CUBE AMS Hybrid ONE44

Northman57

Ebiker espertibus
29 Novembre 2019
606
256
63
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Ciao a tutti, c'è qualcuno che ha acquistato questa nuova bici light?

Il peso è fantastico, usano un carbonio sopraffino. Le geometrie e il fatto che la batteria sia integrata invece non mi fanno impazzire. Le geo le trovo un po' conservative rispetto ad altre bici uscite/in uscita col Bosch SX (vedy Conway Ryvon ST).

Ma mi è venuta una malsana idea. La versione C:68X SLX 400X 29 esce montata tutta XT e manubrio in carbonio. Gommine e reparto sospensioni sono tipicamente trail. Perché non acquistare la versione meno costosa C:68X SLX 400X 29 e renderla più cazzuta upgradando subito copertoni (exo+) e forca con una bella Lyrik ultimate? Al massimo dovrebbe ballarci sopra un kiletto, diciamo che la biga si dovrebbe attestare sui 18.5kg che per una bici col Bosch CX super potente ciccione è un peso di tutto rispetto! Eventualmente in seguito si pensa al mono.

Inoltre, la bici esce 140mm/140mm. Avrebbe senso buttarci su una bella Lyrik da 150mm? Si dovrebbe aprire di mezzo grado l'angolo dello sterzo, e accorciare il reach. Sarebbero meglio entrambe le cose, per quanto mi riguarda. Alla fine uscirebbe una bici abbastanza simile a questa... per 2.5k suonati in meno (al netto della scontistica Conway risicata) https://www.conway-bikes.com/it/e-b...st-10.0-full-suspension-2024/?number=02830070

...detto questo, curiosamente mi è venuto in mente solo ora che c'è la Cube AMS HYBRID ONE44 C:68X TM che è già praticamente settata come sopra, con copertoni decenti, forca da 150mm permettendo. Ma lol https://www.cube.eu/it-it/cube-ams-...purplereflex/84ba0bd59e8ac0be0d48bce43fd0818e Mi sa che piuttosto di pimpare la SLX, la TM conviene anche mettendoci sopra un manubrio in carbonio :innocent:
 
Ultima modifica:

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.356
675
113
43
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
La TM è un bel pezzo
Si mette in scontro con la heckler sl ma a prezzi differenti
Ma il fazua ancora paga qualcosa come affidabilità (leggendo le pagine dei proprietari anche della relay)
 
Ultima modifica:

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.356
675
113
43
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Ciao a tutti, c'è qualcuno che ha acquistato questa nuova bici light?

Il peso è fantastico, usano un carbonio sopraffino. Le geometrie e il fatto che la batteria sia integrata invece non mi fanno impazzire. Le geo le trovo un po' conservative rispetto ad altre bici uscite/in uscita col Bosch SX (vedy Conway Ryvon ST).

Ma mi è venuta una malsana idea. La versione C:68X SLX 400X 29 esce montata tutta XT e manubrio in carbonio. Gommine e reparto sospensioni sono tipicamente trail. Perché non acquistare la versione meno costosa C:68X SLX 400X 29 e renderla più cazzuta upgradando subito copertoni (exo+) e forca con una bella Lyrik ultimate? Al massimo dovrebbe ballarci sopra un kiletto, diciamo che la biga si dovrebbe attestare sui 18.5kg che per una bici col Bosch CX super potente ciccione è un peso di tutto rispetto! Eventualmente in seguito si pensa al mono.

Inoltre, la bici esce 140mm/140mm. Avrebbe senso buttarci su una bella Lyrik da 150mm? Si dovrebbe aprire di mezzo grado l'angolo dello sterzo, e accorciare il reach. Sarebbero meglio entrambe le cose, per quanto mi riguarda. Alla fine uscirebbe una bici abbastanza simile a questa... per 2.5k suonati in meno (al netto della scontistica Conway risicata) https://www.conway-bikes.com/it/e-b...st-10.0-full-suspension-2024/?number=02830070

...detto questo, curiosamente mi è venuto in mente solo ora che c'è la Cube AMS HYBRID ONE44 C:68X TM che è già praticamente settata come sopra, con copertoni decenti, forca da 150mm permettendo. Ma lol https://www.cube.eu/it-it/cube-ams-...purplereflex/84ba0bd59e8ac0be0d48bce43fd0818e Mi sa che piuttosto di pimpare la SLX, la TM conviene anche mettendoci sopra un manubrio in carbonio :innocent:
150 la puoi mettere senza pensarci, vendi quella prendi una lyrik e passa la paura
Avesse il prezzo come in Canada avrei puntato la devinci
Devinci24_ETroyLite-1~2.jpg
 
