Mahle x20

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ma in livello 3 a 100 watt del ciclista il motore mi dà ulteriori 200 watt per arrivare ad un totale di 300 w quindi una moltiplicazione del 200%. Anche nelle altre modalità la terza assistenza mi dà un supporto decisamente superiore al 100% dei watt impressi sui pedali. Sbaglio qualcosa?

Anche a me sembra strano il grafico della terza assistenza, però se guardi tutto a destra dice 3-1.7 X, forse è un'assistenza adattiva che cala il supporto in funzione dell'apporto del ciclista, va tenuto conto che il motore eroga un massimo di 250W secondo il grafico.
 

adp80

Ebiker velocibus
26 Luglio 2022
304
229
43
43
Riccione
Visita Sito
Bici
Cannondale Supersix evo neo 1
Anche a me sembra strano il grafico della terza assistenza, però se guardi tutto a destra dice 3-1.7 X, forse è un'assistenza adattiva che cala il supporto in funzione dell'apporto del ciclista, va tenuto conto che il motore eroga un massimo di 250W secondo il grafico.
Si infatti dal grafico è evidenziato che in terza assistenza più aumentano i watt del ciclista, più diminuisce l apporto del motore. Nelle prime due assistenze al contrario si parte da un apporto basso del motore e va aumentando con l aumentare della spinta data dal biker.
Su elevate pendenze oltre il 16 dovrei usare la terza assistenza per avere una spinta decisa se non posso esagerare con la spinta sui pedali.
 

Angelino

Ebiker ex novello
27 Gennaio 2023
41
28
18
72
Roma
Visita Sito
Bici
Addict eRide 10
Vedi l'allegato 59604
Leggendo la recensione sulla recente Mondrake gravel dotata di motore Mahle X20,ho trovato questa immagine ,fornita dai tecnici della Mondrake, che illustra chiaramente come e quali supporti fornisca il motore nelle sue 3 configurazioni [ ovviamente settati al 100%].
Quindi in mod 1 aggiunge il 25%,in mod 2 il 50%,in mod 3 100%.
Nel grafico ipotizzati watt del Raider di 100w,200w, 300w,400w
Da questo si evidenzia chiaramente la differenza sostanziale con un motore centrale tradizionale [ es.Bosch ,Polini,Fazua] che oltre ad erogare una coppia decisamente maggiore [ da 65Nm in su fino a 85Nm] puó assiste fino ad un max del 400% .
Anche in questa presentazione tecnica si citano i 23Nm erogati dal nostro X20 che < sarebbero equivalenti> ai 55Nm di un motore centrale,senza però chiarire[ per i profani] come sia stato ottenuto questo valore.
Nel mio caso ,dopo 2000km percorsi con l'X20 e varie prove effettuate a settaggi differenti, oggi utilizzo quello pre-impostato Sport [ 61%-80%-80%] che mi supporta in maniera sufficiente a mantenere i bpm entro il range fissato ma senza troppo alterare la sensazione di bici tradizionale. Con questa configurazione ho percorso distanze di circa 80km e 800/900 mt dislivello con un consumo batteria compreso fra il 20% e 30% tali da < supporre> [ visto che non ho ancora effettuato giri impegnativi x dislivello e distanza] che sia realisticamente fattibile il superamento dei 2000/2200 mt dislivello e 100-120 km
Ciao blackvipergts, innanzitutto grazie per lo spunto che hai proposto. Ho cercato di capire al meglio la logica del grafico della Mondarke ed anche da varie dichiarazioni dalle quali risulterebbe che la mappatura del motore consenta limiti massimi in percentuale di assistenza a seconda del livello 1,2 o 3.
Vista la mia curiosità relativa al livello di aiuto che il motore eroga e per meglio capire il consumo della batteria, ho fatto alcuni test in alcune uscite, utilizzando la modalità ECO e salvate con l'app. MySmartBike. Con l'ausilio dei grafici , leggibili sul sito, ed interpretando i dati che si possono esportare dai file di tipo .json, ho verificato la potenza erogata in assistenza ai livelli 1,2 e 3 ( con impostazioni di fabbrica, rispettivamente in 38%, 57% e 76%). Ebbene ho riscontrato che i valori di assistenza in Watt, erano precisamente il 38%,57% e 76% del picco massimo di 250 Watt. Quindi fuori dalla logica dei tre settaggi che al 100%, essi erogano al massimo solo il 25%, 50% e 100%? Sto impazzendo per questa cosa, perché in una logica matematica che senso ha settare valori percentuali di un'altra percentuale? Anche perché, tra l'altro, da quello che ho constatato la potenza erogata coincide perfettamente con quella matematica riferita al valore massimo.
Se gentilmente, Tu o altri, poteste spiegarmi meglio la cosa (sicuramente sbaglio io nell'interpretare) mi faresti cosa molto gradita. Grazie e buone pedalate.
 

