Mondraker 2020 e anni successivi

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.229
449
83
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Domani vado a prendere la mia futura crafty se 2022 (usata) con quei dischi braking (nuovi) e gli sram g2 r, insomma la famosa filosofia impianto del cavolo, dischi sovradimensionati.

La cosa non mi convince a pieno, ma sono abituato agli shimano m420 con dischi rt64, quindi sicuro vado a migliorare…. speriamo che non mi tocca cambiare anche impianto…. Vedremo!
È difficile prevedere la resa di questi due impianti. SRAM meno peggio di quello che si dice,se non fai percorsi arrabbiati vanno bene. Io li ho cambiati ma li tengo li,si sa mai.
 
  • Like
Reactions: AndreaC1977

AndreaC1977

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2022
198
160
43
46
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
No,dai. Il borsello sottosella non si può vedere. :D
Tolto...
Lasciato solo la slitta per inserirlo quando uso la MondraKKia per passeggiate con in cane... :joy: :joy: :joy:
Concordo, inguardabile. Io ho tolto tutto dalla bici e tutto quel che mi serve va nello zaino. Se proprio si vuole il marsupio in effetti è più difficile, al limite è tollerabile la finta borraccia porta utensili.
:joy::joy::joy: tolto tutto... Mi avete convinto...
Alla fine credo che con il marsupio posso stivare il necessario per le uscite rapide infrasettimanali...
Per i giri lunghi rimane sempre l'opzione "tanto c'è sempre quello che si porta mezza officina" :cool::p...
E mi rifaccio di tutti gli anni in BDC in cui assistenza meccanica l'ho fatta io per tutti :D
 
  • Haha
Reactions: guapo73

fragga

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2021
141
62
28
41
Sondrio
Visita Sito
Bici
Haibike lyke 11
Io con i g2 r, sulla Chaser R,
Dopo i primi 500km circa sono solo problemi e pessimo feeling con la leva che cambia sempre il punto di attacco.
All'anteriore ho montato un galfer da 223mm, migliora un po' la frenata ma non fa miracoli.

Per il momento resisto ma in primavera probabilmente passerò a Saint o mt7.
 

Dave

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
207
74
28
60
novara
Visita Sito
Tolto...
Lasciato solo la slitta per inserirlo quando uso la MondraKKia per passeggiate con in cane... :joy: :joy: :joy:

:joy::joy::joy: tolto tutto... Mi avete convinto...
Alla fine credo che con il marsupio posso stivare il necessario per le uscite rapide infrasettimanali...
Per i giri lunghi rimane sempre l'opzione "tanto c'è sempre quello che si porta mezza officina" :cool::p...
E mi rifaccio di tutti gli anni in BDC in cui assistenza meccanica l'ho fatta io per tutti :D
Non sono d'accordo il borsello è tornato di moda e non sta malissimo...
 
  • Haha
Reactions: AndreaC1977

fear_factory84

Ebiker grandissimus
26 Settembre 2021
1.427
676
113
40
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Io con i g2 r, sulla Chaser R,
Dopo i primi 500km circa sono solo problemi e pessimo feeling con la leva che cambia sempre il punto di attacco.
All'anteriore ho montato un galfer da 223mm, migliora un po' la frenata ma non fa miracoli.

Per il momento resisto ma in primavera probabilmente passerò a Saint o mt7.
ma dopo quei primi 500km lo hai cambiato l'olio dot e spurgato come si deve periodicamente? E' stranoto a tutti che l'olio dot 5.1 sram dura poco in termini di tempo e uso..
 

AndreaC1977

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2022
198
160
43
46
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
È difficile prevedere la resa di questi due impianti. SRAM meno peggio di quello che si dice,se non fai percorsi arrabbiati vanno bene. Io li ho cambiati ma li tengo li,si sa mai.
Per adesso da nuovi, in perfetta efficienza mi risultano sufficienti...
Vero è che con questo meteo meraviglioso di ottobre la Ebike è relegata a rapidi giri infrasettimanali e i "lunghi" finché posso li faccio ancora in BDC...
Per esperienza personale i freni SRAM o nascono bene o nascono male :sweat:
In BDC vado di disco dal 2014, 9 stagioni, considerando una percorrenza media di 9000km/annui gli unici problemi li ho avuti con il vecchio Durace Di2 11V (pistoncini ceramici criccati) poi 3 bici montate SRAM disco 2 con Red etap e 1 con Red Axs e VERAMENTE problemi 0 e per aggressività costanza di rendimento li preferisco a Shimano...
In MTB esclusi i vecchi ElixirCR e Guide 1°serie non ho di che lamentarmi, ho avuto anche qualche Shimano ma secondo me da XT 785 la qualità è andata viavia diminuendo in maniera lieve ma percettibile: non sono più i freni "monta e dimentica" di una volta...
Io con i g2 r, sulla Chaser R,
Dopo i primi 500km circa sono solo problemi e pessimo feeling con la leva che cambia sempre il punto di attacco.
All'anteriore ho montato un galfer da 223mm, migliora un po' la frenata ma non fa miracoli.

