Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

MISTER HYDE

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.855
3.436
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Assicurazioni: anche in UK aumenti per le EV, In particolare Tesla. In Italia non ci sono ancora arrivati perchè sono poco diffuse, ma mi sembra ovvio che se in caso di incidente viene danneggiata la batteria che Tesla non ripara, ma sostituisce integralmente con un costo che vale la metà dell'auto o più, l'assicurazione chiederà premi adeguati.


 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.925
6.794
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Dico la mia riguardo alle auto elettriche c.d. da città, io non ho mezzi elettrici, mi sto cominciando a documentare grazie sia a questo forum che ad altro materiale trovato in rete.
Sulla carta sarebbero ottimi mezzi da usarsi prettamente in città: auto piccole ed a zero emissioni; gli aspetti che mi piacciono meno (non volevo scriver negativi) sono i prezzi di acquisto e la una bassa autonomia che per forza di cose hanno: se compro un'utilitaria posso anche pensare di farmi un week end sulla neve o al mare e macinarmi 200/400 km in andate altrettanti , con queste posso anche molto piu’ difficoltoso (maggiori soste e quindi maggior tempo impiegato) rispetto ad un’elettrica di categoria superiore.
ma guarda,
io non la penso cosi, sempre come ho scritto e riscritto tu abbia dove caricarla domesticamente, alla fine l'autonomia per la città (dove x altro consuma veramente poco ) è assolutamente sufficiente, viaggi e week end si fanno con la prima auto che come ho scritto per me ad oggi non sarà mai e poi mai elettrica... poi uno si può anche togliere lo sfizio di fare il week end con l'utilitaria e si adatta alle ricariche, dipende sempre dove deve andare
Sui costi di acquisto sono d'accorto difatti, dato che oggi come oggi anche le ibride hanno la piacevolezza di guida in città delle elettriche, ovvero motore spento in coda, nessuna frizione, nessun rumore, nessuno strappo, in quanto al minimo viaggiano in elettrico... a questo punto la scelta tra utilitaria hybrid o elettrica diventa soprattutto economica, e la gente i conti li fa

Io oggi prendo come benchmark la Yaris Hybrid (a mio avviso una delle migliori utilitarie termiche sul mercato), e mi domando esiste una utilitaria elettrica che CONTI ALLA MANO considerato tutto mi viene a costare nel complesso meno (consumi, manutenzione, acquisto, rivendita) ???

sid
 
  • Like
Reactions: Hot and MISTER HYDE

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.695
1.411
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Assicurazioni: anche in UK aumenti per le EV, In particolare Tesla. In Italia non ci sono ancora arrivati perchè sono poco diffuse, ma mi sembra ovvio che se in caso di incidente viene danneggiata la batteria che Tesla non ripara, ma sostituisce integralmente con un costo che vale la metà dell'auto o più, l'assicurazione chiederà premi adeguati.


Ancora più alti i costi di quelli che avevo trovato io in rete. La politica dei produttori è chiara: compra l'auto elettrica e vendila velocemente (se ci riesci) se la tieni un tot di anni sappi che deprezzerà in maniera proporzionale allo stato di salute delle batterie. Una auto elettrica di 10 anni se chilometrata (e di conseguenza con batterie a bassa carica residua) probabilmente avrà valore come pezzi di ricambio.
In ogni caso è possibile che nascano figure terze in grado di sostituire il pacco batteria o rigenerarlo (come avviene per i carrelli elevatori ad esempio) a prezzi concorrenziali.
Capisco tutto ma non mi piace dover esser obbligato a sostituire l'auto per il rischio di dover cambiare batterie fuori garanzia, certamente non è pensabile vendere un auto, con 8 anni di garanzia, al 7° anno di vita...
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
153
183
43
55
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
Una auto elettrica di 10 anni se chilometrata (e di conseguenza con batterie a bassa carica residua) probabilmente avrà valore come pezzi di ricambio.
....
Capisco tutto ma non mi piace dover esser obbligato a sostituire l'auto per il rischio di dover cambiare batterie fuori garanzia, certamente non è pensabile vendere un auto, con 8 anni di garanzia, al 7° anno di vita...
Scusa, ma un'auto termica di 10 anni chilometrata vale qualcosa? Ho dato via una Scenic diesel di 10 anni, perfettamente tenuta, tutte le manutenzioni fatte da Renault, 200.000 km e ne avrebbe fatti ancora altrettanti, il concessionario me l'ha ripresa per 1.000 €, se la vendevo da solo magari ne facevo 1.500 ma siamo lì. E per una termica comprata nuova oggi, tra 10 anni sarà ancora peggio.