Jonjon89

Ebiker normalus
25 Dicembre 2022
53
28
18
34
Versilia
Visita Sito
Bici
Scott Genius e-ride 910
Buonasera a tutti!!
Vado off rispetto all’argomento delle ultime pagine..sto per montare ruote nuove in carbonio, 46/50mm, per la misura devo ancora decidere. Domando a chi ha già fatto il passaggio..la spesa vale la resa? Esteticamente comunque le ruote fanno la bici, non ci sono dubbi !!!
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ciao blackvipergts, innanzitutto grazie per lo spunto che hai proposto. Ho cercato di capire al meglio la logica del grafico della Mondarke ed anche da varie dichiarazioni dalle quali risulterebbe che la mappatura del motore consenta limiti massimi in percentuale di assistenza a seconda del livello 1,2 o 3.
Vista la mia curiosità relativa al livello di aiuto che il motore eroga e per meglio capire il consumo della batteria, ho fatto alcuni test in alcune uscite, utilizzando la modalità ECO e salvate con l'app. MySmartBike. Con l'ausilio dei grafici , leggibili sul sito, ed interpretando i dati che si possono esportare dai file di tipo .json, ho verificato la potenza erogata in assistenza ai livelli 1,2 e 3 ( con impostazioni di fabbrica, rispettivamente in 38%, 57% e 76%). Ebbene ho riscontrato che i valori di assistenza in Watt, erano precisamente il 38%,57% e 76% del picco massimo di 250 Watt. Quindi fuori dalla logica dei tre settaggi che al 100%, essi erogano al massimo solo il 25%, 50% e 100%? Sto impazzendo per questa cosa, perché in una logica matematica che senso ha settare valori percentuali di un'altra percentuale? Anche perché, tra l'altro, da quello che ho constatato la potenza erogata coincide perfettamente con quella matematica riferita al valore massimo.
Se gentilmente, Tu o altri, poteste spiegarmi meglio la cosa (sicuramente sbaglio io nell'interpretare) mi faresti cosa molto gradita. Grazie e buone pedalate.

Ho riletto più volte il tuo messaggio, ma non ci ho capito nulla.

Potresti spiegarti in maniera più semplice e schematica?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.561
1.482
113
51
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Buonasera a tutti!!
Vado off rispetto all’argomento delle ultime pagine..sto per montare ruote nuove in carbonio, 46/50mm, per la misura devo ancora decidere. Domando a chi ha già fatto il passaggio..la spesa vale la resa? Esteticamente comunque le ruote fanno la bici, non ci sono dubbi !!!
Sicuramente l’effetto volano si farà sentire e tenere medie alte sarà “ più facile”. Se la Tua idea non è quella di fare sparate rimane il discorso estetico perché la resa comunque è sicuramente oltre i 35 kmh. Nb. 46/50 non lo farei mai, aspettati una bici rigidissima con raggi cortissimi sul posteriore, marmo. Le mie sono da 38
 

Allegati

  • 89A58026-90E5-40B8-9575-5D5DBFF69D00.jpeg
    89A58026-90E5-40B8-9575-5D5DBFF69D00.jpeg
    562,5 KB · Visite: 16

Jonjon89

Ebiker normalus
25 Dicembre 2022
53
28
18
34
Versilia
Visita Sito
Bici
Scott Genius e-ride 910
Sicuramente l’effetto volano si farà sentire e tenere medie alte sarà “ più facile”. Se la Tua idea non è quella di fare sparate rimane il discorso estetico perché la resa comunque è sicuramente oltre i 35 kmh. Nb. 46/50 non lo farei mai, aspettati una bici rigidissima con raggi cortissimi sul posteriore, marmo.
Per tipologia di utilizzo non sono solito viaggiare a medie alte, quindi principalmente si tratterebbe di un discorso estetico. Che poi vedi solo quando sei fermo fondamentalmente, ma al cuore non si comanda
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.247
960
113
44
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Per tipologia di utilizzo non sono solito viaggiare a medie alte, quindi principalmente si tratterebbe di un discorso estetico. Che poi vedi solo quando sei fermo fondamentalmente, ma al cuore non si comanda
Che ruote intenderesti montare?
Io volevo mettere su le stesse di un stebrusca ma il mio venditore mi ha "rognato" un po' per il discorso garanzia..
 