Ultima modifica:
  • Love
Reactions: Northman57

Northman57

Ebiker espertibus
29 Novembre 2019
606
256
63
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
150 la puoi mettere senza pensarci, vendi quella prendi una lyrik e passa la paura
Avesse il prezzo come in Canada avrei puntato la devinci
Vedi l'allegato 71370
Bel missilotto questa con ottime geo. È in alluminio però quindi balla 1kg / 1kg e mezzo in più. Di che prezzo o si parla? Spediscono in Europa?

EDIT: vedo che non è ancora dispo
 
Ultima modifica:

Northman57

Ebiker espertibus
29 Novembre 2019
606
256
63
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
6400$, sarebbero circa 5800€
Avesse sto prezzo, del kg in più non mi preoccuperei

La versione con la Lyrik ultimate?

A questo punto, a 5.5k (scontata) in alu in pronta consegna c'è la Corratec E-Power RS 140 EL Pro che monta GX e Select+:

Alu 20.x kg ? angolo sella 78.5, sterzo 65. Bosch SX batteria rimovibile, SRAM Code Bronze Stealth, Lyrik Select+, Deluxe Select+ (no piggyback), lunghezza dropper post ?

Specs qui: https://www.corratec.com/it/bikes/bike/pro-bk29418/

Geo nel catalogo: https://www.corratec.com/it/catalogo/
 

Northman57

Ebiker espertibus
29 Novembre 2019
606
256
63
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
La versione con la Lyrik ultimate?

A questo punto, a 5.5k (scontata) in alu in pronta consegna c'è la Corratec E-Power RS 140 EL Pro che monta GX e Select+:

Alu 20.x kg ? angolo sella 78.5, sterzo 65. Bosch SX batteria rimovibile, SRAM Code Bronze Stealth, Lyrik Select+, Deluxe Select+ (no piggyback), lunghezza dropper post ?

Specs qui: https://www.corratec.com/it/bikes/bike/pro-bk29418/

Geo nel catalogo: https://www.corratec.com/it/catalogo/

Un sivende si è informato: 20kg, dropper in taglia L da 150mm (un po' pochino)

Per essere alu, montata decente, non è male né il prezzo né il peso
 

Northman57

Ebiker espertibus
29 Novembre 2019
606
256
63
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Aluur, alla fine ho fatto la c... e ho preso la SUPER TM in taglia XL. A casa ho solo la bilancia per le valigie, tubeless, pellicolata, con i pedali, mi segna intorno ai 18.3kg. Un peso di tutto rispetto. Ho una Orbea Wild vecchia da 25.6kg montata corazzata e giro anche in muscolare con enduro biammortizzata e enduro HT. Sono quindi abituato a bici enduro.

Ho fatto oggi il primo giro con la ONE44. Un giro alpino prettamente AM per 2/5 con salite su sentiero bastarde tecniche fangose e piene di pietre scivolose. Ho trovato la modalità Walk dell'SX fantastica! Spinge bene, altro che CX vecchio (CX sistema intelligente non ho idea come si comporti). 1.2k di dislivello, batteria consumata tutta (no range extender). Ho pedalato a motore spento solo un pochino sul piano una volta sceso per tornare alla macchina. A motore spento si pedala piuttosto bene. Il motore mi ha sorpreso positivamente (ma me l'aspettavo: Bosch). A livello di salite ho avuto l'impressione che si possa fare praticamente tutto quello che si fa con la fullpower. Ma in confronto bisogna spolmonare e pedalare ad alte cadenze per avere assistenza. In salita quindi bene ma trovo che la fullpower arrampichi meglio, non solo grazie al motore (sti c...), ma grazie al peso. Full-power più piantata a terra, in salita come in discesa. Ma forse devo abituare il corpo che attualmente è ABITUATISSIMO alla Wild, un'arrampicatrice inarrestabile sulle salite tecniche. Rimango dell'idea che con la fullpower ci si diverta di più, non penso di tenere solo la light...

La One44 non è un enduro ma se la si molla scende bene. L'ho trovata molto mmm vivace? Non saprei se "nervosa" sia la parola giusta. Forse no. Direi più "imprevedibile". Sguscia velocissima nei cambi di direzioni. Un rasoio. Non so dire il perché, se a causa di escursione basse/geometrie trail e cerchi in carbonio (che non avevo mai provato prima).