Certo che la batteria è un pezzo che ha un valore enorme in rapporto al totale, cosa che nelle termiche non esiste, ma è anche possibile valutare lo stato di salute prima dell'acquisto, le case possono dare un certificato con l'analisi della capacità utile residua, il numero di ricariche ecc.

Nel mondo ebike cominciano a rigenerare i pacchi batterie, non mi stupirei che li vedremo in futuro anche nel mondo auto.
 

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
523
624
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Ancora più alti i costi di quelli che avevo trovato io in rete. La politica dei produttori è chiara: compra l'auto elettrica e vendila velocemente (se ci riesci) se la tieni un tot di anni sappi che deprezzerà in maniera proporzionale allo stato di salute delle batterie. Una auto elettrica di 10 anni se chilometrata (e di conseguenza con batterie a bassa carica residua) probabilmente avrà valore come pezzi di ricambio.
In ogni caso è possibile che nascano figure terze in grado di sostituire il pacco batteria o rigenerarlo (come avviene per i carrelli elevatori ad esempio) a prezzi concorrenziali.
Capisco tutto ma non mi piace dover esser obbligato a sostituire l'auto per il rischio di dover cambiare batterie fuori garanzia, certamente non è pensabile vendere un auto, con 8 anni di garanzia, al 7° anno di vita...
E' un discorso che non ha senso.. Una macchina termica di 10 anni chilometrata ha lo stesso valore di una elettrica con gli stessi chilometri.. e se si rompe il motore e lo devi cambiare e la spesa è la stessa di cambiare il pacco batterie..
Poi considera che un pacco batterie di un auto con 10 anni, se ha problemi, conviene riparalo e non sostituirlo. Puoi trovare vari video di Bjorn che ha fatto riparare batterie di diverse auto elettriche. Il vantaggio è che spesso non sono le celle ad avere problemi (o eventualmente sono poche celle da sostituire) ma è l'elettronica del bms. Cambi una scheda elettronica e la batteria torna a funzionare. Inoltre nel tempo si svilupperà anche una rete di rigenerazione e riparazione delle batterie come c'è oggi per i motori termici.
Concettualmente le macchine elettriche sono molto semplici ed hanno poche componenti rispetto una termica.
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
153
183
43
55
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
Io oggi prendo come benchmark la Yaris Hybrid (a mio avviso una delle migliori utilitarie termiche sul mercato), e mi domando esiste una utilitaria elettrica che CONTI ALLA MANO considerato tutto mi viene a costare nel complesso meno (consumi, manutenzione, acquisto, rivendita) ???
Non saprei risponderti con conti precisi, ma sto guardando per una utilitaria elettrica quindi sono domande che mi pongo.
Acquisto: in Francia una Zoe di 2/3 anni, con meno di 30.000 Km, in concessionaria Renault con garanzia di almeno un anno, viene intorno a 15.000 euro. Nuova oltre il doppio.
Consumi: un km elettrico costa circa un terzo di un km a benzina con la mia plug-in, una tutta elettrica è più efficiente, quindi probabilmente meno.
Manutenzione: non credo ci sia un gran che da fare, sicuramente meno che con una termica...
Rivendita: boh, ma il grosso del deprezzamento lo hai subito...

