Amflow PL Carbon Pro

[Test] Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

2.839

È venuto il momento di presentarvi in dettaglio la nuova Amflow PL Carbon Pro, una ebike progettata dal colosso dei droni DJI e su cui abbiamo avuto modo di dire il nostro parere durante una lunga fase di prototipazione. Già in primavera 2023 giravamo con un telaio e motore “beta”, mentre negli ultimi mesi abbiamo dato il nostro feedback sulla bici che vedete nel video, ricevendo numerosi upgrade del software e anche un nuovo motore.

Intro
Dettagli
Salita
Su e giù
Discesa
Conclusioni

Geometria Amflow PL Carbon Pro

La taglia in prova è una L. I tester, io e Cris, hanno le stesse misure, vale a dire 179cm di altezza e una distanza sella – movimento centrale di 74 cm. La taglia è azzeccata, così come azzeccati sono i valori geometrici, a cominciare dal carro lungo 445mm, che può ospitare sia una ruota da 29 pollici (in test) che una da 27.5. La lunghezza del carro rimane costante su tutte le taglie, cosa che può cambiare il comportamento della bici nelle taglie più grandi e più piccole.

Dettagli Amflow PL Carbon Pro

Per tutti i dettagli tecnici vi rimando al video, dove mostro anche il motore smontato e il suo peso. L’altro elemento molto interessante è il peso della batteria, che vedete qui sotto. La batteria non è estraibile se non smontando il motore.

Amflow PL Carbon Pro

Il telaio è completamente in carbonio. Il motore è proprietario, cioé un Avinox con coppia massima di 105 Nm e potenza massima di 800 Watt, che arrivano a 1000 nella modalità Boost (30 secondi al massimo).

Amflow PL Carbon Pro

Il display sul tubo orizzontale è touch e funziona anche con i guanti, se questi hanno un materiale apposito per poter utilizzare gli smartphone. L’abbinamento app/ebike è velocissimo e molto semplice grazie ad una codice QR.

Amflow PL Carbon Pro

Ci sono due comandi remoti wireless: quello a sinistra serve per cambiare il livello di assistenza, quello di destra per sfogliare le diverse pagine del display. Molto facili da attuare grazie alla loro dimensione. Il beep è piuttosto forte e purtroppo non può venire spento, ma Amflow sta lavorando ad un software update dove lascia la scelta all’utente.

Amflow PL Carbon Pro

Il sistema di sospensione è un classico giunto Horst.

Non ho mai chiuso la levetta dell’ammortizzatore perché il carro bobba molto poco, in compenso la trazione è ottima.

Il passaggio cabi è interno e non passa nella serie sterzo.

La trasmissione SRAM T-Type, senza forcellino, è wireless ma è alimentata dalla batteria della Amflow. Se il sistema è spento, non funziona, così come non funziona a batteria scarica.

Ben pensato il dettaglio del carterino fra carro e triangolo anteriore per evitare di tritare il telaio con lo sporco alzato dalla ruota posteriore. La bici è silenziona in discesa per quanto riguarda la catena, perché il batticatena fa bene il suo lavoro, in compenso il motore sbatacchia per via delle tolleranze (un po’ meno di Shimano, direi come Bosch).

I cerchi sono Amflow, in carbonio.

Prezzi e disponibilità

PL Pro 800: 9,999€
PL Pro 600: 9,799€
PL: 6,499€

Per i montaggi cliccare qui.

Acquistabile sul sito Amflow o da rivenditori autorizzati.

Itinerario del video

Commenti

  1. SandroRiz:

    Interessante chiaccherata di Rob con il suo amico Will dopo un po' di giri fatti insieme a Whistler dove Will ha usato la Amflow (mentre Rob le Crestline e altre bici con CX5)

    Due frasi che riassumono la loro esperienza:
    - una volta che la provi non vuoi tornare indietro ad altre bici
    - il motore Avinox rispetto agli altri Full power è come il Bosch CX rispetto ad un Fazua !
    - Will trainando un altro biker ha superato Rob che era in turbo col bosch :)

    ovviamente siamo un po' alle iperboli, ma mi sono fatto la convinzione che sia veramente una bici game-changer adatta ad un certo target di rider (come il sottoscritto), ovvero quelli che godono quando possono salire full-gassss

    altra considerazione: per quelli che dicono che è fragilina, Will si è sparato la A-Line e dice che ovviamente con una DH doppia piastra si sarebbe divertito di più, ma che comunque è sceso tranquillamente

    Cons:
    - un motore così potente è anche troppo esuberante e la ruota dietro in trazione slitta spesso; Bosch qui vince per la sua erogazione dolce; cose che qualche update di firmware potrebbe risolvere
    - vernice nera molto delicata... dopo una violenta pioggia e con del fango sopra si è molto rigata (PS anche la mia Trek nera è messa in condizioni pietose... da pellicolare subito?)
    - non era molto convinto dei freni (forse non è un amante dei magura e magari di solito gira con i Direttissima :) )

    [MEDIA=youtube]5tdQFMlY_Rc:275[/MEDIA]
    Estremizzo è come paragonare un 1000 con un 600 entrambi con il serbatoio da 15 litri... la conclusione è abbastanza naturale.
  2. Sicuramente un ottimo motore, se riesce a surclassare il Bosch a quel modo è davvero impressionante.

    A maggior ragione però i dubbi sull'affidabilita rimangono, perché le prestazioni super sono uno stress in più che incide a lungo andare, considerando che il motore è del tutto simile agli altri come dimensioni e struttura. Vedremo.

    Direi anche che non è proprio il motore per chi vuole andare tranquillo Light/Style. :)
  3. MISTER HYDE:

    Sicuramente un ottimo motore, se riesce a surclassare il Bosch a quel modo è davvero impressionante.

    A maggior ragione però i dubbi sull'affidabilita rimangono, perché le prestazioni super sono uno stress in più che incide a lungo andare, considerando che il motore è del tutto simile agli altri come dimensioni e struttura. Vedremo.

    Direi anche che non è proprio il motore per chi vuole andare tranquillo Light/Style. :)
    Se è vero come ha detto @marco che il Bosch può arrivare a 105nm e che lo tengono più basso per il consumo trasmissioni. E se è vero come è vero che il CX5 da 85 nm pesa 2,8kg, che il nuovo Brose da 95nm è annunciato per 2,9kg, e che il Dji da 105 nm pesa solo 2,5kg. I dubbi sull'affidabilità io ce li ho tutti. Altrimenti significa che gli ingegneri Dji sono dei genii o gli altri delle capre
Articolo successivo

Nuova Canyon Spectral:ON Fly

Articolo precedente

[Test] Commencal Meta TR Power

Gli ultimi articoli in Test