Jonjon89

Ebiker normalus
25 Dicembre 2022
53
28
18
34
Versilia
Visita Sito
Bici
Scott Genius e-ride 910
Che ruote intenderesti montare?
Io volevo mettere su le stesse di un stebrusca ma il mio venditore mi ha "rognato" un po' per il discorso garanzia..
Ancora non saprei per la marca, sono in parola con il mio negoziante. Mi sta cercando due tre soluzioni tra le marche che tratta, idonee ai 28 raggi..
Per la garanzia non mi ha detto nulla, ma non vedo perché dovrebbe essere compromessa.. c’è da dire che il mio è abbastanza ruspante, quindi non va per il sottile.. avevo inizialmente chiesto di ordinarmi quelle da 40 della versione ultimate .. ma mi ha proposto di cercarmi qualcosa lui da almeno 46/50mm di buon rapporto qualità prezzo..
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.247
960
113
44
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ancora non saprei per la marca, sono in parola con il mio negoziante. Mi sta cercando due tre soluzioni tra le marche che tratta, idonee ai 28 raggi..
Per la garanzia non mi ha detto nulla, ma non vedo perché dovrebbe essere compromessa.. c’è da dire che il mio è abbastanza ruspante, quindi non va per il sottile.. avevo inizialmente chiesto di ordinarmi quelle da 40 della versione ultimate .. ma mi ha proposto di cercarmi qualcosa lui da almeno 46/50mm di buon rapporto qualità prezzo..
Il mio è un pochino puntiglioso per certe cose per cui gli ho chiesto di trovarmi lo stesso modello che viene fornito con la Ultimate ma sembrerebbe che Syncros non fornisce il prodotto aftermarket, chissà chi avrà ragione...
Sarei curioso di sapere che soluzione ti troverà, tienici aggiornati, grazie.
 
  • Like
Reactions: Jonjon89

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.561
1.482
113
51
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Il mio è un pochino puntiglioso per certe cose per cui gli ho chiesto di trovarmi lo stesso modello che viene fornito con la Ultimate ma sembrerebbe che Syncros non fornisce il prodotto aftermarket, chissà chi avrà ragione...
Sarei curioso di sapere che soluzione ti troverà, tienici aggiornati, grazie.
Io avevo le carbon originali sulla X35. Erano dei mattoni! Rigidissime e pesanti. Non ci penserei un secondo !
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Jonjon89

Ebiker normalus
25 Dicembre 2022
53
28
18
34
Versilia
Visita Sito
Bici
Scott Genius e-ride 910
Il mio è un pochino puntiglioso per certe cose per cui gli ho chiesto di trovarmi lo stesso modello che viene fornito con la Ultimate ma sembrerebbe che Syncros non fornisce il prodotto aftermarket, chissà chi avrà ragione...
Sarei curioso di sapere che soluzione ti troverà, tienici aggiornati, grazie.
Comunque mi sembra strano che non sia possibile acquistare il modello della ultimate, si tratta di prodotti originali dopotutto..poi, in fin dei conti, basterebbe tenere da parte i pezzi..
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.247
960
113
44
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Comunque mi sembra strano che non sia possibile acquistare il modello della ultimate, si tratta di prodotti originali dopotutto..poi, in fin dei conti, basterebbe tenere da parte i pezzi..
Così mi ha risposto anche Syncros quando gli ho scritto, sempre che la persona che mi ha risposto abbia capito cosa stessi chiedendo...
 

Angelino

Ebiker ex novello
27 Gennaio 2023
41
28
18
72
Roma
Visita Sito
Bici
Addict eRide 10
Ho riletto più volte il tuo messaggio, ma non ci ho capito nulla.

Potresti spiegarti in maniera più semplice e schematica?
Ho letto su varie discussioni e manuali che la potenza erogata su ciascun livello di servoassistenza puo' essere impostata come segue: LIVELLO 3: da 0 a 250 W. · LIVELLO 2: da 0 a 175 W. · LIVELLO 1: da 0 a 100W.
Da ciò si intuisce che in modalità LAB al Livello 1 per avere un aiuto di 95W dovrei impostare il valore a 95%. Mentre da prove fatte in modalità ECO ed anche LAB, con percentuali di 38% al Livello 1 ho ricevuto valori di assistenza di 95W che sono il 38% di 250W e non di 100W.
 
  • Like
Reactions: ducams4r