Magari la Toyota si mettesse a fare la Yaris EV. Con la stessa qualità della mia Yaris del 2004 che continua a girare, mai un guasto in 20 anni....
 

MISTER HYDE

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.855
3.436
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Scusa, ma un'auto termica di 10 anni chilometrata vale qualcosa? Ho dato via una Scenic diesel di 10 anni, perfettamente tenuta, tutte le manutenzioni fatte da Renault, 200.000 km e ne avrebbe fatti ancora altrettanti, il concessionario me l'ha ripresa per 1.000 €, se la vendevo da solo magari ne facevo 1.500 ma siamo lì. E per una termica comprata nuova oggi, tra 10 anni sarà ancora peggio.

Certo che la batteria è un pezzo che ha un valore enorme in rapporto al totale, cosa che nelle termiche non esiste, ma è anche possibile valutare lo stato di salute prima dell'acquisto, le case possono dare un certificato con l'analisi della capacità utile residua, il numero di ricariche ecc.

Nel mondo ebike cominciano a rigenerare i pacchi batterie, non mi stupirei che li vedremo in futuro anche nel mondo auto.
Quando l'auto è fuori garanzia conviene ripararla al di fuori dei concessionari ufficiali che hanno prezzi elevati. Come avviene per le auto a motore termico, probabilmente avverrà anche per le elettriche in futuro e magari si troveranno anche dei ricambi usati o rigenerati, come avviene appunto per le auto non elettriche. Vedremo.

Sul valore usato dipende, in questo momento è più che buono. Basta guardare gli annunci online dove per auto a benzina, vecchie di 10 ma anche 15 anni chiedono anche 5mila euro o più !! Ma anche i vecchi diesel, come già detto, vengono venduti al sud o esportati dove le normative antinquinamento proprio non esistono. :no_mouth:
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
3.695
1.411
113
49
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Scusa, ma un'auto termica di 10 anni chilometrata vale qualcosa? Ho dato via una Scenic diesel di 10 anni, perfettamente tenuta, tutte le manutenzioni fatte da Renault, 200.000 km e ne avrebbe fatti ancora altrettanti, il concessionario me l'ha ripresa per 1.000 €, se la vendevo da solo magari ne facevo 1.500 ma siamo lì. E per una termica comprata nuova oggi, tra 10 anni sarà ancora peggio.

Certo che la batteria è un pezzo che ha un valore enorme in rapporto al totale, cosa che nelle termiche non esiste, ma è anche possibile valutare lo stato di salute prima dell'acquisto, le case possono dare un certificato con l'analisi della capacità utile residua, il numero di ricariche ecc.

