La (varia) potenza dei motori delle ebike

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.249
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ecco l'articolo con un po' più di dati, per gli amanti dei dati....

Interessante l'articolo postato, dal quale ho estrapolato i 4 diagrammi dei motori più diffusi e/o conosciuti.

Per ognuno di questi è interessante notare come, fermi restando i rispettivi valori di potenza rilevati (che hanno scatenato reazioni controverse :innocent:) si possa confermare che il miglior motore ognuno può sceglierselo, oltre che per affinità ad un marchio preferito, anche scegliendo le specifiche caratteristiche che più si adattano alle singole abitudini tecniche e/o fisiche.

Utilizzando l'assistenza, a cadenze e potenza muscolare diverse, il tetto massimo complessivo (motore+biker) tende a livellarsi, con buona pace di chi tende o pensa di individuare il motore migliore in assoluto.

Mi permetto di consigliare di conoscere bene le caratteristiche del proprio motore e di imparare ad utilizzarlo al meglio.......:cool:

29315512647_549b2bc2c7_z.jpg

44250841731_2fec9c9172_z.jpg

44250841481_745eb13b5f_z.jpg

29315512427_8561ac09af_z.jpg
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
66
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Interessante l'articolo postato, dal quale ho estrapolato i 4 diagrammi dei motori più diffusi e/o conosciuti.

Per ognuno di questi è interessante notare come, fermi restando i rispettivi valori di potenza rilevati (che hanno scatenato reazioni controverse :innocent:) si possa confermare che il miglior motore ognuno può sceglierselo, oltre che per affinità ad un marchio preferito, anche scegliendo le specifiche caratteristiche che più si adattano alle singole abitudini tecniche e/o fisiche.

Utilizzando l'assistenza, a cadenze e potenza muscolare diverse, il tetto massimo complessivo (motore+biker) tende a livellarsi, con buona pace di chi tende o pensa di individuare il motore migliore in assoluto.

Mi permetto di consigliare di conoscere bene le caratteristiche del proprio motore e di imparare ad utilizzarlo al meglio.......:cool:

29315512647_549b2bc2c7_z.jpg

44250841731_2fec9c9172_z.jpg

44250841481_745eb13b5f_z.jpg

29315512427_8561ac09af_z.jpg
Quindi la attuale ciofeca ha una assistenza quasi lineare e costante nonostante l’intensità dell’apporto di watt della gamba?
Interessante.
E questa caratteristica potrebbe spiegare il consumo da alcolista di ampere ora.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

01coccobet

Ebiker espertibus
14 Ottobre 2017
649
261
63
un po qui un po lì
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 9.0
Interessante l'articolo postato, dal quale ho estrapolato i 4 diagrammi dei motori più diffusi e/o conosciuti.

Per ognuno di questi è interessante notare come, fermi restando i rispettivi valori di potenza rilevati (che hanno scatenato reazioni controverse :innocent:) si possa confermare che il miglior motore ognuno può sceglierselo, oltre che per affinità ad un marchio preferito, anche scegliendo le specifiche caratteristiche che più si adattano alle singole abitudini tecniche e/o fisiche.

Utilizzando l'assistenza, a cadenze e potenza muscolare diverse, il tetto massimo complessivo (motore+biker) tende a livellarsi, con buona pace di chi tende o pensa di individuare il motore migliore in assoluto.

Mi permetto di consigliare di conoscere bene le caratteristiche del proprio motore e di imparare ad utilizzarlo al meglio.......:cool:

29315512647_549b2bc2c7_z.jpg

44250841731_2fec9c9172_z.jpg

44250841481_745eb13b5f_z.jpg

29315512427_8561ac09af_z.jpg


perfetto!!!!

grazie
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

01coccobet

Ebiker espertibus
14 Ottobre 2017
649
261
63
un po qui un po lì
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 9.0
interessante lo Yamaha alle cadenze alte,molla,metre alle medie,è fortissimo,
amche senza"gamba".
Il Bosch va bene alle alte ed alle medie,
risponde in modo decente alla gamba.
Il Brose vuole la gamba.alle alte cadenze
Lo Shimano è lineare come un mare....

Credo che questo spieghi molte delle nostre sensazioni e che una linea piatta,faccia sembrare un motore meno potente di quello che in effetti è.

