[First ride] La nuova Thok Gram in carbonio

163

Thok presenta la sua prima ebike in carbonio, la Gram. Tutti i dettagli nel video e più sotto nel comunicato ufficiale.

THOK E-Bikes annuncia la sua prima e-enduro con telaio in fibra di carbonio, la Gram: una bicicletta adatta a scalare pareti che non si potrebbero affrontare a pedali, offrendo massimo divertimento anche nel downhill.

THOK GRAM

Il progetto nasce da due anni di prototipazione e innumerevoli test condotti sugli sfidanti tracciati di Finale Ligure. Il telaio ha design innovativo ed è di proprietà THOK.

THOK GRAM

La Gram è full carbon, con uso di diversi tipi di tessuti e intrecci, e fibra UD nelle zone più sollecitate. Tutti i cavi sono integrati nel telaio dentro guaine inglobate nel tessuto in fibra.

THOK GRAM

Il tubo sella è stato verticalizzato con angolo da 78° per assicurare massima efficienza di pedalata e grande trazione in salita. L’angolo sterzo è aperto (64°) per scavalcare gli ostacoli senza impuntarsi.

Sopra al movimento centrale risaltano le “T-Ribs”, due grosse nervature, che forniscono sostegno, dissipando la pressione prodotta dall’utilizzo e rendendo la pedalata più efficace.

Nella parte posteriore del telaio saltano all’occhio i foderi bassi con disegno asimmetrico e il nuovo forcellino UDH compatibile con tutti i sistemi di trasmissione in commercio.

THOK GRAM

ll downtube è caratterizzato da fibre di carbonio a spessore differenziato: la sua sezione con forma a “C” contribuisce a disperdere le tensioni su terreni accidentati. È stato anch’esso verticalizzato, con l’obiettivo di abbassare il baricentro e favorire ulteriormente la pedalata in salita. Il Big Eye del T-Front System diminuisce le sollecitazioni della zona sterzo durante l’utilizzo sui tracciati più sconnessi. Da notare, infine, il “dettaglio” del T-stopper, il bloccasterzo.

THOK GRAM

La bicicletta è progettata intorno all’affidabile sistema chiuso Shimano con motore EP8, ed è dotata di batteria integrata da 630 WH facilmente estraibile per una comoda ricarica.

THOK GRAM

La nuova Gram è disponibile in due versioni di set-up: Gram e Gram RC.

THOK GRAM

Entrambi i modelli sono in pronta consegna nelle taglie S, M, L ed XL, rispettivamente a 7.490 € e 9.900 € tasse e consegna compresi.

Geometria

Thok

Commenti

  1. etbike72:

    Immagino che sia così, xo’ allora non mi torna xché montare su di un progetto completamente nuovo, un gruppo motobatte piuttosto datato.
    Più una curiosità la mia che non una critica.
    Come scritto, per quanto bella non è nei miei canoni.
    Il particolare più riuscito e più bello a me pare il triangolo asimmetrico posteriore, una scultura.
    Quello che mi piace meno il tubo superiore che in primo piano anche dal tuo filmato sembra un serbatoio.
    Per il motore non ti so dire, forse per questioni di affidabilità o disponibilità, di fatto questo ep801 non si è ancora visto.

    Si, il tubo orizzontale in prossimità dello sterzo è molto largo e piatto.

    View attachment
  2. cit:

    @kilowatt ti complico la vita.
    Audi fa parte del gruppo Vw. Come Ducati.
    Come Porsche, che detiene la maggioranza di Fazua e una quota (forse la maggioranza) di Rimac che possiede Greyp.
    Credo che la collaborazione Thok/Ducati sia dovuta a Livio Suppo, difatti anche i primi testimonial erano ex piloti Ducati.
    Ah, giusto, tra i testimonial Thok c’ è anche l’ equipaggio Peterhansel/Boulanger che corre nella Dakar con… Audi!

    Chiarissimo vero? :joy:
    Eh la sai lunga tu. Brao ;) (togli il credo per Thok Ducati)
  3. GIUIO10:

    Che ci abbiamo messo due anni è plausibile, esce la TK01 e dico: la prossima dobbiamo farla in carbonio, perché c’è la chiedono, perché c’è più libertà nelle forme, perché...
    E si comincia, anche solo a pensare. L’industrializzazione di un telaio in carbonio è più costosa di quello fatto in profili di alluminio, 4 taglie e relativi stampi per ognuna, non dime modificabili a basso costo ed energie.
    Sicuro che sul motore, la batteria è facilmente adattabile, hanno preso le dovute informazioni, Thok fa parte di un gruppo (TCN group) che fattura oltre 80 milioni, non gli ultimi arrivati!
    Infine, sempre enfatizzare col marketing, come il pesce per il pescatore!
    Tutto assolutamente plausibile.
    Non penso xo’, proprio xché non sono degli sprovveduti, che il loro business plan ragioni in serie.
    Prima faccio questo, poi quello e poi l’altro ancora.
    Sappiamo bene che tra una fase e la successiva passano mesi.
    Che ingegneri, modellisti, tecnici: tra un test ed il successivo, una simulazione e l’altra, un modello e la sua evoluzione, stiano seduti al divano ad aspettare è poco realistico.
    Che durante il processo di sviluppo e produzione della TK1 abbiano fatto solo quella è almeno improbabile così come durante i “due anni” di gram non abbiano dedicato tempo ad altri progetti…!
    Poi che la vogliano dipingere così è un tema, ma chi sta nel mondo attuale sa molto bene che per stare al passo con i competitors di progetti sul tavolo ne devi gestire un discreto numero contemporaneamente, a differenti gradi di avanzamento e che sviluppi in parallelo.
Articolo successivo

Chris Akrigg su Whyte

Articolo precedente

Pedala e vinci pedali + scarpe Crankbrothers

Gli ultimi articoli in Magazine

Mai dire Bike!

10 concorrenti si sfidano per vincere 1 Canyon Spectral ON CF8 da 7.000€ al Vittoria Bike…