Nel mondo ebike cominciano a rigenerare i pacchi batterie, non mi stupirei che li vedremo in futuro anche nel mondo auto.
Si secondo me una termica di 10 anni vale qualcosa, la mia esperienza diretta: venduta la Nissan Murano autocarro con 220.000 a 6.000 euro, meccanica perfetta, carrozzeria con qualche riga.
ovvio devi trovare l'acquirente finale e concludere, non è un'operazione veloce, io l'ho tenuta inserzionata per 6 mesi.
Se l'avessi data al concessionario tra sconti persi e valutazione del mezzo andavamo a 2.000 euro circa.
Il discoro dello stato delle batterie si riferiva al fatto che, nel caso di una macchina con 8 anni di garanzia, sarebbe più difficile venderla con 7 anni di vita rispetto che con 4: se compro un usato ed ho pochi mesi se non nulla di garanzia sulle batterie, nonostante abbia fatta una analisi della capacità residua, mi mette di fronte ad un rischio, poi c'è chi è disposto a correrlo e chi no.
Riguardo alla rigenerazione è quello che scrivevo sopra anch'io, speriamo solo non facciano come nelle e-bike dove, proprio a causa del bms, il ricellaggio diventa per molti casi impossibile.
Bisongna che gli stati impongano la possibilità di riparare/ricellare i pacchi batterie e che possa farlo qualsiasi e-meccanico allora si che sarà progeresso.
E' un discorso che non ha senso.. Una macchina termica di 10 anni chilometrata ha lo stesso valore di una elettrica con gli stessi chilometri.. e se si rompe il motore e lo devi cambiare e la spesa è la stessa di cambiare il pacco batterie..
Poi considera che un pacco batterie di un auto con 10 anni, se ha problemi, conviene riparalo e non sostituirlo. Puoi trovare vari video di Bjorn che ha fatto riparare batterie di diverse auto elettriche. Il vantaggio è che spesso non sono le celle ad avere problemi (o eventualmente sono poche celle da sostituire) ma è l'elettronica del bms. Cambi una scheda elettronica e la batteria torna a funzionare. Inoltre nel tempo si svilupperà anche una rete di rigenerazione e riparazione delle batterie come c'è oggi per i motori termici.
Concettualmente le macchine elettriche sono molto semplici ed hanno poche componenti rispetto una termica.
Beh perdonami ma il senso è proprio quello che scaturisce da una valutazione economica.
Se ho un auto di 10 anni e rompo il motore posso anche trovarne uno di rotazione oppure comprarne uno da un demolitore, con spese molto inferiori rispetto al nuovo, facciamo due conti
Esempio: Bmw 320d xdrive berili del 2013 valore a nuovo 40.000 euro?
Motore lo trovi su ebay con garanzia a 2.000/2.500 euro, da un demolitore penso tu lo possa trovare anche a meno, un meccanico in una giornata lo monta su mettiamoci 1.000 euro (stima mia) totale spesa 3.500.
Quanto vale una bmw del 2013? Autoscout le da inserzionate da 9.000 a 15.000, svalutazione media 70%
ma anche se dimezziamo il valore (da 4.500 a 7.500) svalutazione del 85%
Qui non ho i dati di spesa se il lavoro lo facessi in Bmw questo è da tener presente nel raffronto
Spenderei una cifra consistente ma sempre più bassa del valore dell'auto.
Facciamo il raffronto con una Tesla model 3 long range (in comune hanno che sono berline e a trazione integrale)
Valore del nuovo 49.990
non c'era 10 anni fa ma supponiamo la stessa svalutazione della bmw
70% di svalutazione valore residuo 14.997
85% di svalutazione valore residuo 7.498,50
sostituzione pacco batterie 15.000 euro pari al valore dell'auto funzionante o al doppio.
Spenderesti 3.500 euro su un'auto che ne vale 4.500/15.000?
Spenderesti 15.000 euro su un'auto che ne vale 7.500/15.000?
Il mio poi era un discorso legato non alla spesa in se (spendo 15.000 di riparazione) ma da raffrontarsi ad valore di un mezzo.
Mi auguro anch'io che si sviluppi una rete di e-meccanici che possano riparare questo nuovo tipo di auto in futuro a costi più competitivi però oggi la situazione è questa.
Il raffronto motore termico / pacco batterie può non essere giusto ma cosa potevo confrontare
motore termico/motore elettrico e serbatoio / pacco batterie?
Mi ripeto, col rischio di sembrare ossessivo, non sono per nulla contrario alle auto elettriche, espongo i dubbi che ho io!!!
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
3.922
5.171
113
67
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Scusa, ma un'auto termica di 10 anni chilometrata vale qualcosa? Ho dato via una Scenic diesel di 10 anni, perfettamente tenuta, tutte le manutenzioni fatte da Renault, 200.000 km e ne avrebbe fatti ancora altrettanti...

Si secondo me una termica di 10 anni vale qualcosa...

