Protezione da forature

Prael

Ebiker novello
23 Marzo 2022
7
0
1
51
Trezzo sull'Adda
Visita Sito
Bici
Husqvarna Cross Tourer 4
In genere, quando mi capita di bucare, vado alla vecchia - più o meno come tutti - e aggiusto le camere d'aria come mi ha insegnato mio nonno negli anni settanta.

Ma ora, mi sono evoluto e siccome sono stufo di spendere soldi per il gasolio usato per stare fermo in coda, mi sono emancipato.

Sto sfidando me stesso ad andare in ufficio in bicicletta quanto più mi è possibile, ma siccome devo fare una ventina di chilometri (x2) ho preso una e-bike (altra evoluzione per me, che sono sempre stato grande detrattore....).
L'ho presa abbastanza "carenata"... una Cross Tourer Husqvarna: il mio percorso infatti prevede, tra l'altro, strade bianche e tratti boschivi fino a Bergamo.
La mia scelta di qualche tempo fa, purtroppo non mi ha salvato da una foratura questa sera, sulla via del ritorno.

L'attrezzatura che mi portavo appresso non è praticamente servita a nulla: avendo previsto possibili forature mi ero comprato una di quelle "novità-ciofeche".... un liquido per riparare le camere d'aria da iniettare. Avevo riflettuto sul fatto che se avessi bucato all'andata, sarei arrivato tardi in ufficio se avessi dovuto smontare la bici. Ecco il perché della mia scelta moderna... nulla, avrei dovuto portarmi gli antichi ferri. Sarebbe stato molto meglio.

Ora la domanda è, e concludo: ma esistono dei sistemi validi per cercare di difendere per quanto possibile la camera d'aria dalle forature? In internet ne ho visti di diversi tipi (soprattutto strisce adesive e inserti in gomma tipo poliuretano). Ma ce n'è uno veramente valido?
Io non posso permettermi di perdere mezz'ora (ottimisticamente) per riparare lungo la strada la mia bici e se potessi ridurre la percentuale di rischio, sarei più tranquillo.

La bici monta questi pneumatici: Schwalbe Johnny Watts, Performance, Reflex, 60-584, 27.5x2.35.

Grazie a chi mi ha ascoltato e mi può dare consigli.

Paolo
PS a proposito, grazie a Michele di Merate che ho incontrato mentre trafficavo sulla bici con gli unguenti magici e ha interrotto il suo allenamento per prestarmi i suoi antichi ferri. Sennò sarei arrivato a casa a quest'ora. A piedi. Ostiando.
 

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
173
104
43
51
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
Infatti non mi spiego perché ci si ostina ad usare camere d'aria quando c'è il tubeless, sono 2 anni che lo uso e mi son sempre salvato, nonostante spine varie raccattate nei boschi
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Tubeless, gomme (molto) robuste e un inserto per proseguire anche in caso di foratura. Con 3 vermicelli al seguito, devi squarciare lo pneumatico per restare a piedi
 

basomix

Ebiker novello
17 Marzo 2022
6
0
1
35
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike Hardnine
Tubeless o se non hai voglia di fare il salto: fasce in kevlar. Su MTB poco usata ho le fasce in kevlar Geax Cuirass 30-40 € e non ho più forato in anni di sentieri a rischio rovi. Aggiungi un po' di peso ovviamente.
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.332
590
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
ecco qui cosa combina il lattice: Smontata per cambio copertone, due anni di strada (3000km) e circa tre rabbocchi. Si forma una specie di camera d'aria, la spina non sapevo ci fosse.
 

Allegati

  • 2020-07-01 16.17.23.jpg
    2020-07-01 16.17.23.jpg
    284,1 KB · Visite: 55
  • 2020-07-01 16.26.15.jpg
    2020-07-01 16.26.15.jpg
    436 KB · Visite: 55
  • 2020-07-01 16.26.45.jpg
    2020-07-01 16.26.45.jpg
    339,7 KB · Visite: 56

Prael

Ebiker novello
23 Marzo 2022
7
0
1
51
Trezzo sull'Adda
Visita Sito
Bici
Husqvarna Cross Tourer 4
Grazie a tutti. Ho letto con molto interesse.
Non prendetemi per folle... alla fine la mia scelta è stata quella di "tutelarmi" doppiamente.
Magari non ha gran che senso, ma il timore di restare a piedi mentre vado in ufficio era troppo.
Per questo ho montato i Tannus, ma non contento ho ricoperto che va la parte a contatto del copertone con le strisce di kevlar della Vittoria.
 

arrigo

Ebiker velocibus
2 Marzo 2020
363
191
43
72
Lecco
Visita Sito
Bici
Olympia ex 900 sport
Grazie a tutti. Ho letto con molto interesse.
Non prendetemi per folle... alla fine la mia scelta è stata quella di "tutelarmi" doppiamente.
Magari non ha gran che senso, ma il timore di restare a piedi mentre vado in ufficio era troppo.
Per questo ho montato i Tannus, ma non contento ho ricoperto che va la parte a contatto del copertone con le strisce di kevlar della Vittoria.
meglio abbondare che deficere o_O o_O
 

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
173
104
43
51
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
Grazie a tutti. Ho letto con molto interesse.
Non prendetemi per folle... alla fine la mia scelta è stata quella di "tutelarmi" doppiamente.
Magari non ha gran che senso, ma il timore di restare a piedi mentre vado in ufficio era troppo.
Per questo ho montato i Tannus, ma non contento ho ricoperto che va la parte a contatto del copertone con le strisce di kevlar della Vittoria.
Tanto vale usare gomme piene. La prossima volta che vai dal gommista per la tua auto monta i tannus, mi raccomando
 

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
173
104
43
51
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
---cut del moderatore - basta polemiche --- Se adesso il sistema tubeless è il più diffuso ci sarà un perché. Guarda che anche io nella mia vecchia muscolare usavo le camere d'aria col la fascia di protezione in kevlar. Ma adesso sulla emtb uso i tubeless e in 2 anni di giri nei boschi mai avuto un problema. Comunque se sei contento della tua scelta ok...
 
Ultima modifica di un moderatore: