Nuove Gasgas G Light Trail a partire da 19.4 kg

31

Gasgas presenta le nuove G Light Trail con il nuovo motore Yamaha AirDrive. Due i modelli, con diverse batterie. Di seguito il comunicato stampa.

Con due modelli Light Trail, GASGAS si vuole affermare con forza nel segmento in espansione delle light e-mountain bike. Le
due E-MTB sono basate sul concetto AirRay del marchio affiliato R Raymon. Le 29er con 150 millimetri di escursione e telai in carbonio sono dotati del nuovo “AirDrive powered by Yamaha”. Il motore compatto pesa solo 2,9 kg e offre 50 Nm di coppia. In combinazione con una batteria da 410 Wh o 500 Wh (a seconda del modello) e componenti accuratamente assemblati, le due Fully della serie hanno un peso limitato di 19,4 kg e 20,2 kg rispettivamente, con una corrispondente agilità di manovra.

G Light Trail 2.0

Gasgas G Light Trail

 

Grazie a questa moderata potenza del motore e alla minima resistenza alla pedalata, Yamaha Air Drive permette una dinamica di guida piacevolmente naturale che ricorda la mountain bike non elettrica. Questa leggera Light E-MTB, che pesa solo 20,2 chili, prende velocità nelle discese impegnative. I foderi posteriori orizzontali più lunghi di 475 mm e l’angolo di sterzo piatto di 65,5° assicurano la necessaria scorrevolezza anche nei passaggi difficili e con molte radici. La trazione adeguata è garantita dalla sospensione Rock Shox (150 mm di corsa) in combinazione con gli pneumatici Continental da 2,3″. Uscito dalla traiettoria ideale? I potenti freni Formula Cura consentono di decelerare con precisione millimetrica.

 

Gasgas G Light Trail

G Light Trail 3.0

Il fatto che le caratteristiche di guida della Light EMTB G Light Trail 3.0 siano così stimolanti, a metà strada tra l’e-mountain bike classica e quella dalle prestazioni più brillanti, è dovuto alla potenza del motore moderata. E al peso totale di 19,4 kg.

Quest’ultimo è possibile grazie alla leggera batteria da 410 Wh, che può essere rimossa per la ricarica e che, in combinazione con l’efficienza del motore, permette di ottenere autonomie considerevoli. Come tuttofare di alto livello, GASGAS G Light Trail 3.0 dà il meglio di sé anche in discesa. Grazie alla sospensione pneumatica da 150 mm di Rock Shox, anche i passaggi esposti con radici diventano ostacoli superabili.

La maneggevolezza è supportata dall’angolo di sterzo piatto di 65,5°, che fornisce ulteriore fluidità. Il pilota può facilmente manovrare GASGAS G Light Trail 3.0 attraverso strette curve, mentre il cambio Shimano a 12 velocità consente cambi di marcia veloci.

Gasgas G Light Trail

Gasgas

 

Commenti

  1. Tommy93:

    1 modello soltanto e costosa, inoltre con un motore con assistenza molto limitante se non si è allenanti costantemente… bastava un motore con un filo più di coppia in più…. Magari trovarne a 20 kg
    La Kenevo SL va bene per chi proviene dalla mtb ed ha un minimo di allenamento , in questo caso batteria e motore "limitati" sono sufficenti e vengono compensati dalla guidabilità del mezzo "light" , per gli altri c'è sempre la Kenevo classica .
    Rimangono comunque poche le aziende che come Specialized propongono una gamma articolata di e-mtb in versioni differenti e le SL restano una nicchia che per molti produttori probabilmente non giustificano gli investimenti. Non conosco le percentuali , ma presumo che anche Specialized il grosso delle vendite lo faccia con la Turbo Levo piuttosto che con le versioni SL ( anche Kenevo forse rimane abbastanza di nicchia rispetto a Levo ).
  2. Qui pensiamo all'enduro, ma il 90% di chi usa ebike fa xc, all mountain al massimo. Allora mi domando; partendo da una bici (leggera) all mountain (11 kg?), aggiungendo rinforzi al telaio per aloggiare motore e batteria, mettendo motori leggeri tipo fazua con batteria da 400 (da aggiungere poi un estender solo per giri lunghi), non si riesce a fare una bici da 16 kg che non costi un rene (perchè diciamocelo, il prezzo delle ebike è supergonfiato, motori e pacchi batteria di costo al produttore saranno poche centianaia di euro)?
  3. Intendevo quello che poi effettivamente fanno le persone come percorsi. Io sono diventato ebiker da un anno e faccio i soliti percorsi da xc, all mountain e se avessi una bici da 16 kg invece che da 24 sarei più contento (caricarla in macchina, alzarla se c’è un tronco caduto, portarla su per le scale di casa…). Insomma mi piacerebbe esistesse una normale bici con un motore leggero (eco, trail sono piu che sufficienti, non mi interssa il turbo e che me ne faccio di gomme da 2.6 o di un telaio superinforzato) per darti un piccolo aiuto, niente di piu. Probabilmente sono una minoranza altrimenti il mercato forse le avrebbe presentate. Ciao
Articolo successivo

[Test] Trek Rail con batteria da 750Wh

Articolo precedente

Nuova Radon Deft

Gli ultimi articoli in News