Per il momento resisto ma in primavera probabilmente passerò a Saint o mt7.
Infatti :p anche tutti coloro che vantano cospicui miglioramenti con cambio dischi/pastiglie bisognerebbe vedere quanto pesano e dove/come girano...
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.091
2.847
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Bah, io ho su i Code RSC e non ho alcun problema in frenata, ne di scarsa potenza ne di fatica su lunghe discese. Ho spurgato per bene e centrato le pinze quasi 1000 Km fa ed ancora vanno benissimo. Ovviamente ho sostituito i dischi centerline con altri più performanti. C'è da dire che gli RSC hanno il registro per variare il "bite-point" e funziona davvero (a differenza di quello di Shimano stando a quanto leggo in giro), in mancanza di questo magari servono spurghi e regolazioni un po' più frequenti.
 

fragga

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2021
141
62
28
41
Sondrio
Visita Sito
Bici
Haibike lyke 11
ma dopo quei primi 500km lo hai cambiato l'olio dot e spurgato come si deve periodicamente? E' stranoto a tutti che l'olio dot 5.1 sram dura poco in termini di tempo e uso..

L'ho riportata dal venditore che ha smontato la pinza, pulito e spurgato. Va bene per 300\400km e poi sono da capo.
Al momento sono a 1290km e l'ho riportata già 2 volte.
La bici l'ho acquistata nuova a febbraio di quest'anno.
 
  • Sad
Reactions: fear_factory84

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.229
449
83
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Bah, io ho su i Code RSC e non ho alcun problema in frenata, ne di scarsa potenza ne di fatica su lunghe discese. Ho spurgato per bene e centrato le pinze quasi 1000 Km fa ed ancora vanno benissimo. Ovviamente ho sostituito i dischi centerline con altri più performanti. C'è da dire che gli RSC hanno il registro per variare il "bite-point" e funziona davvero (a differenza di quello di Shimano stando a quanto leggo in giro), in mancanza di questo magari servono spurghi e regolazioni un po' più frequenti.

Bah, io ho su i Code RSC e non ho alcun problema in frenata, ne di scarsa potenza ne di fatica su lunghe discese. Ho spurgato per bene e centrato le pinze quasi 1000 Km fa ed ancora vanno benissimo. Ovviamente ho sostituito i dischi centerline con altri più performanti. C'è da dire che gli RSC hanno il registro per variare il "bite-point" e funziona davvero (a differenza di quello di Shimano stando a quanto leggo in giro), in mancanza di questo magari servono spurghi e regolazioni un po' più frequenti.
Beh, Code rsc sono il top di gamma,non proprio economici,tra l altro. Forse non godono di giusta fama tirandosi
dietro i limiti,più che problemi, degli altri modelli Sram. Per quanto riguarda il bite point su G2 rsc c'è ma no lo
trovavo granchè preciso.
 

