Bugs del brose s mag

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.550
473
83
46
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Io penso che, siccome il motore non si troverà in condizioni di "immersione" ma al massimo prenderà degli schizzi, per quanto possano essere forti e ripetuti, un bel pacchetto di grasso al litio bianco CFG + quei tappi, dovrebbero tenere fuori acqua e sporco.
Usavo la mia Giant anche durante le tempeste, mi trovavo in situazioni dove piedi e pedali si immergevano in certi torrenti di acqua piovana che potete immaginare, ciaff, ciaff ad ogni pedalata...e mai è entrata acqua.
Chi mi conosce sa che sono un maniaco della manutenzione e pulizia e a ogni rientro pulivo e lubrificavo così come andavo a controllare la vite che avevo messo sotto il motore. Ebbene il grasso al litio bianco non si toglieva mai.
Ecco di cosa parlo:
Esterno Screenshot_20180914-140742_Gallery.jpg
Interno Screenshot_20180914-140724_Gallery.jpg
Come vedete l'interno del carter restava immacolato così come potete vedere il grasso che usavo anche per coprire e proteggere i supporti motore e i fori dove si avvitano i bulloni di sostegno. Li non ci sono guarnizioni ma un semplice accoppiamento di metallo/metallo. Una volta ogni 2 settimane aprivo per ispezionare e l'interno è sempre risultato asciutto e pulito.

@ebiker perchè dici di voler usare il grasso al rame? Quello non serve per evitare frizioni?
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Io penso che, siccome il motore non si troverà in condizioni di "immersione" ma al massimo prenderà degli schizzi, per quanto possano essere forti e ripetuti, un bel pacchetto di grasso al litio bianco CFG + quei tappi, dovrebbero tenere fuori acqua e sporco.
Usavo la mia Giant anche durante le tempeste, mi trovavo in situazioni dove piedi e pedali si immergevano in certi torrenti di acqua piovana che potete immaginare, ciaff, ciaff ad ogni pedalata...e mai è entrata acqua.
Chi mi conosce sa che sono un maniaco della manutenzione e pulizia e a ogni rientro pulivo e lubrificavo così come andavo a controllare la vite che avevo messo sotto il motore. Ebbene il grasso al litio bianco non si toglieva mai.
Ecco di cosa parlo:
Esterno Vedi l'allegato 30448
Interno Vedi l'allegato 30447
Come vedete l'interno del carter restava immacolato così come potete vedere il grasso che usavo anche per coprire e proteggere i supporti motore e i fori dove si avvitano i bulloni di sostegno. Li non ci sono guarnizioni ma un semplice accoppiamento di metallo/metallo. Una volta ogni 2 settimane aprivo per ispezionare e l'interno è sempre risultato asciutto e pulito.

@ebiker perchè dici di voler usare il grasso al rame? Quello non serve per evitare frizioni?
Se col litio ti trovi bene usa quello , il grasso al rame da quanto ho potuto vedere resiste ancora di piu al dilavamento, è molto adesivo , piu del litio ,non è solubile in acqua e resiste al calore del motore senza perdere consistenza.
Lubrificherà meno ma tanto li l'attrito praticamente è nullo
In oltre è indicato per attrito radente , non ne sono certo ma fra paraolio ed asse motore credo si parli di attrito radente
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Big Steak One

Paolo M.

Ebiker pedalantibus
7 Gennaio 2019
230
81
28
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Lo sblocco non c'entra nulla.
Per il resto non sò
A me invece hanno detto che lo sblocco c'entra eccome, nell'esempio del mio amico (che gli è appunto capitato) pesa 100 kg, spesso, direi molto spesso, fa dei lunghi trasferimenti in piano su asfalto a fine giro, in questi frangenti usa turbo e a palla come se non ci fosse un domani, non riescono neanche gli atleti xc puri di 60 kg a stargli dietro, ecco ... in questo caso il negoziante gli ha detto che c'entra eccome, senza sblocco e andando ai suoi 25 km/h non gli sarebbe capitato, dice.
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
A me invece hanno detto che lo sblocco c'entra eccome, nell'esempio del mio amico (che gli è appunto capitato) pesa 100 kg, spesso, direi molto spesso, fa dei lunghi trasferimenti in piano su asfalto a fine giro, in questi frangenti usa turbo e a palla come se non ci fosse un domani, non riescono neanche gli atleti xc puri di 60 kg a stargli dietro, ecco ... in questo caso il negoziante gli ha detto che c'entra eccome, senza sblocco e andando ai suoi 25 km/h non gli sarebbe capitato, dice.
Si si , credi al negoziante, vai a 25 kmh e stai in una botte di ferro, vaglielo a spiegare a quell'affittabici che ha avuto 9 levo su 9 rotte .
Lui sicuramente le bici non le sblocca se no rischia grosso.
 
Ultima modifica:

Paolo M.

Ebiker pedalantibus
7 Gennaio 2019
230
81
28
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Si si , credi al negoziante, vai a 25 kmh e stai in una botte di ferro
No beh a me fotte sega, nè io nè mia moglie non la sbloccheremo mai a prescindere, sinceramente non riesco a capire neanche chi lo fa, ma quello è storia a parte; però bisognerà pure ammettere che ci sarà differenza di usura tra andare ai 25 e ai 40 (specialmente quando lo si fa per lunghi tratti e praticamente su quasi tutte le uscite, aggiungi magari anche il peso eccessivo del rider .... ) dici che anche questo non incide?
 

Lele774

Ebiker novello
1 Novembre 2018
2
4
3
50
Milano
Visita Sito
Bici
Kenevo
Perfetto!!!
Vedi se puo esser interessato a svilupparlo per l's mag, io ho viso il video e penso, da profano, che possa alleviare ma non impermeabilizzare completamente il motore.
Per far ciò bisognerebbe poter inserire, come dici tu, anelli in feltro spalmati con grasso nautico o magari un carter con un o-ring avendo qualcosa che lo tenga in tenuta, che ne dici?
Ciao a tutti.
Sotto consiglio di un utente di fb,ho inserito 1 or per lato.ed avvitando le pedivelle crea ermeticità.
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
No beh a me fotte sega, nè io nè mia moglie non la sbloccheremo mai a prescindere, sinceramente non riesco a capire neanche chi lo fa, ma quello è storia a parte; però bisognerà pure ammettere che ci sarà differenza di usura tra andare ai 25 e ai 40 (specialmente quando lo si fa per lunghi tratti e praticamente su quasi tutte le uscite, aggiungi magari anche il peso eccessivo del rider .... ) dici che anche questo non incide?
I pareri sono vari , il mio è che si usura piu un motore sottoposto a continui on/off , quindi il motore senza sblocco. Probabilmente la verità sta nel mezzo , quindi la usura dei due motori è simile
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
820
561
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Fammi capire, cosa significa che la “cinghia lavora a spinta”?
Lo chiedo perché non ho mai visto in un sistema di trasmissione a cinghia o a catena che la puleggia motrice spinga la condotta, sono vecchio e di tali sistemi tali ho presente solo quello a biella.
Illuminami, così oggi oltre le alzate di ingegno dell’autore del post, ne imparo un’altra.
oggi è il tuo giorno fortunato, perchè impari 2 cose:
1) esistono (in altri contesti) anche sistemi in cui la cinghia lavora a spinta: vatti a vedere i cambi CVT per uso automobilistico
2) se per inerzia o per altro (in questo caso perchè non si scollega dai pedali) la puleggia condotta continua a girare e il motore viene spento cosa succede alla cinghia? forse il ruolo condotta/motrice si inverte? no??
in ogni caso complimenti per i tuoi toni sempre educati e modesti....praticamente Dio sceso in terra
 
  • Like
Reactions: ebiker

Paolo M.

Ebiker pedalantibus
7 Gennaio 2019
230
81
28
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
I pareri sono vari , il mio è che si usura piu un motore sottoposto a continui on/off , quindi il motore senza sblocco. Probabilmente la verità sta nel mezzo , quindi la usura dei due motori è simile
Guarda, io per lavoro faccio anche manutenzione ai distributori di carburante (detti MPD), dietro il pannello che tutti vediamo, c'è una pompa alimentata da un motore elettrico con trasmissione a cinghia nella maggior parte dei casi (stiamo parlando di cinghie dai 7 ai 10 euro), hai vagamente presente quanti on/off hanno in un solo giorno? eppure si usurano dopo anni e anni; mentre invece quando mi chiedono di fare andare la pompa più forte (con più litri al minuto per intenderci), io "alzo" ma sò e naturalmente negli anni ho appurato, che cinghia e motore durano meno della metà. Poi magari non sarà il caso dei motori e cinghie delle ebike ....
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Guarda, io per lavoro faccio anche manutenzione ai distributori di carburante (detti MPD), dietro il pannello che tutti vediamo, c'è una pompa alimentata da un motore elettrico con trasmissione a cinghia nella maggior parte dei casi (stiamo parlando di cinghie dai 7 ai 10 euro), hai vagamente presente quanti on/off hanno in un solo giorno? eppure si usurano dopo anni e anni; mentre invece quando mi chiedono di fare andare la pompa più forte (con più litri al minuto per intenderci), io "alzo" ma sò e naturalmente negli anni ho appurato, che cinghia e motore durano meno della metà. Poi magari non sarà il caso dei motori e cinghie delle ebike ....
Il motore sbloccato non gira piu forte e non eroga piu potenza di uno bloccato. leggi qui :
La velocita della cinghia non si misura in kmh e non dipende dalla velocità della bici ma dai giri motore.
L'attrito e l'usura li puoi dedurre dalla potenza impiegata e dalla temperatura motore.
Quando il motore rileva uno sforzo maggiore , ad esempio in salita estrema a 10kmh in turbo darà il massimo della potenza disponibile quindi attrito usura per km e temperatura saranno massime.
I 25kmh non li raggiungerai mai in una salita del genere , ma piu verosimilmente in pianura .
In tale condizione , anche in turbo, il motore non trova molto sforzo quindi eroga una potenza media.
Per fargli erogare la sua potenza massima in pianura dovresti pedalare come un dannato .
In oltre si teorizza che i continui cicli on-off tipici dei motori non sbloccati ne possano aumentare l'usura , in quanto ad ogni riaccensione avverrà un picco di potenza.
Infine maggiore velocità significa anche migliore raffreddamento.
Per contro lo sblocco è illegale e può fare decadere la garanzia.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Max Power