale.
Uno dei pochi nei della Decoy 29: le gomme non rinforzate.
Guidacatena.
Freni SRAM Code RSC, hanno sempre funzionato a dovere insieme ai dischi da 200mm di diametro.

 

Commenti

  1. Lollo72:

    Per curiosità di che lunghezza sono le pedivelle ? Mi pare che sulle e-bike si utilizzino generalmente pedivelle più corte a confronto di una tradizionale MTB ?
    165mm
  2. xymaro:

    Ma de che! Un sacco di discussioni e scervellamenti ma poi, almeno che uno non sia a digiuno di mtb, uno motore vale quasi l'altro, ti deve assistere nel portarti su, fine. Ok un pò di differnza ci puo essere ma per me è irrilevante, l'erogazione è roba da moto!
    Se ti interessa misurarti sulle salite tecniche forse tu sei più da muscolare! Se avessi scelto per il motore avrei preferito il Brose.... per il fatto che è silenzioso non perché ha xNm in più!
    Comunque con shimano 1' ricarica 2000m di dislivello e 55km (tutto eco ma niente asfalto).
    Io sono ancora muscolare, ma non per molto.
    C'è una cosa che ho notato, osservando il comportamento dei vari gruppi di bikers: dove gli e-bikers escono insieme ai muscolari, il motore viene messo sempre (o quasi) ad eco, se non addirittura spento in pianura, ma nei gruppi di soli e-bikers prevale il gusto di divertirsi senza troppe pippe mentali sui consumi, quindi vai sempre con maggior assistenza (chi ha Bosh predilige andare sempre in modalità e-mtb) al fine di fare bei giri lunghi ovvero tanti su e giù con tante discese. La batteria capiente diventa inevitabile, se non si vuole portare sempre quella di riserva nello zaino.
    Non ho detto che è questo che voglio da una e-bike, dico che è quello che succede sempre.
    Solo in gruppi misti ovvero uscendo da soli o in piccolissimi gruppetti di 2-3 e-bikers è possibile andare sempre ad eco e fare tanto dislivello con batterie da 500.
  3. lumerennù:

    Io sono ancora muscolare, ma non per molto.
    C'è una cosa che ho notato, osservando il comportamento dei vari gruppi di bikers: dove gli e-bikers escono insieme ai muscolari, il motore viene messo sempre (o quasi) ad eco, se non addirittura spento in pianura, ma nei gruppi di soli e-bikers prevale il gusto di divertirsi senza troppe pippe mentali sui consumi, quindi vai sempre con maggior assistenza (chi ha Bosh predilige andare sempre in modalità e-mtb) al fine di fare bei giri lunghi ovvero tanti su e giù con tante discese. La batteria capiente diventa inevitabile, se non si vuole portare sempre quella di riserva nello zaino.
    Non ho detto che è questo che voglio da una e-bike, dico che è quello che succede sempre.
    Solo in gruppi misti ovvero uscendo da soli o in piccolissimi gruppetti di 2-3 e-bikers è possibile andare sempre ad eco e fare tanto dislivello con batterie da 500.
    Giuste considerazioni! Vedremo...
Articolo successivo

Freni: come migliorare il nostro impianto?

Articolo precedente

E-Tour du Mont-Blanc 2020

Gli ultimi articoli in Test

Orbea Wild, il test

A novembre 2022 vi abbiamo presentato la nuova Orbea Wild. Dopo diversi mesi di prove ecco…