Orbea Rise Official Thread

Kostola

Ebiker espertibus
17 Febbraio 2021
656
404
63
51
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Oggi con 1/2 tacche gomma posteriore dhr 2,4, pedalato un poco a motore spento usati profili 1/2 eco trail boost (tanto) fatto circa6/700 d+ , a parte i pezzi dove ho spento (qualche centinaio di metri) , sempre tenuto buona velocità e cadenza sulle 80/90 .
Trovato setting sospensioni che anche su una discesona scassatissima con molta pietra e pietre smosse , scavata , mi ha dato ottime impressioni , unica pecca , rispetto alla m10 che ho avuto , quest’ultima la ricordo più “rigida” di carro , ma basta essere più decisi e si risolve
Mhaaaa … la 36 performance come si porta a 160mm?
In rete (ho cercato poco) non ho trovato nulla
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
521
312
63
43
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Oggi con 1/2 tacche gomma posteriore dhr 2,4, pedalato un poco a motore spento usati profili 1/2 eco trail boost (tanto) fatto circa6/700 d+ , a parte i pezzi dove ho spento (qualche centinaio di metri) , sempre tenuto buona velocità e cadenza sulle 80/90 .
Trovato setting sospensioni che anche su una discesona scassatissima con molta pietra e pietre smosse , scavata , mi ha dato ottime impressioni , unica pecca , rispetto alla m10 che ho avuto , quest’ultima la ricordo più “rigida” di carro , ma basta essere più decisi e si risolve
Mhaaaa … la 36 performance come si porta a 160mm?
In rete (ho cercato poco) non ho trovato nulla
Si dovrebbe spostare acquistando l asta air shaft 160 , io nella grip2 kashima ho preso l.asta e l ho montata da solo , costa circa 80 90 euro asta e pistone , penso sia uguale alla kashima alla fine cambia la cartuccia idraulica e il trattamento steli il resto è uguale fra le due Forche
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Adesso si scatena l'inferno(prima di proseguire leggere istruzioni in basso). Ieri sono uscito sulla mitica pentere. Si tratta di un cementato terribile con punte di pendenza al limite per qualsiasi mezzo. Ma perché oggi scateno l'inferno, perché sono uscito con E. e la sua... Rullo di tamburi... Turbo Levo.... arirullo di tamburi. Modello 2021. Ovviamente ho impostato profilo 2, quello più cazzuto. Appena iniziato il muro do subito di turbo, scarico tutti i 60n della rise, e mi preparo a sudare per tenere il ritmo della TL... Ma... Dov'è finito E.? Mi giro e lo vedo ansimante staccato, che sbuffa. Vabbè, io sono più grande di lui, quindi è evidente che l'esperienza dei miei 57 anni fa un po' di differenza su un giovine di 49. Io ho appena messo 3 stent coronarici, per cui ho il motore elaborato, quindi è giustificato che il resto della salita l'ho fatta in eco, a 125 bpm contro il 170 del mio compare... E adesso voglio vedere se dopo questa comparativa, basata sui fatti, solo su fatti, una qualche alleanza lombardo-veneta stringe i ranghi e contrattacca.