AndreaC1977

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2022
198
160
43
46
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Ieri finalmente sono riuscito a fare il giro test che rimandavo da tre settimane in attesa di prendere la giusta confidenza con la Crafty...
Innanzitutto molto soddisfatto dai "consumi" 43km/1100mtD+ tornato a casa con il 54% di batteria ;) , ho usato solo Eco e Tour...Che sono state ampiamente sufficienti allo scopo...
Sempre più innamorato di questo carro :heart_eyes: che "non insacca", "non scalcia" rimane sempre bello sostenuto ed "alto" salita ripida,tecnica e molto stretta (con alcuni passaggi millimetrici) chiusa senza problemi senza MAI "zappare" con le pedivelle o con perdite di aderenza all'avantreno..
Ora non dico che sia "maneggevolissima" ma molto meno macchinosa e pachidermica di quanto le dimensioni facciano supporre...
Prima discesa veloce (molto) e moderatamente "scassata" Telaio e Ohlins si "mangiano" via tutto ma condivido chi dice che la Crafty rimane un pelo più "rigida" della concorrenza, meno filtrante, pur essendo un telaio carbon per certi versi somiglia ad un Alu...
Azzardo pure una considerazione tecnica forse il Nodo di Sterzo davvero sovradimensionato, lo Stem cortissimo e gli Steli da 38 non lasciano spazio ad alcuna flessione... Anche il manubrio "di serie" pur essendo carbon non mi sembra aiutare:confused:...
Probabile che sia un pizzico fuori allenamento nella guida fuoristrada ma così a sangue caldo l'ho trovata un pizzico "stancante"...
Altra salita altre soddisfazioni, entusiasta di come le piattaforme stabili delle Ohlins in modalità Trail permettano di salire con efficacia incredibile per un endurona con un trazione eccezionale a mio avviso...
"Discesina" molto flow, con tante curve in successione nel sottobosco le mie preferite...
La Crafty va guidata con "decisione" ma fila che è un piacere... Molti mi dicevano che con l'elettrica occorre anticipare frenate ed impostazione della curva pena "lunghi" a GoGo...Non ho notato, o quanto meno nulla di fastidioso o che il buonsenso non lasci presagire...
Ultima discesa... Quella che mi preoccupava maggiormente perché è sempre stata la mia Bestia Nera: inizia subito ripidissima e con fondo di pietre smosse con traiettorie decisamente "obbligate", con le precedenti Enduro/StumpJumper ero abituato a telescopico tutto giù e un deciso arretramento verso la ruota posteriore, così faccio e la MondraKKia mi ripaga con un paio di "dritti" e piede a terra :( anteriore che non ne vuole proprio sapere di darmi la direzionalità di cui ho bisogno... Profondamente deluso come ogni amatore che si rispetti sono pronto ad incolpare la bici quando poi mi "ricordo" della ForwardGeomety: allargo i gomiti, rimango più centrale (molto più centrale tanto che devo "violentarmi" psicologicamente per convincermi) e "magicamente" la bici torna "ubbidiente" le curve strette si chiudono e tutto fila via liscio... E dai li i poi solo sorrisoni!!!
Ancora elogi al reparto sospensioni con anteriore che rimane bello alto e posteriore che rimane molto attivo anche in frenata...

Alcune considerazioni sui prossimi interventi da fare:
-devo assolutamente togliere 1 o 2 spessori per agevolare il caricamento dell'anteriore...
-voglio provare ad aprire un po' il rebound per facilitare il "pompaggio"...
-ad occhio sono abbondante di sag ciononostante non ho mai zappato le e-tirtheen carbon sono ancora intonse...

I G2 hanno tenuto botta... Secondo me se lavoro un po' sul posizionamento e regolazione dei pompanti posso ridurre ancora un po' l'affaticamento degli avambracci...
 

guapo73

Ebiker velocibus
14 Novembre 2016
389
295
63
50
Marino
Visita Sito
Ieri finalmente sono riuscito a fare il giro test che rimandavo da tre settimane in attesa di prendere la giusta confidenza con la Crafty...
Innanzitutto molto soddisfatto dai "consumi" 43km/1100mtD+ tornato a casa con il 54% di batteria ;) , ho usato solo Eco e Tour...Che sono state ampiamente sufficienti allo scopo...
Sempre più innamorato di questo carro :heart_eyes: che "non insacca", "non scalcia" rimane sempre bello sostenuto ed "alto" salita ripida,tecnica e molto stretta (con alcuni passaggi millimetrici) chiusa senza problemi senza MAI "zappare" con le pedivelle o con perdite di aderenza all'avantreno..
Ora non dico che sia "maneggevolissima" ma molto meno macchinosa e pachidermica di quanto le dimensioni facciano supporre...
Prima discesa veloce (molto) e moderatamente "scassata" Telaio e Ohlins si "mangiano" via tutto ma condivido chi dice che la Crafty rimane un pelo più "rigida" della concorrenza, meno filtrante, pur essendo un telaio carbon per certi versi somiglia ad un Alu...
Azzardo pure una considerazione tecnica forse il Nodo di Sterzo davvero sovradimensionato, lo Stem cortissimo e gli Steli da 38 non lasciano spazio ad alcuna flessione... Anche il manubrio "di serie" pur essendo carbon non mi sembra aiutare:confused:...
Probabile che sia un pizzico fuori allenamento nella guida fuoristrada ma così a sangue caldo l'ho trovata un pizzico "stancante"...
Altra salita altre soddisfazioni, entusiasta di come le piattaforme stabili delle Ohlins in modalità Trail permettano di salire con efficacia incredibile per un endurona con un trazione eccezionale a mio avviso...
"Discesina" molto flow, con tante curve in successione nel sottobosco le mie preferite...
La Crafty va guidata con "decisione" ma fila che è un piacere... Molti mi dicevano che con l'elettrica occorre anticipare frenate ed impostazione della curva pena "lunghi" a GoGo...Non ho notato, o quanto meno nulla di fastidioso o che il buonsenso non lasci presagire...
Ultima discesa... Quella che mi preoccupava maggiormente perché è sempre stata la mia Bestia Nera: inizia subito ripidissima e con fondo di pietre smosse con traiettorie decisamente "obbligate", con le precedenti Enduro/StumpJumper ero abituato a telescopico tutto giù e un deciso arretramento verso la ruota posteriore, così faccio e la MondraKKia mi ripaga con un paio di "dritti" e piede a terra :( anteriore che non ne vuole proprio sapere di darmi la direzionalità di cui ho bisogno... Profondamente deluso come ogni amatore che si rispetti sono pronto ad incolpare la bici quando poi mi "ricordo" della ForwardGeomety: allargo i gomiti, rimango più centrale (molto più centrale tanto che devo "violentarmi" psicologicamente per convincermi) e "magicamente" la bici torna "ubbidiente" le curve strette si chiudono e tutto fila via liscio... E dai li i poi solo sorrisoni!!!
Ancora elogi al reparto sospensioni con anteriore che rimane bello alto e posteriore che rimane molto attivo anche in frenata...

