Obbligo di assicurazione per monopattini e bici elettriche?

167

L’assicurazione per la responsabilità civile diventa obbligatoria anche per i veicoli elettrici leggeri, compresi i monopattini e le bici. Lo ha deciso il consiglio dei ministri, il quale ha approvato – in via preliminare – il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulla riforma della RC Auto, apportando modifiche al Codice della strada e a quello delle assicurazioni private.

Il decreto è stato proposto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e prevede l’ampliamento della categoria dei mezzi soggetti a obbligo di RC: tra questi, per l’appunto, figurano i monopattini e le biciclette dotati di un accumulatore.

Questo quanto riportato da Quattroruote.it.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare, su proposta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, lo schema di decreto legislativo che recepisce una direttiva europea in materia di RC Auto. Il provvedimento, apporta una serie di modifiche al Codice della Strada e al Codice delle assicurazioni private sulla base di una nuova definizione di veicolo, definendo i casi in cui sussiste l’obbligo di copertura assicurativa.

Per quanto riguarda l’obbligo di copertura assicurativa questo viene esteso ai veicoli a prescindere dal terreno su cui vengono utilizzati; dal fatto che siano fermi o in movimento; dalla loro circolazione in zone il cui l’accesso è soggetto a restrizioni (per esempio mezzi che negli aeroporti trasportano i passeggeri dal gate all’aereo). Inoltre, viene previsto un obbligo specifico per i veicoli elettrici leggeri, tra cui i monopattini.

Questo quanto riportato da Corriere.it.

Quali bici? Anche quelle a pedalata assistita, cioé senza acceleratore? E cosa si intende come “accumulatore”?

Vi teniamo aggiornati.

Commenti

  1. NONNOCICLISTA:

    Per tutti. Dal 1 gennaio 2022 è obbligatoria la r.c. per sciare. Multa e ritiro skipass per che non l'ha. Però serve una RC qualsiasi non ad hoc. Basta copiare questa Norma e si risolve
    Infatti ce l'ho dall'anno scorso, e non copre solo lo sci. Secondo me sono 50 euro per spesi, nel senso che se in bicicletta in un momento di disattenzione tagli la strada a qualcuno e gli provochi un danno, sei coperto. Se questa sarà la norma, credo sia accettabile.
  2. marzo57:

    E va bè...cosa vuoi che sono 50 euro per l'assicurazione
    Cosa vuoi che siano 150 euro per una visita sanitaria
    Cosa vuoi che siano 30 euro in più per la stessa spesa
    Cosa vuoi che siano 2 euro l'ora per il parcheggio
    Cosa vuoi che sia il 20% in più per ricambi e accessori
    Cosa vuoi che sia l'aumento delle materie prime(Gas-Luce ecc..)
    Cosa vuoi che sia l'aumento delle multe
    Cosa vuoi che sia una sdraio e ombrellone 50 euro e oltre al giorno
    BASTA non continuo...:mad:
    Tanto compriamo bici da 5000 euro!:triumph:
    150 euro per una vista privata? Mai pagato meno di 200: barbone! :D :p
Articolo successivo

Quanto è importante la coppia massima del motore?

Articolo precedente

All Around Emtb: 10% di sconto

Gli ultimi articoli in News