Istruzioni per l'uso
Questo post è scritto in modo scherzoso, e non vuole affatto creare muri o inutili contrapposizioni. Chi si ritiene offeso eviti di leggerlo, ma se @tostarello valuta la possibilità che scateni invece che il riso, la rissa, non mi offendo affatto se viene cancellato e chiedo subito scusa a chi si ritiene offeso.
Tutto ciò premesso, quanto riportato è tutto vero, ma per chi è in procinto di acquistare una rise (la mia h15) e non solo forse alcune considerazioni possono tornare utili:
1) pur avendo avuto problemi coronarici, sono stato un xcer non proprio squallido, fino a fine settembre 2022 menavo alla grande in xc, epoca dell'ischemia transitoria, che comunque non pare abbia lasciato danni. Il mio compare non è in forma né lo è mai stato.
2)peso 69 kg il mio compare almeno 85, quindi al lordo delle bici oltre 20 kg di differenza.
3) Ho ripreso ormai la xc in mano e riesco di nuovo a far tutto, anche salite molto impegnative, e la gamba non è poi così malaccio, e ho già ottenuto già l'idoneità sportiva FCI.
Conclusione: la differenza di peso, che bici compresa supera i 20kg, la condizione atletica, molto diversa, il condizionamento comunque a spingere duro e saper anche recuperare dove si può, sono variabili da considerare anche per le ebike. L'attrezzo fa molto, ma non fa miracoli, e comunque non sale da solo. Questo dovrebbe sconsigliare la Rise a chi non ha una minima condizione atletica. Io la consiglio a chi si è rotto di sderenarsi su enduro o AM da 16kg, e vuole sentire ancora po' fatica, ma senza tornare a casa come uno straccio. Chi invece non pedala, chi non riuscirebbe a fare con una mtb almeno il 90% di quello che si fa in ebike, forse è meglio guardi altrove. Se fossimo saliti a bici invertite*, il mio compare non sarebbe riuscito a terminare la prima salita.

*che non sono quelle senza sella, ok!?
 

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
269
265
63
37
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Giro fatto, ultimo aggiornamento che poi non stresso più. 28 km x 1100 d+, batteria residua 3 tacche, confermo che a prima vista anche a me una tacca equivale a circa 500/550 d+.

Con la rise mi trovo sempre meglio, si suda ed è quello che volevo!
Ho notato però che tocco il pedale molto spesso, anche in salita se sono leggermente obliquo e il fondo è scassato... In discesa... Mi piace!

Screenshot_20230430-085125360.jpg P_20230430_084634.jpg P_20230430_081259.jpg P_20230430_081521.jpg P_20230430_081538.jpg
 

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
51
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Adesso si scatena l'inferno(prima di proseguire leggere istruzioni in basso). Ieri sono uscito sulla mitica pentere. Si tratta di un cementato terribile con punte di pendenza al limite per qualsiasi mezzo. Ma perché oggi scateno l'inferno, perché sono uscito con E. e la sua... Rullo di tamburi... Turbo Levo.... arirullo di tamburi. Modello 2021. Ovviamente ho impostato profilo 2, quello più cazzuto. Appena iniziato il muro do subito di turbo, scarico tutti i 60n della rise, e mi preparo a sudare per tenere il ritmo della TL... Ma... Dov'è finito E.? Mi giro e lo vedo ansimante staccato, che sbuffa. Vabbè, io sono più grande di lui, quindi è evidente che l'esperienza dei miei 57 anni fa un po' di differenza su un giovine di 49. Io ho appena messo 3 stent coronarici, per cui ho il motore elaborato, quindi è giustificato che il resto della salita l'ho fatta in eco, a 125 bpm contro il 170 del mio compare... E adesso voglio vedere se dopo questa comparativa, basata sui fatti, solo su fatti, una qualche alleanza lombardo-veneta stringe i ranghi e contrattacca.