Problema più grande: i freni. Lo hanno detto in tutte le recensioni. Davanti ha MT7 4 pistoni e disco da 203, dietro ha MT8 a due pistoni con disco da 180. Devo dire che i Magura non sono i miei freni preferiti pur avendoli sulle muscolari (rispettivamente MT7 e MT5). MT7 mi piacevano qualche anno fa, ma ho cambiato idea. MT5 funzionano benone. Ma preferisco comunque gli XT che ho sulla Wild. Rispetto ai Magura che sono caratteristicamente spugnosi gli XT sono ON/OFF, potenti, affidabili, non sbagliano un colpo. Insomma solite opinioni...

Freno posteriore della One44 assolutamente inadatto sul ripido e se si molla per bene la bici in discesa. Disco subito annerito, freno posteriore poco potente. Mano e dita stanche. Ad un certo punto (sono dell'idea che per capire una bici bisogna saggiarne i limiti), su una lunga discesa enduro presa allegrotta, mi è letteralmente ceduta la mano destra e sono volato davanti al manubrio. Mi è andata bene, qualche graffio e mi sono un po' storto il ginocchio. La prima cosa che farò sarà schiaffare dietro un disco da 203 (che ho già a casa). Se non vedo grossi benefici, cambio direttamente i freni.

Altra modifica che farò a breve: portare la forca davanti da 140mm a 150mm. Seguiranno impressioni!
 

Allegati

  • IMG_20240607_153520.jpg
    IMG_20240607_153520.jpg
    350,5 KB · Visite: 34
  • IMG_20240607_153845.jpg
    IMG_20240607_153845.jpg
    268,1 KB · Visite: 33
Ultima modifica:

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
287
182
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Complimenti x la descrizione assolutamente imparziale bravo!
Io l’ho provata al Bike festival a Riva venivo da Rise Orbea H10.
Questa mi è piaciuta per la precisione di guida e la reattività veramente vicina ad una muscolare, fino a che si rimane in ambito Trail, poi sul cattivo ovviamente soffriva, ma non l’ho trovata scorbutica, magari come dici tu con la forca a 150 riesci a recuperare quel gap…
Per i freni io al contrario preferisco i magura MT7 al posto degli XT :joy: “quanti partiti che ci sono….” occhio però i Magura se non spurgati bene la prima volta (e capita!) sono spugnosi e perdono potenza.
Tienici informati in futuro che e una gran bici!

P.S: io alla fine ho preso la JAM SL della Focus che sta più vicina al settore Enduro con il fazua che consuma veramente poco.

Ciao
 
  • Love
Reactions: Northman57

Bear

Ebiker ex novello
25 Novembre 2021
39
4
8
44
Vicenza
Visita Sito
Bici
Focus
Complimenti x la descrizione assolutamente imparziale bravo!
Io l’ho provata al Bike festival a Riva venivo da Rise Orbea H10.
Questa mi è piaciuta per la precisione di guida e la reattività veramente vicina ad una muscolare, fino a che si rimane in ambito Trail, poi sul cattivo ovviamente soffriva, ma non l’ho trovata scorbutica, magari come dici tu con la forca a 150 riesci a recuperare quel gap…
Per i freni io al contrario preferisco i magura MT7 al posto degli XT :joy: “quanti partiti che ci sono….” occhio però i Magura se non spurgati bene la prima volta (e capita!) sono spugnosi e perdono potenza.
Tienici informati in futuro che e una gran bici!

P.S: io alla fine ho preso la JAM SL della Focus che sta più vicina al settore Enduro con il fazua che consuma veramente poco.

Ciao
Ciao posso chiederti un parere sul motore? Che impressioni hai avuto? Grazie
 

Northman57

Ebiker espertibus
29 Novembre 2019
606
256
63
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
@Northman57 posso chiederti quanto pesi?
valuto da tempo il passaggio da FULLPOWER a LIGHT... ma temo che la batteria standard sia insufficiente....
grazie

87 kilazzi nudo e sono alto 1.90. Non proprio un fuscello...1.2k di dislivello, zero eco, ho usato soprattutto Tour+ per asfalto/forestale e Turbo per salitazze su sentiero.

Col range extender c'è da divertirsi! Magari prendine una con batteria rimovibile. Sarebbe la cosa migliore, nello zaino ne porti un'altra da 400wh. Conway Ryvon per es.
 
  • Like
Reactions: windfed