[First ride] La nuova Thok Gram in carbonio

164

Thok presenta la sua prima ebike in carbonio, la Gram. Tutti i dettagli nel video e più sotto nel comunicato ufficiale.

THOK E-Bikes annuncia la sua prima e-enduro con telaio in fibra di carbonio, la Gram: una bicicletta adatta a scalare pareti che non si potrebbero affrontare a pedali, offrendo massimo divertimento anche nel downhill.

THOK GRAM

Il progetto nasce da due anni di prototipazione e innumerevoli test condotti sugli sfidanti tracciati di Finale Ligure. Il telaio ha design innovativo ed è di proprietà THOK.

THOK GRAM

La Gram è full carbon, con uso di diversi tipi di tessuti e intrecci, e fibra UD nelle zone più sollecitate. Tutti i cavi sono integrati nel telaio dentro guaine inglobate nel tessuto in fibra.

THOK GRAM

Il tubo sella è stato verticalizzato con angolo da 78° per assicurare massima efficienza di pedalata e grande trazione in salita. L’angolo sterzo è aperto (64°) per scavalcare gli ostacoli senza impuntarsi.

Sopra al movimento centrale risaltano le “T-Ribs”, due grosse nervature, che forniscono sostegno, dissipando la pressione prodotta dall’utilizzo e rendendo la pedalata più efficace.

Nella parte posteriore del telaio saltano all’occhio i foderi bassi con disegno asimmetrico e il nuovo forcellino UDH compatibile con tutti i sistemi di trasmissione in commercio.

THOK GRAM

ll downtube è caratterizzato da fibre di carbonio a spessore differenziato: la sua sezione con forma a “C” contribuisce a disperdere le tensioni su terreni accidentati. È stato anch’esso verticalizzato, con l’obiettivo di abbassare il baricentro e favorire ulteriormente la pedalata in salita. Il Big Eye del T-Front System diminuisce le sollecitazioni della zona sterzo durante l’utilizzo sui tracciati più sconnessi. Da notare, infine, il “dettaglio” del T-stopper, il bloccasterzo.

THOK GRAM

La bicicletta è progettata intorno all’affidabile sistema chiuso Shimano con motore EP8, ed è dotata di batteria integrata da 630 WH facilmente estraibile per una comoda ricarica.

THOK GRAM

La nuova Gram è disponibile in due versioni di set-up: Gram e Gram RC.

THOK GRAM

Entrambi i modelli sono in pronta consegna nelle taglie S, M, L ed XL, rispettivamente a 7.490 € e 9.900 € tasse e consegna compresi.

Geometria

Thok

Commenti

  1. GIUIO10:

    immagino tu non abbia idea di come si industrializzi un prodotto.
    Sintetizzando, il primo passo è sempre quello, cioè creare un prodotto rispondente alla domanda di mercato con l'analisi dell'idea iniziale. Si definisce il concept (ad essere cattivi: voglio il nodo sterzo come mondraker, la culla come la wild, il chainstay come rotwild... :cool: ). Lo studio di fattibilità successivo indica le linee guida al designer, dal disegno si passa al modello estetico (ecco il claim in video), per rilevare le incongruenze, apportando le dovute modifiche.
    Approvato il modello, inizia la fase tecnica del progetto: a partire dalla fattibilità meccanica e la sua progettazione nel dettaglio, si realizza il prototipo (il 3d del video) definitivo, si sviluppa la documentazione tecnica e si realizza il prototipo funzionale. Dalla sua approvazione (non è detto si vada avanti, anzi...) parte l'ottimizzazione del progetto ed a seguire le preserie. Da qui la produzione in scala.

    Questo iter vale per tutti i prodotti, se poi sono giocattoli per ricchi, benestanti o incoscenti come quello di cui si parla, l'estetica assume importanza fondamentale, per vendere!
    quello che mi pare un poco strano a sentire l’intervista di Migliorini è che ci passino due anni dall’idea al rilascio della produzione.
    Non tanto per il tempo in se, ma per l’evoluzione parallela dei sistemi motore batteria.
    Parto con il progetto sviluppato attorno ad un motore e ad un pacco batterie e arrivo alla fine che è vecchio!
    Forse per questo che ci hanno montato lo shimano EP8…….
  2. etbike72:

    Immagino che sia così, xo’ allora non mi torna xché montare su di un progetto completamente nuovo, un gruppo motobatte piuttosto datato.
    Più una curiosità la mia che non una critica.
    Come scritto, per quanto bella non è nei miei canoni.
    Il particolare più riuscito e più bello a me pare il triangolo asimmetrico posteriore, una scultura.
    Quello che mi piace meno il tubo superiore che in primo piano anche dal tuo filmato sembra un serbatoio.
    Per il motore non ti so dire, forse per questioni di affidabilità o disponibilità, di fatto questo ep801 non si è ancora visto.

    Si, il tubo orizzontale in prossimità dello sterzo è molto largo e piatto.

    View attachment
  3. ducams4r:

    Anche a me è piaciuta molto, sia a livello estetico che dinamico.
    Fornitura a vita di Galup??? Ma statti zitto con 'ste marchette... :joy: :joy: :joy:
Articolo successivo

Chris Akrigg su Whyte

Articolo precedente

Pedala e vinci pedali + scarpe Crankbrothers

Gli ultimi articoli in Magazine