Orbea Rise Official Thread

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.209
4.284
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Adesso si scatena l'inferno(prima di proseguire leggere istruzioni in basso). Ieri sono uscito sulla mitica pentere. Si tratta di un cementato terribile con punte di pendenza al limite per qualsiasi mezzo. Ma perché oggi scateno l'inferno, perché sono uscito con E. e la sua... Rullo di tamburi... Turbo Levo.... arirullo di tamburi. Modello 2021. Ovviamente ho impostato profilo 2, quello più cazzuto. Appena iniziato il muro do subito di turbo, scarico tutti i 60n della rise, e mi preparo a sudare per tenere il ritmo della TL... Ma... Dov'è finito E.? Mi giro e lo vedo ansimante staccato, che sbuffa. Vabbè, io sono più grande di lui, quindi è evidente che l'esperienza dei miei 57 anni fa un po' di differenza su un giovine di 49. Io ho appena messo 3 stent coronarici, per cui ho il motore elaborato, quindi è giustificato che il resto della salita l'ho fatta in eco, a 125 bpm contro il 170 del mio compare... E adesso voglio vedere se dopo questa comparativa, basata sui fatti, solo su fatti, una qualche alleanza lombardo-veneta stringe i ranghi e contrattacca.

Istruzioni per l'uso
Questo post è scritto in modo scherzoso, e non vuole affatto creare muri o inutili contrapposizioni. Chi si ritiene offeso eviti di leggerlo, ma se @tostarello valuta la possibilità che scateni invece che il riso, la rissa, non mi offendo affatto se viene cancellato e chiedo subito scusa a chi si ritiene offeso.
Tutto ciò premesso, quanto riportato è tutto vero, ma per chi è in procinto di acquistare una rise (la mia h15) e non solo forse alcune considerazioni possono tornare utili:
1) pur avendo avuto problemi coronarici, sono stato un xcer non proprio squallido, fino a fine settembre 2022 menavo alla grande in xc, epoca dell'ischemia transitoria, che comunque non pare abbia lasciato danni. Il mio compare non è in forma né lo è mai stato.
2)peso 69 kg il mio compare almeno 85, quindi al lordo delle bici oltre 20 kg di differenza.
3) Ho ripreso ormai la xc in mano e riesco di nuovo a far tutto, anche salite molto impegnative, e la gamba non è poi così malaccio, e ho già ottenuto già l'idoneità sportiva FCI.
Conclusione: la differenza di peso, che bici compresa supera i 20kg, la condizione atletica, molto diversa, il condizionamento comunque a spingere duro e saper anche recuperare dove si può, sono variabili da considerare anche per le ebike. L'attrezzo fa molto, ma non fa miracoli, e comunque non sale da solo. Questo dovrebbe sconsigliare la Rise a chi non ha una minima condizione atletica. Io la consiglio a chi si è rotto di sderenarsi su enduro o AM da 16kg, e vuole sentire ancora po' fatica, ma senza tornare a casa come uno straccio. Chi invece non pedala, chi non riuscirebbe a fare con una mtb almeno il 90% di quello che si fa in ebike, forse è meglio guardi altrove. Se fossimo saliti a bici invertite*, il mio compare non sarebbe riuscito a terminare la prima salita.

*che non sono quelle senza sella, ok!?
Fatto lo Zen DH? Quella cementata è in effetti una brutta bestia .
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Fatto lo Zen DH? Quella cementata è in effetti una brutta bestia .
si ma non so perché zen dh. Quella è la discesa del carpino, poi gli han dato sto nome gli ultimi arrivati. Comunque era uno dei più bei sentieri, ma a seguito della gf wild l'hanno troppo lavorato ed è diventato troppo flow.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.209
4.284
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
si ma non so perché zen dh. Quella è la discesa del carpino, poi gli han dato sto nome gli ultimi arrivati. Comunque era uno dei più bei sentieri, ma a seguito della gf wild l'hanno troppo lavorato ed è diventato troppo flow.
Non so come fosse prima, l'ho fatto una sola volta più di un mese fa e anche se flow se lo fai bello allegro ha il suo perché.
Bello anche quello tutto tecnico e smosso che da Sant'Onofrio scende verso la crocetta.
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Non so come fosse prima, l'ho fatto una sola volta più di un mese fa e anche se flow se lo fai bello allegro ha il suo perché.
Bello anche quello tutto tecnico e smosso che da Sant'Onofrio scende verso la crocetta.
soprattutto la parte che scende verso la pineta, spero che tu alla crocetta sia andato a destra.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
419
63
58
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Perché l’altra mia scelta sarebbe la versione Orbea rise M team sempre del 2022, ma anche lo ho trovato pesi discordanti
Starei molto attento a tenere buono il peso di 16 kg per un ebike. Già una trail da 140/150 difficilmente scende sotto i 13 kg, salvo vestirla da xc (in particolare ruote e copertoni), un'ebike trail con un telaio maggiorato, motore, batteria e cablature varie possa avere un incremento di peso solo di 3 kg mi sembra abbastanza improbabile. Senza pensare che comunque un ebike necessita di componentistica un po' più resistente come copertoni, ruote, freni, manubrio, e di un telaio che di certo deve prevedere del peso aggiuntivo rispetto a un telaio di una normale mtb trail. Quindi se vestita con componenti adeguati credo che sotto i 18kg, senza cavarsi un rene sia una missione se non impossibile molto complicata. Certo se gli metti una coppia ruote grigiocarbionio e mozzi carbon ti, manubrio e sella smolke ,due aspen da 225, freni formula r1r carbon mod 2013, magari un paio di kg li tiri giù però non ci fai molta strada.
 

