Si riesce a saltare con una Ebike?

109

BMC ci ha mandato la sua ebike da enduro, la Trailfox AMP SX, ed una delle prime cose che ci abbiamo fatto è stato provare a rispondere all’annosa domanda: si riesce a saltare con le Ebike, o sono troppo pesanti?
Sottotitoli in italiano disponibili.

Commenti

  1. La mia opinione è che nella pratica del ciclismo sportivo ci sia una varietà di specialità che porta a inevitabili differenziazioni.
    Non agonisticamente parlando, è innegabile che anche su bici a sola propulsione umana ci siano interpretazioni agli antipodi tra loro: pensiamo a chi fa Xc e chi frequenta solo BP o comunque pratica solo discesa, con risalita meccanica. Che hanno in comune?
    Convivono ugualmente in Mtb-Mag.
    L'ebike è uno sport diverso? Si, per me lo è, tanto quanto i due citati sopra, ma il mezzo è sempre una bicicletta.
    Non ci sta in Mtb-Mag? Tecnicamente per il 90% dei componenti, secondo me si. Se per gli utenti puri è no, pazienza. Chissà cosa pensa di loro chi pratica sforzi senza l'ausilio di nessun mezzo...
  2. Auanagana:

    Un piccolo pensiero, la mia opinione sulle ebike odierne.
    Secondo me AD OGGI sono delle mtb al 100% , non sono d'accordo che siano mezzi diversi....con una ebike "normale", ( usata in modo normale ) si fa mountainbike ed E' una mountainbike...non vedo differenze , al massimo si sale con la gamba di un xc ista forte e una bici da 10kg e si scende come con una enduro-dh...insomma si fa quello che si fa già in parte con le bici non assistite
    Tutto ciò finchè la batteria ha capacità normali , si usa una assistenza giusta e si desidera fare la giusta attività fisica.

    Purtroppo l'avvento di batterie più capienti ( 650-700-800) , di motori più potenti ( flyon..) e pesi esagerati finirà per spostare l'uso di tali mezzi da parte di molti utenti in motorini per salire in turbo a 20kmh le carraie con sforzo fisico quasi nullo ....e allora lì non è più MTB..purtroppo. :blush:
    Una deriva che a me non piace granche' sinceramente..
    Sono d'accordo solo in parte...mi spiego: la mia parte da pedalatore l'ho fatta; da quando avevo 12 anni fino ai 35. Poi mi sono stufato. Non mi divertivo più e siccome per me quello che non ha mai perso fascino nelle mie attività sportive era la velocità (con gli sci e con i kart) mi sono avvicinato al downhill. Sono un downhiller? No...per carità, ma uno che si diverte da matti ad andare in discesa si. Quindi dal 2006 ad oggi sono stato fruitore di seggiovie e furgoni, pedalando quasi zero. Intanto gli anni sono passati e oggi a 54 anni la passione gravity è rimasta, la voglia di pedalare ERA pressochè morta. Ma ho scoperto la e-bike, fanculo furgoni e seggiovie e con la mia Dh mi diverto a fare quello che prima facevo con mezzi ben più invasivi ed inquinanti...in più...pedalo, da solo e con gli amici (ritrovati con la stessa passione) e mi diverto anche in salita, non per il gusto di fare fatica a tutti i costi, (eco per me non esiste)...salgo in turbo e mi godo il mondo che c'è intorno. Quindi si, io aspetto il flyon, aspetto più potenza dal motore per fare quello che mi è sempre piaciuto fare, salire con meno fatica possibile e tenere tutte le energie per la discesa (e servono...eccome se servono...). Poi che ci sarà chi se lo compra solo per il gusto di far vedere che lui va forte in salita, beh...non posso farci niente, io vado in bici e faccio sport da una vita per divertimento. L'agonismo è stato una parte (piccola) nella mia vita ed è giusto che sia stato così. Con tutto lo stress e le rotture di c... che abbiamo oggi (in più ci si mettono pure i talebani di la...) a me serve una valvola di sfogo importante (e se possibile che coinvolga la mia famiglia e gli amici), e la e-bike, meglio se potenziata, per me lo è.:cool:
    Forse in realtà volevo dire e-dh...anzichè e-bike...ecco, mettiamola così.
Articolo successivo

Skills Events il 2-3 marzo 2019

Articolo precedente

Dettagli BMC Trailfox AMP SX e Speedfox AMP alluminio

Gli ultimi articoli in Test