...
Se ho un auto di 10 anni e rompo il motore posso anche trovarne uno di rotazione oppure comprarne uno da un demolitore, con spese molto inferiori rispetto al nuovo...
Al di là del valore una macchina termica dopo 10 anni potrebbe andare ancora avanti senza dare problemi, e nel caso di guasto o la si ripara con una spesa non esorbitante oppure, visto che ormai vale poco, si decide di rottamarla.
Un'auto elettrica dopo 10 anni può ancora andare avanti con un'autonomia accettabile senza dover cambiare la batteria?

L'invecchiamento della batteria chiaramente non interessa chi tiene l'auto pochi anni.
 

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
523
624
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Si secondo me una termica di 10 anni vale qualcosa, la mia esperienza diretta: venduta la Nissan Murano autocarro con 220.000 a 6.000 euro, meccanica perfetta, carrozzeria con qualche riga.
ovvio devi trovare l'acquirente finale e concludere, non è un'operazione veloce, io l'ho tenuta inserzionata per 6 mesi.
Se l'avessi data al concessionario tra sconti persi e valutazione del mezzo andavamo a 2.000 euro circa.
Il discoro dello stato delle batterie si riferiva al fatto che, nel caso di una macchina con 8 anni di garanzia, sarebbe più difficile venderla con 7 anni di vita rispetto che con 4: se compro un usato ed ho pochi mesi se non nulla di garanzia sulle batterie, nonostante abbia fatta una analisi della capacità residua, mi mette di fronte ad un rischio, poi c'è chi è disposto a correrlo e chi no.
Riguardo alla rigenerazione è quello che scrivevo sopra anch'io, speriamo solo non facciano come nelle e-bike dove, proprio a causa del bms, il ricellaggio diventa per molti casi impossibile.
Bisongna che gli stati impongano la possibilità di riparare/ricellare i pacchi batterie e che possa farlo qualsiasi e-meccanico allora si che sarà progeresso.

Beh perdonami ma il senso è proprio quello che scaturisce da una valutazione economica.
Se ho un auto di 10 anni e rompo il motore posso anche trovarne uno di rotazione oppure comprarne uno da un demolitore, con spese molto inferiori rispetto al nuovo, facciamo due conti
Esempio: Bmw 320d xdrive berili del 2013 valore a nuovo 40.000 euro?
Motore lo trovi su ebay con garanzia a 2.000/2.500 euro, da un demolitore penso tu lo possa trovare anche a meno, un meccanico in una giornata lo monta su mettiamoci 1.000 euro (stima mia) totale spesa 3.500.
Quanto vale una bmw del 2013? Autoscout le da inserzionate da 9.000 a 15.000, svalutazione media 70%
ma anche se dimezziamo il valore (da 4.500 a 7.500) svalutazione del 85%
Qui non ho i dati di spesa se il lavoro lo facessi in Bmw questo è da tener presente nel raffronto
Spenderei una cifra consistente ma sempre più bassa del valore dell'auto.
Facciamo il raffronto con una Tesla model 3 long range (in comune hanno che sono berline e a trazione integrale)
Valore del nuovo 49.990
non c'era 10 anni fa ma supponiamo la stessa svalutazione della bmw
70% di svalutazione valore residuo 14.997
85% di svalutazione valore residuo 7.498,50
sostituzione pacco batterie 15.000 euro pari al valore dell'auto funzionante o al doppio.
Spenderesti 3.500 euro su un'auto che ne vale 4.500/15.000?
Spenderesti 15.000 euro su un'auto che ne vale 7.500/15.000?
Il mio poi era un discorso legato non alla spesa in se (spendo 15.000 di riparazione) ma da raffrontarsi ad valore di un mezzo.
Mi auguro anch'io che si sviluppi una rete di e-meccanici che possano riparare questo nuovo tipo di auto in futuro a costi più competitivi però oggi la situazione è questa.
Il raffronto motore termico / pacco batterie può non essere giusto ma cosa potevo confrontare
motore termico/motore elettrico e serbatoio / pacco batterie?
Mi ripeto, col rischio di sembrare ossessivo, non sono per nulla contrario alle auto elettriche, espongo i dubbi che ho io!!!
Il pacco batterie è riparabile. Tesla non lo ripara per scelta, ma fuori garanzia puoi appoggiarti ai pochi (per ora) che lo riparano a cifre nettamente inferiori. E comunque non c'è solo tesla, le batterie in generale sono tutte sostituibili o riparabili.
Il confronto che fai, motore preso su ebay e fatto montare dal cugino meccanico, è un paragone non corretto. Un meccanico non ti cambia il motore completo per 1000€..
Oltre al fatto che in una termica chilometrata non c'è solo il motore.. c'è il turbo, c'è la frizione, ci sono le pompe varie, c'è comunque l'elettronica, tutta una serie di componenti che può rompersi in più rispetto ad una elettrica..
Mi sembra che ci sia una battaglia ideologica sul degrado della batteria che poi nella realtà non è poi così facile avere problemi fuori garanzia con la batteria.. succede invece che per problemi di elettronica sostituiscano (in garanzia) pacchi batteria che poi vengono rigenerati e installati nuovamente. e questo lo fanno un po' tutte le case. Sono problemi che emergono i primi anni normalmente, come per i difetti delle termiche. Il degrado nel tempo invece è paradossalmente molto meno importante per una macchina elettrica rispetto ad una termica che invece il peso degli anni lo sente di più avendo parti lubrificate ed in genere una quantità di componenti 10 volte maggiore
 