Alcune considerazioni sui prossimi interventi da fare:
-devo assolutamente togliere 1 o 2 spessori per agevolare il caricamento dell'anteriore...
-voglio provare ad aprire un po' il rebound per facilitare il "pompaggio"...
-ad occhio sono abbondante di sag ciononostante non ho mai zappato le e-tirtheen carbon sono ancora intonse...

I G2 hanno tenuto botta... Secondo me se lavoro un po' sul posizionamento e regolazione dei pompanti posso ridurre ancora un po' l'affaticamento degli avambracci...
Bella recensione!! Con questa bici non esiste il culo/baricentro sulla ruota posteriore!! Se ci stai "sopra" e l'anarchia x bene, è un missile!!! Basta fidarsi ed essere decisi!
 

fear_factory84

Ebiker grandissimus
26 Settembre 2021
1.427
676
113
40
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
primo giro anche io con la crafty se 2022, 1100m in 30km sono tornato col 56% di batteria residua usando prevalentemente eco ed ogni tanto tour e emtb e pedalando agile. Sono 105kg+zaino quindi risultato decisamente ottimo per una batteria da 625.

Con la mia precendente ebike (giant reign e+3 2022) sarei tornato con il 30/40% di batteria.

Confrontando il motore giant/yamaha col bosch cx gen4 non posso altro che dire che bosch spinge molto di piu' ad ogni livello di assistenza ma e' piu' scattoso del giant/yamaha che e' molto piu' dolce e graduale ma alla fine stanca molto di piu' consumando anche piu' batteria.

C'e' da dire che come rapporto agile la crafty ha 34/50 mentre la reign aveva 36/51 quindi un pelo meno agile.
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.229
449
83
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
primo giro anche io con la crafty se 2022, 1100m in 30km sono tornato col 56% di batteria residua usando prevalentemente eco ed ogni tanto tour e emtb e pedalando agile. Sono 105kg+zaino quindi risultato decisamente ottimo per una batteria da 625.

Con la mia precendente ebike (giant reign e+3 2022) sarei tornato con il 30/40% di batteria.

Confrontando il motore giant/yamaha col bosch cx gen4 non posso altro che dire che bosch spinge molto di piu' ad ogni livello di assistenza ma e' piu' scattoso del giant/yamaha che e' molto piu' dolce e graduale ma alla fine stanca molto di piu' consumando anche piu' batteria.

C'e' da dire che come rapporto agile la crafty ha 34/50 mentre la reign aveva 36/51 quindi un pelo meno agile.
R
primo giro anche io con la crafty se 2022, 1100m in 30km sono tornato col 56% di batteria residua usando prevalentemente eco ed ogni tanto tour e emtb e pedalando agile. Sono 105kg+zaino quindi risultato decisamente ottimo per una batteria da 625.

Con la mia precendente ebike (giant reign e+3 2022) sarei tornato con il 30/40% di batteria.

Confrontando il motore giant/yamaha col bosch cx gen4 non posso altro che dire che bosch spinge molto di piu' ad ogni livello di assistenza ma e' piu' scattoso del giant/yamaha che e' molto piu' dolce e graduale ma alla fine stanca molto di piu' consumando anche piu' batteria.

C'e' da dire che come rapporto agile la crafty ha 34/50 mentre la reign aveva 36/51 quindi un pelo meno agile.
Interessante parere, certo che l'hai tenuta poco la regina.