Cari amici,
vi pongo un dilemma.
Ho provato una bici full per la prima volta. In effetti la sospensione posteriore è più comoda sullo scassato. Copia le asperità, aderisce meglio in salita e anche sul dritto un po' rotto è più confortevole. In discesa... boh, mi appoggio comunque tanto sulle gambe.
Il punto è che mi è stato detto che ormai le front sono morte: se vuoi fare qualcosa di più di una strada bianca, non vanno bene. Vuoi farti un bel sentierone lungo in montagna? no. Vuoi fare il bosco? no, non sono sicure perché rimbalzano. E la tua schiena? hai 50 anni, sei matto?
il giorno dopo aver provato la full risalgo sulla mia umilissima Rockrider e-st900. Sarà, ma mi aiuta di più in salita il motore Brose che la Pivot da 13keuro che ho provato ieri. Sul dritto il mio sedere mi fa capire che avrebbe gradito una posteriore, oggi sento la sella che sbatte allegramente sulle chiappette.
Faccio una salita ma in quel caso mi appoggio sui pedali e non lo sento. Faccio una discesa e sto col culo sollevato e non sento il posteriore che balla (23 kg la bici e 108 io.. sarà per quello?
Torno dal giro contento comunque del mio mezzo. Le Maxxis un po' sgonfiate sono un bel ammortizzatore su una 27.5+.
Per curiosità guardo sul sito decathlon cosa cosa una full. E vedo una bici che ha gli stessi freni, gli stessi dischi, lo stesso motore con la stessa coppia. Pesa 4 kg in più. Ma è full e costa 3500 euro, cioè 1500 euro in più della mia.
Io non rinuncerei alle diavolerie moderne come i freni idraulici, un motore potente, il telescopico. Che sulla mia vecchia muscolare non avevo e qui invece sono ultra comodi.
Ma per lo stesso motivo avere una full è indispensabile per fare dei giri in montagna? per intenderci se voglio andare e tornare dal Monte San Primo devo per forza prendere una full altrimenti alla fine del giro (ipotesi partendo dalla Colma) devo farmi venire a prendere con una lettiga?
Schwarz!
vi pongo un dilemma.
Ho provato una bici full per la prima volta. In effetti la sospensione posteriore è più comoda sullo scassato. Copia le asperità, aderisce meglio in salita e anche sul dritto un po' rotto è più confortevole. In discesa... boh, mi appoggio comunque tanto sulle gambe.
Il punto è che mi è stato detto che ormai le front sono morte: se vuoi fare qualcosa di più di una strada bianca, non vanno bene. Vuoi farti un bel sentierone lungo in montagna? no. Vuoi fare il bosco? no, non sono sicure perché rimbalzano. E la tua schiena? hai 50 anni, sei matto?
il giorno dopo aver provato la full risalgo sulla mia umilissima Rockrider e-st900. Sarà, ma mi aiuta di più in salita il motore Brose che la Pivot da 13keuro che ho provato ieri. Sul dritto il mio sedere mi fa capire che avrebbe gradito una posteriore, oggi sento la sella che sbatte allegramente sulle chiappette.
Faccio una salita ma in quel caso mi appoggio sui pedali e non lo sento. Faccio una discesa e sto col culo sollevato e non sento il posteriore che balla (23 kg la bici e 108 io.. sarà per quello?
Torno dal giro contento comunque del mio mezzo. Le Maxxis un po' sgonfiate sono un bel ammortizzatore su una 27.5+.
Per curiosità guardo sul sito decathlon cosa cosa una full. E vedo una bici che ha gli stessi freni, gli stessi dischi, lo stesso motore con la stessa coppia. Pesa 4 kg in più. Ma è full e costa 3500 euro, cioè 1500 euro in più della mia.
Io non rinuncerei alle diavolerie moderne come i freni idraulici, un motore potente, il telescopico. Che sulla mia vecchia muscolare non avevo e qui invece sono ultra comodi.
Ma per lo stesso motivo avere una full è indispensabile per fare dei giri in montagna? per intenderci se voglio andare e tornare dal Monte San Primo devo per forza prendere una full altrimenti alla fine del giro (ipotesi partendo dalla Colma) devo farmi venire a prendere con una lettiga?
Schwarz!