Confermati gli incentivi per le biciclette

280

Nel Dl Rilancio, lungo ben 464 pagine, è stato approvato il bonus per le biciclette. Riportiamo l’articolo riguardante la decisione (Art.205 Misure per incentivare la mobilità sostenibile).

A valere sul programma sperimentale, ai residenti maggiorenni nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia ovvero nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, è riconosciuto un “buono mobilità”, pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500, a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica di cui all’articolo 33- bis del decreto – legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 ovvero per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. Il “buono mobilità” di cui al terzo periodo può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per una delle destinazioni d’uso previste. Al fine di ridurre le emissioni climalteranti, a valere sul suddetto programma sperimentale, ai residenti nei comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015 per la non ottemperanza dell’Italia agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE che rottamano, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, autovetture omologate fino alla classe Euro 3 o motocicli omologati fino alla classe Euro 2 ed Euro 3 a due tempi, è riconosciuto, nei limiti della dotazione del fondo di cui al primo periodo e fino ad esaurimento delle risorse, un “buono mobilità”, cumulabile con quello previsto dal terzo periodo, pari ad euro 1.500 per ogni autovettura e ad euro 500 per ogni motociclo rottamati da utilizzare, entro i successivi tre anni, per l’acquisto, anche a favore di persone conviventi, di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale, nonché di biciclette anche a pedalata assistita, e di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica di cui all’articolo 33- bis del decreto – legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 o per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale”.

YouTube video

 

Foto di copertina di Stex_mtb

 

Commenti

  1. Fmratd:

    Senza illudersi che siano completamente made in Italy ma insomma lo saranno più di altre
    Quello è ovvio , solo la componentistica è al 90% shimano , anche se oggi su una e-bike incide meno, ma almeno lavora una fabbrica Italiana e rimanga in Italia la fatturazione....
  2. kilowatt:

    Scusate non ho ancora letto il decreto. Ma c'è scritto che daranno incentivi solo a bici italiane come diceva qualcuno? Sarebbe la prima volta
    No
  3. kilowatt:

    M

    Meno male che c'è ancora qualcuno che invece di leggere o ascoltare supinamente proclami alla tv, giocati sulle nostre paure, mette insieme le cose e ragiona. Bravo
    sto organizzando i lavori all'estero di alcune imprese italiane, alcune delle quali hanno sfidato la legge per non morire e lasciare a casa decine di persone, e anche viceversa, imprese estere che dovrebbero venire in italia.
    per cui ho avuto modo di vedere la differenza tra i vari stati....dire imbarazzante è dir poco....decreti enunciati a voce come fossimo nel medioevo alle 22 della domenica sera, assessori che fanno gli spoiler alla stampa di ordinanze che escono 5 giorni dopo, ATS (bergamo) che legiferano con unità imperiali (distanze in piedi) e dopo 10 giorni correggono....

    esattamente l'armata Brancaleone, tale quale.
Articolo successivo

Nuova Specialized Turbo Vado SL

Articolo precedente

THOK lancia la MIG Flag edition

Gli ultimi articoli in News

Nuova BH iLynx+

BH presenta la nuova iLynx+ con motore Shimano EP801 e batteria da 540Wh, ampliabile a 720Wh…