Considerando gli sconti specy in paragone a mondraker la s work diventa un affarone! 
circa 2000 meno compreso il maggior sconto
Sai che sconti fa mondraker?Considerando gli sconti specy in paragone a mondraker la s work diventa un affarone!circa 2000 meno compreso il maggior sconto
Veramente il dubbio sorge anche a me. Queste ricerche della leggerezza ad ogni costo, per me che sono Kg 96 di peso netto, mi fanno un pò paura. Di meccanica dei materiali, flessione, torsione, taglio e ultima (ma non ultima) resistenza agli urti della fibra di carbonio , non so nulla. Ora mi direte che è più resistente dell'alluminio 6061 in tutti i casi che vi ho citato.......scusate l'ignoranza ......(oltre che 8000 € per la più sgalfa, non sono mica bruscolini.......ne vale la pena ? capisco di più per una muscolare....)Mah, prezzo a parte, mi chiedo se questi smagrimenti di kg poi garantiscono una accettabile sicurezza per l'utilizzo a cui sono destinate, s work compresa, sopravvivranno sul campo ad una o due stagioni per esempio sui trail del Finalese?
Ma solo io trovo che oramai stiano tutti esagerando chi vende, e rincoglionendo chi compra???
8.000€ il modello base, 10.000€ l'intermedio e 12.500€ il top?
Ma scherziamo?
Ragazzi con questi soldi ci si compra un auto o una moto con costi di ricerca e sviluppo, progetto, industrializzazione, materiali e lavorazione ben superiori, diciamo nell'ordine di grandezza delle centinaia se non migliaia di volte.
...
Io sono anche un estimatore del marchio, ma così stiamo esagerando, e se noi clienti non la facciamo finita di cambiare bici ogni anno spendendo tutti gli anni un buon 10 se non anche 20 % in più dicendo che intanto il mercato è quello la cosa non potrà che peggiorare, in buona parte per colpa nostra che siamo per altro coloro che ne fanno le spese!
Di belle ce ne sono tante, questa è tecnicamente bella, pensata e realizzata con la testa!... Però è bella bella e se tanto mi da tanto va anche parecchio bene...
Può starci la scelta della batteria totalmente integrata , ma che per estrarla si debba andare in un centro specifico autorizzato mi pare troppo ! Con quello che la fanno pagare potevano anche ingeniarsi in un sistema di estrazione batteria alla portata dell'utente magari anche mediante l'ausilio di attrezzi speciali da fornire , ma comunque dare la possibilità di estrarla in 10-15 minuti . Oltre alle casistiche già citate per cui è utile togliere la batteria aggiungerei anche la possibilità di utilizzo in bike park ( dove ci sono risalite a fune o meccanizzate) ; in più nel trasporto specie in auto su supporti a sbalzo sarebbe utile alleggerire il più possibile e la batteria è la prima cosa che si toglie ; oppure in certe situazioni di trasporto ,ad esempio aereo, potrebbero esserci determinate regole per la presenza di batterie al litio e potrebbe essere necessario un imballaggio a se .
Il problema potrebbe essere poi per la garanzia ! Se comunque fosse previsto un sistema relativamente agevole che non necessiti di tempi lunghi e doti particolari sarebbe un plusin fondo si tratta "solo" di togliere motore e pedivelle. Se sei capace di farlo, nulla te lo impedisce
Le pedivelle non credo serva toglierle , va sganciato il motore dagli attacchi al telaio , sganciata la batteria che è fissata dalle due viti che sporgono da sotto l'obliquo e dovrebbe scorrere giù ...almeno così ad occhio...in fondo si tratta "solo" di togliere motore e pedivelle. Se sei capace di farlo, nulla te lo impedisce