Sblocco motore

Lo sblocco del motore di una ebike e i rischi connessi

73

Sbloccare il motore di una ebike perché questo dia assistenza anche oltre i canonici 25 km/h stabiliti per legge è molto diffuso, ma comporta dei seri rischi sia per la durata del motore che a livello legale.

In collaborazione con Bike Lab.

Commenti

  1. kilowatt:

    Si ma qua a mio parere il tema di fondo è un altro. Motorini truccati: ti fermano, multano, sequestrano il mezzo....affari tuoi. Ebike sbloccate, acceleratori, violazioni al Codice: una, due, tre, incidenti... e alla fine rischiamo di rimetterci tutti se qualcuno si sveglia e ci impone magari targa, assicurazione, specchietto ecc.Capito il problema? A me se uno si fa un'ebike da 60kmh con acceleratore frega nulla, se lo fermano c...zi suoi. Il problema è che alla lunga ci rimettiamo tutti
    OK, OK, ma senza farci prendere dalla paranoia dei controlli esasperati, peraltro tutti a spese nostre, tanto gli incidenti li facciamo anche noi in discesa a pedali fermi e motore spento.
  2. andy_g:

    I sensori di coppia servono agli sportivi per avere una spinta più modulabile, perché mai imporlo a un commuter? Comunque un acceleratore scavalca totalmente il PAS esattamente come scavalcherebbe un eventuale sensore di coppia.
    Ma poi, non stiamo un po' esagerando con tutti questi controlli? In fondo un ciclomotore non ha nessun controllo elettronico che la velocità massima effettiva sia 45 kmh, è semplicemente dichiarato all'omologazione per tale velocità.
    c'è una differenza di fondo ENORME:
    un ciclomotore è già un mezzo registrato e omologato e se lo trucchi non ne cambi la destinazione, ciclomotore rimane
    una e.bike è un mezzo non registrato e se fai la modifica cambia completamente la destinazione e diventa ciclomotore con tutte le differenze legali che oramai sappiamo a memoria...
    E' come se tu prendi una bicicletta e gli metti sopra il motore di un cinquantino...pretendendo di andarci a giro così...
  3. Io come già ho letto sopra non farei differenza di pericolosità tra bici e bici assistita.
    Stante il limite dei 25 kmh,se su viaggia in un ambiente "consono" non è certo un pericolo.
    Lo è invece se si gira come un def... in pista ciclabile soprattutto se su marciapiede ( assurda e pericolosa,figlia di decisioni urbanistiche miopi) oppure contromano o non osservando la segnaletica(e qui accomuno anche tutti gli altri utilizzatori della strada)
    Oppure di sera senza luci adeguate....
    Per velocità superiori idem,si possono fare anche con le proprie gambette, e si può essere pericolosi o meno,sempre a causa del "contesto" in cui si viaggia e del modo in cui lo si fa...
Articolo successivo

Valtellina Ebike Festival: 27-28 maggio 2023

Articolo precedente

WTB Devo: la sella con la maniglia

Gli ultimi articoli in Tech Corner