Io li promuovo tutti,dipende solo dai gusti.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
46
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
L'unico dubbio che mi sovviene è uno, con quale livello di assistenza, Torque e potenza sono state eseguite le rilevazioni?
La curva come andamento probabilmente non varierebbe di molto sempre che diamo per scontato che il tutto sia gestito da un algoritmo con un PID molto lineare, ma la scala della potenza espressa dal motore si, sempre partendo dal presupposto che le prove siano state eseguite con gli stessi parametri di assistenza.
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Quindi la attuale ciofeca ha una assistenza quasi lineare e costante nonostante l’intensità dell’apporto di watt della gamba?
Interessante.
E questa caratteristica potrebbe spiegare il consumo da alcolista di ampere ora.
Quei grafici penso si riferiferiscano ai settaggi massimi, quindi tutto normale su shimano, è da quando l'ho provato per la prima volta che ho capito che era un motore che aiutava tantissimo in boost..
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.356
3.037
113
63
Casale Monferrato
Visita Sito
Bene. Tutto conferma le mie impressioni: Brose è quello che aiuta di più e in modo costante alle cadenze più basse ed è quello che va bene a me. E oltretutto senza ronzii. Senz’altro a uno smanettone andrà meglio uno Shimano per le alte cadenze che a me sboffano subito. Ma tra tutti non vedo differenze sostanziali di potenza. Certo i diagrammi sono stati fatti con potenza massima e questo credo che comunque non possa far registrare tutte le variabili.
 
  • Like
Reactions: Davide34

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Io traggo queste conclusioni: il Bosch CX lo si sfrutta bene a medie cadenze (linea rossa) dove all'aumentare dello sforzo cresce l'assistenza in modo proporzionale, fino al massimo. Sopra i 200W "umani" cala (la somma uomo + motore rimane costante). Il Brose S (linea blu) ha un'ottima assistenza pressochè lineare alle basse cadenze, anche se non raggiunge la potenza massima espressa dal Bosch.
Lo STEPS 8000 (linea verde e rossa) esprime il meglio alle medie e alte cadenze fornendo un'assistenza preossochè lineare e non mollando mai nemmeno sopra i 200W umani, dove Brose e Bosch hanno già cominciato a calare da un po'.
Yamaha PW-X (linea rossa e blu) sembra il più progressivo a partire da basse cadenze, e già dai 160W umani spinge in modo lineare senza mollare mai (e più dello Shimano).
Sullo Shimano la sintesi a me torna, è il meno progressivo del lotto, a basse cadenze non dà il meglio di sè, mentre sulle medio alte assiste di brutto stando sopra i 400W fino sopra i 250W umani, solo Yamaha sembra far meglio.
Del Brose già si sapeva la sua spiccata qualità alle basse cadenze, mentre Bosch è molto progressivo sulle medie cadenze e quello (insieme a Yamaha) che a 160W fornisce la potenza più elevata (450W).
Quello che mi ha sorpreso di più è lo Yamaha, fra il lotto il più progressivo (è forse questo il motivo perchè consuma meno?) ma sembra in grado di spingere di brutto senza calare, è un po' come il Brose a bassa cadenza, ma poi diventa uno shimano su quelle medio alte...
 

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.242
765
113
Givoletto
Visita Sito
Trovo strano che venga adottato unicamente da Haibike e Giant .... l’unita è la più performante, anche se di poco, ed è quella meno utilizzata !
E non si può manco dire che sia costosa in quanto i modelli che la utilizzano stanno in una fascia media.
A meno la kanevo non venga stravolta ( e non credo perché va bene com’è) ho dato uno sguardo al catalogo Haibike 2019 ... la xduro Nduro 2.0 ... per 3999 pare più appetibile dei modelli di quest’anno !
Peccato il reparto sospensioni e i freni ... avrei preferito fox !
Certo che x quella cifra non si può pretendere molto.
Discorso a parte per la 5.0 , se sto flyon si può sbloccare in modo pulito senza tanti accrocchi è veramente assiste oltre i 60/70 km/h ( vedi Spitzing) allora potrei anche fare la pazzia.
Ripeto, sempre che la adorata bici di francis1 ( ) non presenti qualcosa di veramente innovativo