Matteo87

Ebiker novello
30 Aprile 2023
8
1
3
36
Casale Monferrato
Visita Sito
Bici
Giant
La mia idea è usarla più su percorsi da xc che da trail, mi piacerebbe prendere una e-bike leggera e non un pachiderma da 25kg.
Vorrei una bici “pedalabile”, visto che fortuna mente riesco ad allenarmi 3/4 volte a settimana.
È giusto per avere quell’aiuto in più in determinati frangenti, essere più lucido quando arrivo ad affrontare le discese
 
  • Like
Reactions: Thomasss

Kostola

Ebiker espertibus
17 Febbraio 2021
656
404
63
51
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Starei molto attento a tenere buono il peso di 16 kg per un ebike. Già una trail da 140/150 difficilmente scende sotto i 13 kg, salvo vestirla da xc (in particolare ruote e copertoni), un'ebike trail con un telaio maggiorato, motore, batteria e cablature varie possa avere un incremento di peso solo di 3 kg mi sembra abbastanza improbabile. Senza pensare che comunque un ebike necessita di componentistica un po' più resistente come copertoni, ruote, freni, manubrio, e di un telaio che di certo deve prevedere del peso aggiuntivo rispetto a un telaio di una normale mtb trail. Quindi se vestita con componenti adeguati credo che sotto i 18kg, senza cavarsi un rene sia una missione se non impossibile molto complicata. Certo se gli metti una coppia ruote grigiocarbionio e mozzi carbon ti, manubrio e sella smolke ,due aspen da 225, freni formula r1r carbon mod 2013, magari un paio di kg li tiri giù però non ci fai molta strada.
Ma davvero credete che abbisognino di componenti più rimbucati rispetto ad una normale ? Perché ? Per la maggior potenza ? Ma se uno normale con la e bike a momenti sviluppa la potenza di un professionista !
 
  • Like
Reactions: squier79

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
190
116
43
52
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
La mia idea è usarla più su percorsi da xc che da trail, mi piacerebbe prendere una e-bike leggera e non un pachiderma da 25kg.
Vorrei una bici “pedalabile”, visto che fortuna mente riesco ad allenarmi 3/4 volte a settimana.
È giusto per avere quell’aiuto in più in determinati frangenti, essere più lucido quando arrivo ad affrontare le discese
premesso che io avevo le tue stesse idee di utilizzo venendo da una spark e facendo prevalentemente xc/marathon, ma son finito per prendere una H15 in occasione (usata ma praticamente pari al nuovo e ad un ottimo prezzo)
Dopo quattro mesi di utilizzo non sono ancora convinto della scelta perchè la H15 si è rivelata sicuramente più adatta ad un uso trail/enduro che xc/trail e alleggerirla, magari con ruote/gomme più leggere non avrebbe senso
Detto questo, il miglior consiglio che posso darti per quello che andrai a fare è di prendere la M LTD (se le finanze te lo consentono),
M TEAM e M10 si equivalgono (ci saranno si e no 150/200g di differenza) ma montano la 36 e il float X che sono le parti che più influiscono sul peso e "sovradimensionate" per l'uso che ne faresti
Potrebbe sembrare una cavolata ma io farei M TEAM con Fox 34 e DPS in modo da stare leggero il più possibile (anche se non credo sia possibile sui 2022), chiaramente con batteria 360.... mal che vada cè l'Extender che non credo servirà nel tuo caso