Il nuovo casco Bell Super Air R con mentoniera staccabile

48

Ad Eurobike Bell presenta in questi giorni il suo nuovo casco con mentoniera staccabile, il Super Air R. A noi è arrivato direttamente in redazione, è quello che vedete in queste foto.

Pensato per il trailriding e per chi quindi cerca un po’ di protezione in più grazie alla mentoniera, ha un peso rilevato di 679 grammi in taglia M e costa 275 US$. La tecnologia è la nuova Flex Spherical + MIPS, costituita da due calotte in EPS (expanded polystyrene) separate che possono girare indipendentemente in caso di impatto con il terreno, riducendo così i danni al cervello.

Dalla foto qui sopra si vedono chiaramente le due calotte: quella verde, esterna, e quella nera, che si muove con poca pressione delle mani.

Il meccanismo di sgancio della mentoniera è quello classico di Bell, con due ganci che vanno ad infilarsi nei due fori per l’aerazione più bassi. Nel caso uno non volesse la mentoniera, il casco è acquistabile anche separatamente. Il peso rilevato, in questo caso, è di 424 grammi, ed il prezzo scende a 225 US$.

Le imbottiture sulla mentoniera sono solo due, proprio per tenere basso il peso e assicurare l’aerazione. È dunque necessario usare la rotellina posta sulla nuca per fissare il casco, oltre alla cinghia sottomento con chiusura classica.

Il Super Air R non è certificato DH, ma solo il classico CE EN1078. Non è pensato per le gare, neanche quelle enduro.

Tre le taglie disponibili, S, M e L.

Bell Helmets

Commenti

  1. sideman:

    Scemenze le dici tu se pensi che a parità di tutto un casco a mentoniera estraibile non costi più di uno integrale
    io penso che la valutazione di un prodotto industriale (in questo caso i 2 tipi di casco integrale e separabile) non si basa solo sulla separabilità della mentoniera. Sai quanto costa un processo di omologazione di un prodotto? il costo dei componenti e delle materie prime? Quello che volevo sottolinearti (scusa il modo non volevo offenderti..davvero) è che il sistema mentoniera è stato progettato tanti di quegli esemplari venduti fa (è un casco diffusissimo) che Bell l'ha ammortizzato certamente da una vita. Se pensi, ad esempio, a MET che ogni nuova versione del Parachute ha rivoluzionato il casco.......li si ci sono i costi di nuova progettazione e nuova modellazione, e nuova omologazione che vanno ammortizzati.
  2. Gorilla127:

    È bastato il prezzo per fermarmi...ho letto da cosa è composto,com'è la mentoniera e il prezzo...
    275 dollari bastano e avanzano per interrompere la lettura!
    Ok online si trovano scontati bene a quanto? A 250???
    Secondo me abbiamo perso il lume della ragione con i prezzi a partire dai prezzi delle ebike,dei componenti e dell'abbigliamento...È tutto un mondo al rialzo
    Il casco dovrebbe proteggere la parte più importante del nostro corpo (che NON sta sopra la sella): quanto vale? 1000 euro per un telefono (o un TV, o un piumino, fate voi) e 50 per un casco? 275 non sono pochi, neanche scontandoli. Ma quello che sta sotto quanto ti costa?
  3. Gorilla127:

    Centra che chi compra un casco da 275 dollari credo non sia una persona che va a fare le ciclabili o l'uscitina semplice semplice su sentieri battuti,credo sia un biker che corre o che comunque ogni tanto va in bike park o fa enduro a livello agonistico.
    Bene per 275 dollari il bell non ha le omologazioni
    Il fox si.
    A me ad esempio dell’omologazione dh frega zero meno di zero
Articolo successivo

Fox presenta le sospensioni elettroniche Live Valve per Ebikes

Articolo precedente

Salire come uno stambecco

Gli ultimi articoli in Magazine

Nuova BH iLynx+

BH presenta la nuova iLynx+ con motore Shimano EP801 e batteria da 540Wh, ampliabile a 720Wh…