Istruzioni per l'uso
Questo post è scritto in modo scherzoso, e non vuole affatto creare muri o inutili contrapposizioni. Chi si ritiene offeso eviti di leggerlo, ma se @tostarello valuta la possibilità che scateni invece che il riso, la rissa, non mi offendo affatto se viene cancellato e chiedo subito scusa a chi si ritiene offeso.
Tutto ciò premesso, quanto riportato è tutto vero, ma per chi è in procinto di acquistare una rise (la mia h15) e non solo forse alcune considerazioni possono tornare utili:
1) pur avendo avuto problemi coronarici, sono stato un xcer non proprio squallido, fino a fine settembre 2022 menavo alla grande in xc, epoca dell'ischemia transitoria, che comunque non pare abbia lasciato danni. Il mio compare non è in forma né lo è mai stato.
2)peso 69 kg il mio compare almeno 85, quindi al lordo delle bici oltre 20 kg di differenza.
3) Ho ripreso ormai la xc in mano e riesco di nuovo a far tutto, anche salite molto impegnative, e la gamba non è poi così malaccio, e ho già ottenuto già l'idoneità sportiva FCI.
Conclusione: la differenza di peso, che bici compresa supera i 20kg, la condizione atletica, molto diversa, il condizionamento comunque a spingere duro e saper anche recuperare dove si può, sono variabili da considerare anche per le ebike. L'attrezzo fa molto, ma non fa miracoli, e comunque non sale da solo. Questo dovrebbe sconsigliare la Rise a chi non ha una minima condizione atletica. Io la consiglio a chi si è rotto di sderenarsi su enduro o AM da 16kg, e vuole sentire ancora po' fatica, ma senza tornare a casa come uno straccio. Chi invece non pedala, chi non riuscirebbe a fare con una mtb almeno il 90% di quello che si fa in ebike, forse è meglio guardi altrove. Se fossimo saliti a bici invertite*, il mio compare non sarebbe riuscito a terminare la prima salita.

*che non sono quelle senza sella, ok!?
Io non riuscirei a fare il 20% di quello che faccio in ebike ed avendo avuto una turbo levo Expert dal 2018, con la rise mi trovo meglio.. sbloccata solo x certe rampe trialistiche che faccio con un mio amico, ma con boost 400w e 75 Nm massimi, non rimpiango la TL.
Sono leggero, faccio giretti dai 750 ai 1500 di dislivello e sinceramente sudavo prima e sudo anche adesso.
Magari faccio un po' più di fatica in su ma non me ne accorgo o poco.
Probabilmente ci metto qcosina in più ad arrivare in cima ma non faccio gare..
Pro: ciclistica, pedalata pianura senza motore, peso/agilità sia in salita che discesa, estetica.
Contro: si arriva in cima qche minuto dopo.
 
  • Like
Reactions: drmale and cellomar

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.535
4.710
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Io non riuscirei a fare il 20% di quello che faccio in ebike ed avendo avuto una turbo levo Expert dal 2018, con la rise mi trovo meglio.. sbloccata solo x certe rampe trialistiche che faccio con un mio amico, ma con boost 400w e 75 Nm massimi, non rimpiango la TL.
Sono leggero, faccio giretti dai 750 ai 1500 di dislivello e sinceramente sudavo prima e sudo anche adesso.
Magari faccio un po' più di fatica in su ma non me ne accorgo o poco.
Probabilmente ci metto qcosina in più ad arrivare in cima ma non faccio gare..
Pro: ciclistica, pedalata pianura senza motore, peso/agilità sia in salita che discesa, estetica.
Contro: si arriva in cima qche minuto dopo.
È proprio vero che ognuno usa la bici come gli pare e secondo le sue esigenze. Io non credo di aver mai fatto un giro di 750 D+. Nemmeno con la muscolare....
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
361
380
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Ma esattamente come ognuno è libero di usare la bici che preferisce (muscolare, light, semi-light, finto-light,full, putrella, big putrella), possiamo dire che chiunque può fare i giri col dislivello che vuole e può, stando in giro il tempo che vuole e può?
Altrimenti qui veramente OGNI singolo commento e post diventa un pretesto per battibecchi infiniti, e che due palle...
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.535
4.710
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ma esattamente come ognuno è libero di usare la bici che preferisce (muscolare, light, semi-light, finto-light,full, putrella, big putrella), possiamo dire che chiunque può fare i giri col dislivello che vuole e può, stando in giro il tempo che vuole e può?
Altrimenti qui veramente OGNI singolo commento e post diventa un pretesto per battibecchi infiniti, e che due palle...
Mi pareva di avere detto proprio questo.