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
523
624
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Un'auto elettrica dopo 10 anni può ancora andare avanti con un'autonomia accettabile senza dover cambiare la batteria?
Certamente. Pensa che il degrado batteria avviene nei primi mesi (entro il primo anno) poi si stabilizza. E' un processo chimico.
I guasti al pacco batterie sono nella maggior parte dei casi problemi all'elettronica e non alla batteria in se.
Una batteria NMC ha più di 1000 cicli di carica mantenendo oltre il 70% di autonomia. Vuol dire fare 400'000km.
Una batteria LFP arriva a oltre 2000 cicli e quindi supera i 600'000km (sono batterie più piccole con meno autonomia in generale)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.925
6.794
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non saprei risponderti con conti precisi, ma sto guardando per una utilitaria elettrica quindi sono domande che mi pongo.
Acquisto: in Francia una Zoe di 2/3 anni, con meno di 30.000 Km, in concessionaria Renault con garanzia di almeno un anno, viene intorno a 15.000 euro. Nuova oltre il doppio.
Consumi: un km elettrico costa circa un terzo di un km a benzina con la mia plug-in, una tutta elettrica è più efficiente, quindi probabilmente meno.
Manutenzione: non credo ci sia un gran che da fare, sicuramente meno che con una termica...
Rivendita: boh, ma il grosso del deprezzamento lo hai subito...

Magari la Toyota si mettesse a fare la Yaris EV. Con la stessa qualità della mia Yaris del 2004 che continua a girare, mai un guasto in 20 anni....
una Yaris hybrid attuale ci fai 25 km/lit
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.925
6.794
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ottimo risultato, ma sempre più del doppio del costo in elettrico.
Zoe batteria 52 kWh, autonomia 395 km, 0,228 €/kWh, fanno 0,75 € per 25 km, 1 litro oggi qui costa 1,887 € in media.
si ma il bench non si ferma al costo al kilometro... va visto l'acquisto, il mantenimento valore e la rivendita, gli incentivi ecc.. per quello sarebbe carino trovare un'analisi completa che comprenda tutti questi fattori
Il prezzo al KM dell'elettrica lo hai fatto con che tariffe ? casalinghe?
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
153
183
43
55
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
Tariffa di casa, quello che pago ora tutte tasse incluse. Io l'analisi completa non sono in grado di farla, ho esposto sopra qualche riflessione. Sulla manutenzione vedo difficile fare uguale a una termica. Niente olio, filtri, cinghie, candele, iniettori....