Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
io peso come te e quelle pressioni con le 2.6 non riesco e non voglio neppure usarle. la gomma diventa un budino indefinito e si batte il cerchio. questo non dipende dalla carcassa ma dalla pressione troppo bassa per terreni spigolosi. hai mai usato gomme con camera d'aria? quelle ti danno un'idea ben precisa di quale sia la pressione di pizzicatura. pressione che , anche passando ai tubeless, deve cambiare di poco visto che il cerchio non deve mai battere.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.583
2.637
113
58
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
io peso come te e quelle pressioni con le 2.6 non riesco e non voglio neppure usarle. la gomma diventa un budino indefinito e si batte il cerchio. questo non dipende dalla carcassa ma dalla pressione troppo bassa per terreni spigolosi. hai mai usato gomme con camera d'aria? quelle ti danno un'idea ben precisa di quale sia la pressione di pizzicatura. pressione che , anche passando ai tubeless, deve cambiare di poco visto che il cerchio non deve mai battere.
Guarda, sono 20 anni che uso mtb, per cui ho idea di quello che dici, ma il fatto è che con queste bici le velocità in discesa sono molto maggiori di quanto non facessi con le mie precedenti mtb (trail, non enduro), per cui ci sto ancora lavorando; dipende poi da cosa uno ci voglia fare, io nei bike park ci sono stato una volta, mentre invece mi piace fare giri all mountain con anche discese e salite tecniche, dove la pressione bassa ti da una notevole aderenza e quindi sicurezza in determinati passaggi.
Poi faccio anche discese enduro tracciate dalle mie parti, con relativi salti e velocità più alte, ma devo dire che anche con questa pressioni, c'è chi va più piano di me!! ;)
 

Mek

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2019
148
55
28
Villarbasse
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.7
Anch'io devo cambiare gomme, ho le bontrager xr5 team iusse di serie sulla rail, non mi sono trovato male, ci ho fatto di tutto e le ho trovate sincere, non mi hanno mai fregato e non si sono aperte, è messo peggio il cerchio, se proprio vogliamo con ste gommazze 2.6 trovo solo un pò poco preciso l'anteriore.
pensavo di mettere anch'io MM anteriore (avuta sulla muscolare e mi piaceva) e BB
della MM però 29 x 2,6 non c'è supersoft, si ferma a 2,4
qualcuno ha provato queste gomme da 2,4 al posto delle 2,6? più che per la mescola per avere una ruota un pò più reattiva e precisa

probabilmente centra anche la ruota che secondo me è troppo moscia ma magari poi apro un trend apposito.
 
  • Like
Reactions: enzolin

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.219
727
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Anch'io devo cambiare gomme, ho le bontrager xr5 team iusse di serie sulla rail, non mi sono trovato male, ci ho fatto di tutto e le ho trovate sincere, non mi hanno mai fregato e non si sono aperte, è messo peggio il cerchio, se proprio vogliamo con ste gommazze 2.6 trovo solo un pò poco preciso l'anteriore.
pensavo di mettere anch'io MM anteriore (avuta sulla muscolare e mi piaceva) e BB
della MM però 29 x 2,6 non c'è supersoft, si ferma a 2,4
qualcuno ha provato queste gomme da 2,4 al posto delle 2,6? più che per la mescola per avere una ruota un pò più reattiva e precisa

probabilmente centra anche la ruota che secondo me è troppo moscia ma magari poi apro un trend apposito.
quelle specifiche gomme li no ma in generale diminuire la sezione dell'anteriore aiuta molto ad avere uno sezo più snello e preciso ;)
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.556
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Guarda, sono 20 anni che uso mtb, per cui ho idea di quello che dici, ma il fatto è che con queste bici le velocità in discesa sono molto maggiori di quanto non facessi con le mie precedenti mtb (trail, non enduro), per cui ci sto ancora lavorando; dipende poi da cosa uno ci voglia fare, io nei bike park ci sono stato una volta, mentre invece mi piace fare giri all mountain con anche discese e salite tecniche, dove la pressione bassa ti da una notevole aderenza e quindi sicurezza in determinati passaggi.
Poi faccio anche discese enduro tracciate dalle mie parti, con relativi salti e velocità più alte, ma devo dire che anche con questa pressioni, c'è chi va più piano di me!! ;)

in 20 anni con camera, pur andando piu' piano e con mezzo piu' leggero, hai mai usato qualcosa di vicino all'1.1/1.3 ?
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
allora, provate le nuove gomme invernali con risultati molto incoraggianti
ho montato MM 27,5 2.8 soft davanti e BB uguale dietro
su cerchi da 42 esterni tubeless latticizzate
gonfiate a 1,3 dietro e 1,1 davanti
l'impressione é buona tasselli grossi e solidi, al tatto morbidi il giusto senza esagerare, fianchi robusti
diametro di 68, inferiore alle Hutchinson Taipan da 2.8 che sono 71 e ugualle al NN da 2.8
provate sul mio giretto abituale a Montevecchia, partendo da casa, 18 km e 1 ora e mezza all inclusive,
dove c'é di tutto, per me impegnativo anche asciutto (sono scarso...), ma condito con umido e fango a volontà
brevi impressioni:
trasferimento su asfalto: più scorrevoli del previsto, rumore modesto, pensavo peggio sono usabili
sentiero moderatamente scorrevole, con fango: buono mai incertezze, negli attraversamenti pù profondi non sbanda e non perde trazione
salita in rockgarden impegnativo: (pietre e pietrone, fisse e mobili, asciutte e viscide) si arrampica bene, come con le gomme normali quando é asciutto, nessuna incertezza, ho portato a termine la salita senza mai mettere il piede a terra, cosa che mi capita a volte anche con l'asciutto. Impressione complessiva: tenuta, robustezza e affidabilità promosse!
discesa tipo torrente asciutto stretto: (pietre e pietrone, passaggi obbligati) mi mette alla prova anche da asciutto, ora che é umido l'ho fatto praticamente uguale
salita su roccia traversa a gradoni diagonali: la difficoltà deriva dal fatto che é in diagonale, con l'umido si scivola e ci si incanala di traverso, risultato minimo disturbo da umido salità fatta quasi come sull'asciutto
discesa sassosa pietre mobili asciutte: qui zero vantaggi evidenti rispetto alle gomme estive, comunque sensazione di affidabilità
discesa in canalone, moderatamente viscido con tronchi viscidi trasversali con funzione di scolatori, tagliati a metà molto sporgenti e quasi taglienti (ci ho pizzicato la camera...) e gradoni: affidabili e robuste
salita impegnativa poco sconnessa: niente da segnalare
discesa asfaltata veloce: sono decisamente più lente ma non sono certamente gomme da sfalto, basta non farci gare di velocità

conclusioni: soddisfattisssimo, gomme invernali per me promosse a pieni voti, tenuta robustezza e affidabilità, danno un grande senso di sicurezza nelle attuali condizioni di umido, scivoloso e fangoso
contro: nessuno, forse solo una sensazione di maggior affaticamento alle braccia, da confermare
consigliatissime
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Mooolto effetto placebo, se affermi che su asfalto due Schwalbe simili fanno poco rumore e come scorrevolezza “pensavo peggio”: peggio di così, forse solo una soft da MotoGP...:joy::joy::joy:
Giuio10 ma tu ce l'avresti da farmi provare una soft da motogp? o_O

tornando un attimo seri, io non ho molta esperienza con gomme di questa dimensione, le uniche che ho provato fin'ora prima di BB e MM sono:
1) Smartsam 2.6 mescola std (erano primo montaggio) totalmente inadatte a ciò che non sia perfettamente asciutto, scorrevolissime e le meno rumorose del lotto
2) Hutchinson Taipan 2.8 primo montaggio sulla bici della moglie più robuste delle SS, secondo me meno scorrevoli e soprattutto più rumorose delle MM e BB
3) Nobby Nick 2.8 blu forse più rumorose di BB e MM, scorrevolezza bho, grip sull'umido migliore della 1 e della 2, ma le ho provate poco

certo é difficile valutare in modo imparziale, la scorrevolezza con una ebyke, però il rumore e grip si può
potrebbe essere interessante raccogliere altre opinioni in merito a grip asciutto/bagnato, scorrevolezza e rumore....
 
Ultima modifica:

Ganfo

Ebiker pedalantibus
18 Maggio 2020
106
69
28
Udine
Visita Sito
Bici
Cube STEREO HYBRID 140 HPC SL 625
Ho letto con interesse i vostri commenti e approfitto per chiedere un consiglio.
Attualmente sulla mia front ho montato due Kenda Boost 29x2,6".
Copertoni super scorrevoli ma che non mi garantivano grande tenuta neppure in estate...

Per la stagione autunnale-invernale pensavo di cambiare copertoni mettendo qualcosa di più aggressivo.
Considerate che:
- faccio giri piuttosto tranquilli;
- cerco copertoni che vadano bene sia per terreni smossi/fangosi (ma nulla di eclatante, in caso di maltempo non esco) che compatti/leggermente ghiacciati.
- il cerchio è da 29, con canale da 30, nastrato
- La bici è una front, quindi vorrei coperture piuttosto cicciotte per aumentare il confort.

Vi chiederei, poi, anche un paio di consigli su dove ordinare i copertoni.
Grazie!