Merida eOne Sixty

Merida eOne Sixty: l’enduro modulare

99

Merida presenta la nuova eOne Sixty, una ebike da enduro con 174mm di escursione al posteriore, 170mm all’anteriore, formato ruote Mullet, ma compatibile con 29/29″, telaio completamente in carbonio, motore Shimano EP801 con batteria custom non rimuovibile da 600Wh e possibilità di montare un range extender da 360WH. Il carro posteriore rinuncia all’infulcro presso il perno passante a favore dei foderi alti che flettono.

Ho avuto modo di provarla in anteprima a Massa Marittima durante il Bike Connection Winter nella sua configurazione top, cioé la 10K. Il peso senza pedali è di 22kg, mentre quello del range extender è di 2.9 kg. Eccovi tutti i dettagli e le prime impressioni di guida nel video.

Geometria

Ho provato una taglia M, dato che era l’unica disponibile, anche se avrei preferito una L, ma non è stato un gran problema perché mi trovo comunque a cavallo fra le due. Sono alto 179cm ed ho un cavallo (distanza sella – movimento centrale) di 74cm. Molto comodo il reggisella telescopico adattabile al rider in maniera superveloce, come mostrato nel video.

Per poter cambiare il diametro della ruota posteriore senza modificare la geometria è presente un flip chip.

Dettagli

Foto di Mirror Media.

Prezzi e montaggi

Oltre alla eOne-Sixty Merida presenta anche la eONE-Forty. Per i particolari vi rimando al sito Merida.

Commenti

  1. Lollo72:

    Non mi convincono i foderi flettenti ( su di un telaio con 174mm di escursione! ) , la batteria non estraibile e la motorizzazione Shimano EP801 non proprio la più adatta all'enduro ( fa ancora quel rumore di sbatacchiamento in discesa? ) , fattori che dovrebbero alleggerire il mezzo ma a quanto pare non hanno fatto miracoli ! Per il resto pare un buon mezzo , discutibile taglia e pesi di batteria/extender . Il limitatore di sterzata mi pare arresti molto prima che il comando del telescopico impatti sul telaio , ci sono altri motivi per averlo introdotto ? @marco al minuto 2:33 dici "angolo sterzo molto elevato" , intendevi l'angolo sella ?
    View attachment
  2. marco:

    attenzione che i foderi si muovono pochissimo in fase di compressione.
    E quindi? I carri a 4 punti di snodo (horst, vpp) non sevono a nulla?
    Effetti del risultante quasi-monocross sulla frenata, non se ne sentono?
  3. alexnotari65:

    In effetti forse hai detto giusto, in pratica questo è un monocross. Foderi così massicci non ce lo vedo a flettere, altra cosa la Cannondale, li si vede che li hanno studiati per avere flessione indotte dalle forze perpendicolari al terreno.
    Basta simulare il percorso della ruota per vedere che, anche con il giunto, i foderi si muovono pochissimo
Articolo successivo

La salita tecnica in Ebike

Articolo precedente

Vinci una partecipazione alla All Around EMTB 2024

Gli ultimi articoli in Test