La Ducati MIG-RR

149

In alcuni paesi europei le vendite delle ebike hanno ormai superato quelle delle bici classiche, anche grazie all’interessamento delle aziende del settore automotive, essendo le ebike per definizione un ibrido tra questo settore e quello classico.

Ducati fa il suo ingresso nel mondo ebike grazie alla collaborazione con una realtà consolidata del settore come Thok, con la MIG-RR.

Questa bicicletta non è semplicemente un modello rimarchiato di Thok, ma un prodotto creato in esclusiva per Ducati che non verrà replicato nella gamma Thok. Per fare ciò si sono affidati all’esperienza di Stefano Migliorini, che è ha dettato le linee guida di questo modello, orientato alla pratica dell’enduro, mantenendo una certa versatilità.

Questa bicicletta non è semplicemente un modello rimarchiato di Thok, ma un prodotto creato in esclusiva per Ducati che non verrà replicato nella gamma Thok. Per fare ciò si sono affidati all’esperienza di Stefano Migliorini, che è ha dettato le linee guida di questo modello, orientato alla pratica dell’enduro, mantenendo una certa versatilità.

Le caratteristiche tecniche principali sono la scelta, di derivazione moto, delle ruote di diametro differenziato: 27,5′ al posteriore e 29′ all’anteriore, escursione 170mm anteriore e 160mm posteriore e motore Shimano Steps 8000. Ecco la lista completa dei componenti del montaggio:

Come evidente la scelta di questa componentistica è molto curata, sino ai pneumatici, a riprova che è un modello di qualità che deve attrarre la clientela Ducati. Anche la vendita e l’assistenza sarà fatta solo da rivenditori Ducati. Proprio Ducati ha curato le grafiche tramite il proprio centro stile con la collaborazione di Aldo Drudi, che si occupa di questo progetto tramite degli addetti provenienti dal mondo moto, ma molto appassionati e praticanti di ciclismo.

Il progetto infatti vorrebbe estendersi a creare una gamma propria in futuro, da qui l’investimento nella formazione dei rivenditori anche all’assistenza. Questo nell’ottica della grande crescita del settore ebike e che sicuramente vedrà sempre più grande sinergia attraverso l’introduzione di modelli ibridi ed elettrici anche tra le moto vere e proprie.

Oltre alla presentazione nell’affascinante museo Ducati abbiamo anche avuto la possibilità di provare la MiGG-RR sui colli bolognesi, apprezzandone la grande facilità. Una bici su cui ci si sente subito a proprio agio, molto stabile sul dritto, ma anche molto buona a livello di agilità.

Anche se sono mancati pezzi molto scassati e tortuosi su cui provarla. Montaggio di alto livello su cui è difficile trovare delle pecche. Una eccellente bici che ho molto apprezzato.

Durante la presentazione ci è stato possibile visitare la fabbrica di Borgo Panigale, ma non scattare foto. Quindi vi lasciamo con un video girato da Ducati che comunque da l’idea di questa realtà fiore all’occhiello italiano.

Commenti

  1. Teo66:

    Niente, è il solito topic dove la gente trova i difetti dei motori che non hanno [emoji1] [emoji1]
    Non è proprio così, facendo seguito al tuo intervento in risposta alla domanda di @Bartbike "Quali sono tutti i problemi che shimano ha dimostrato di avere? " ho cercato di fare un elenco riassuntivo dei difetti o delle caratteristiche (secondo me) poco attraenti di quel motore.

    Elenco derivato in parte da esperienze dirette in parte interpersonali ed in parte leggendo l'apposita discussione relativa a quel motore, su questo forum.

    Non sostengo che quel motore sia peggio di altri, o che altri motori non abbiano difetti o caratteristiche deludenti, ho detto solo che, a mio avviso, Ducati avrebbe fatto meglio ad impegnarsi maggiormente per fornire un qualcosa di diverso magari un bel motore marchiato Ducati derivato e prodotto in collaborazione con Polini, che nel su piccolo ha una gran tradizione in campo motoristico e gode di grandissimo rispetto soprattutto da parte dei motociclisti affezionati alle piccole cilindrate.

    Penso che così facendo, magari adottando una forcella Marzocchi ed un ammortizzatore Ohlins, avrebbe caratterizzato maggiormente il suo prodotto rendendolo maggiormente esclusivo. Certo non era così facile.
  2. Comi:

    No Certamente però vorrei capire questa differenziazione tra le due ruote di diametro a livello di guida è positivo o negativo ?

    Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
    assieme alla maggiore escursione delle sospensioni comporta alcuni cambiamenti nelle geometrie, non ho provato nessuna delle due, presumo che la mig-rr sia probabilmente più orientata alla discesa; generalmente non c'è un comportamento migliore o peggiore in assoluto, piuttosto più o meno votato ad alcune situazioni specifiche
  3. I rosiconi .... che vogliono ma non possono ci sono dappertutto.
    E facciamolo sto raduno in un bel Bike park così riportiamo l’ordine o_O
Articolo successivo

[Video] Le Schwalbe Eddy Current, gomme per EMTB

Articolo precedente

[Video] Andrea Bruno nello spot Flyer

Gli ultimi articoli in Magazine